Integrazione scolastica

Categoria: Guida ai Servizi del Comune
Argomento:Assistenza e Solidarietà, Handicap, Istruzione e Formazione


Integrazione scolastica


DESCRIZIONE


La legge regionale n. 18 del 1996, modificata ed integrata con legge regionale n. 28 del 2000, prevede tra l'altro all'art. 14 commi 2 , 3 e 3 bis che vengano incentivati gli interventi finalizzati all'integrazione scolastica dei soggetti portatori di handicap tramite operatori che garantiscano l'assistenza scolastica per l'autonomia, la socializzazione e la comunicazione presso le scuole di ogni ordine e grado. Al fine di incentivare percorsi di transizione scuola-lavoro vengono finanziati progetti integrati tra Comune, Scuola Superiore, Enti Pubblici e privati per l'istituzione di stage formativi quali percorsi propedeutici all'inserimento lavorativo.


REQUISITI


Possono usufruire del sostegno scolastico i soggetti portatori di handicap che presentano una minorazione fisica, psichica e sensoriale stabilizzata o progressiva con difficoltà di apprendimento e integrazione lavorativa tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.


FASI E DURATA DEL PROCEDIMENTO


L'UMEE  (Unità Multidisciplinare dell'Età Evolutiva), referente della valutazione circa l'andamento dell'inserimento del disabile, ogni quadrimestre attiva una verifica con l'ente locale, la scuola e il tutor per stabilire eventuali modifiche o adattamenti nel percorso individuale in atto.


DOCUMENTI DA PRESENTARE


  • Certificazione di disabilità (Legge 104/92)


NORMATIVA DI RIFERIMENTO


Legge Regionale n. 18/96 modificata ed integrata con Legge Regionale n. 28/2000 "Promozione e coordinamento delle Politiche di intervento a favore delle persone in situazione di handicap"



 












DOVE RIVOLGERSIUfficio Servizi Sociali
IndirizzoP.zzale 26 settembre 1997
Telefono0732 709272
Fax0732 709303
Orariolun. mer. ven. 9.00 - 13.00 mar. gio. 15.30 - 18.00
E-mailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

COMPETENZA


Ente/organizzazione COMUNE DI FABRIANO - Settore Servizi al Cittadino
ResponsabileBrandi Elisabetta

aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top