PAGINE DI SCENA

PAGINE DI SCENA


Dove


Biblioteca Multimediale R.Sassi


Organizzazione


Città di Fabriano

AMAT - Associazione marchigiana attività teatrali

Biblioteca Multimediale R.Sassi



Quando


28 novembre 2014

29 novembre 2014

10 gennaio 2015

febbraio 2015


Descrizione


Quattro appuntamenti presso la Biblioteca Multimediale Romualdo Sassi di Fabriano per scoprire le pagine, gli autori e i personaggi che hanno ispirato i registi e i coreografi protagonisti della stagione al Teatro Gentile. Questo è Pagine di scena nuova iniziativa varata dal Comune di Fabriano in collaborazione con l'AMAT per arricchire la proposta culturale della città.


Primo appuntamento martedì 28 ottobre (ore 18) con Il mito di Don Giovanni. A guidarci in questo viaggio alla scoperta del leggendario seduttore Don Giovanni, tra gli autori che lo hanno reso immortale (Mozart, Da Ponte e Molière), due autorevoli esperti: Renato Raffaelli dell'Università degli Studi id Urbino “Carlo Bo” autore del volume Variazioni sul Don Giovanni. Mozart, Molière, Scott, Shakespeare e il folclore e Tommaso Mattei curatore delle traduzioni e dell'adattamento teatrale dello spettacolo Don Giovanni interpretato e diretto da Alessandro Preziosi il 31 ottobre al Teatro Gentile di Fabriano.


Sabato 29 novembre (ore 18) è la volta de Il canto del cigno. Letteratura e danza, una lettura commentata a cura di Maria Elisa Montironi (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”) de Il canto del cigno, l'atto unico di Anton Ĉechov che ha ispirato il coreografo Fabrizio Monteverde nel nuovo allestimento de Il lago dei cigni, ovvero il canto per il Balletto di Roma in scena al Teatro Gentile. A Silvia Poletti il compito di raccontarci come questo “titolo” per eccellenza nel repertorio del grande balletto classico possa farsi occasione per una riflessione sul sottile, ambiguo rapporto che lega inscindibilmente arte e vita.


Un appuntamento dedicato ai più piccoli – con tanto di merenda - è quello in programma il 10 gennaio (ore 16) con Cenerentola, un'occasione a cura di AMAT per ascoltare ancora una volta una delle favole più amate di tutti i tempi, in attesa di godere nella stessa sera al Teatro Gentile del travolgente musical della Compagnia della Rancia Cercasi Cenerentola.


Conclude l'offerta a febbraio un “prezioso” incontro, Parola di drammaturgo, con Stefano Massini, 35 anni, fiorentino, una delle voci più importanti fra i nuovi autori del teatro italiano. Il drammaturgo si racconterà attraverso i suoi lavori: dall'ambiziosa trilogia teatrale sulla storia della banca Lehman Brothers, al più recente 7 minuti che vedremo in scena con Ottavia Piccolo al Teatro Gentile il 27 febbraio.


Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito. Per informazioni AMAT 071 2075880


Immagine in formato Pngpaginediscena.png

PROGRAMMA


MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2014 _ ORE 18

IL MITO DI DON GIOVANNI

a cura di

Renato Raffaelli

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Tommaso Mattei

traduttore e adattatore teatrale


TEATRO GENTILE | 31 OTTOBRE

ALESSANDRO PREZIOSI DON GIOVANNI



SABATO 29 NOVEMBRE 2014 _ ORE 18

IL CANTO DEL CIGNO

letteratura e danza

a cura di

Silvia Poletti

giornalista e critico di danza

Maria Elisa Montironi

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”


TEATRO GENTILE | 29 NOVEMBRE

IL LAGO DEI CIGNI



SABATO 10 GENNAIO 2015 _ ORE 16

CENERENTOLA

a cura di

AMAT


TEATRO GENTILE | 10 GENNAIO

COMPAGNIA DELLA RANCIA CERCASI CENERENTOLA



FEBBRAIO 2015

PAROLA DI DRAMMATURGO

incontro con

Stefano Massini scrittore


TEATRO GENTILE | 27 FEBBRAIO

OTTAVIA PICCOLO 7 MINUTI


Informazioni


AMAT 346 0956050

Ufficio Cultura 0732 709223


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top