Avviso pubblico per la concessione di contributi per le spese di trasporto sostenute nell'a.s. 2013/2014

Avviso pubblico per la concessione di contributi per le spese di trasporto sostenute nell'a.s. 2013/2014


AVVISO PUBBLICO per la concessione di contributi a favore degli studenti, anche con disabilità, delle Scuole Secondarie  di primo e secondo grado (ex medie inferiori e superiori) - Anno scolastico 2013-2014, di cui del Decreto del MIUR di concerto con il MEF n. 184 del 21/2/2014 emanato ai sensi dell'art. 1, D.L. 12/9/2013, N. 104, convertito con modificazioni, dalla legge 8 novembre  2013, n. 128 e del Decreto Interministeriale Miur-Mef, prot. n. 184 del 21 febbraio 2014


Scadenza domande: 21 novembre 2014


DESTINATARI DELL'INTERVENTO


Destinatari degli interventi di cui al presente bando sono gli studenti, anche con disabilità, frequentanti le scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie nell'a.s. 2013/2014 in possesso dei requisiti di ammissione di seguito specificati ed in relazione alle spese sostenute.


REQUISITI DI ACCESSO


Possono fruire dei benefici e dei contributi gli studenti, delle scuole secondarie di primo e secondo grado, residenti nel Comune di Fabriano e in possesso dei seguenti requisiti:


a) Appartenenza a famiglia il cui  Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.)   sia inferiore o uguale a € 10.632,94, determinato  ai sensi del Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 109 e  successive  modificazioni, con riferimento alla dichiarazione dei redditi 2013 – periodo d'imposta 2012;


b) specifiche esigenze di servizi di trasporto e di assistenza specialistica, con particolare attenzione alle peculiari necessità degli studenti con disabilità, autocertificate in base alla distanza dalla sede scolastica;


c)       aver sostenuto spese per la fruizione dei servizi di cui al punto b).


TIPOLOGIE DEI BENEFICI E CONTRIBUTI


I benefici e  i contributi sono concessi agli studenti,  che non ricevano o che non abbiano ricevuto altri analoghi benefici erogati dalle pubbliche amministrazioni per le medesime finalità, (sono esclusi  gli studenti titolari delle tessere di agevolazione tariffaria  per il trasporto pubblico locale  rilasciate ai sensi della DGR 753/2013 e 1067/2013 in quanto già usufruiscono della riduzione del 50% del costo dei titoli di viaggio)


a) Servizi di trasporto urbano ed extraurbano finalizzato al raggiungimento della sede scolastica anche con riferimento alle peculiari esigenze degli studenti con disabilità;


b)Servizi di assistenza specialistica, anche attraverso mezzi di trasporto attrezzati con personale specializzato in riferimento alle peculiari   esigenze degli studenti con disabilità, ai sensi dell'art. 3, comma 3, della legge n. 104/1992.


Tipologie  spese ammissibili


SPESE DI TRASPORTO E DI ASSISTENZA SPECIALISTICA


1.   abbonamenti per trasporto su mezzi pubblici;

2.   trasporto scolastico comunale;

3.   spese di viaggio su linee urbane/extraurbane o non di linea effettuate con titolo di viaggio nominativo;

4.   spese per servizio di trasporto casa-scuola con dichiarazione di mancanza del servizio pubblico e attestazione di spesa dalla quale risultino i Km. che intercorrono tra il luogo di abitazione e la scuola frequentata.


 Spese di assistenza specialistica

Spese di viaggio su mezzi di trasporto attrezzati con personale specializzato in riferimento alle peculiari esigenze degli studenti con disabilità, anche ai sensi dell'art. 3, comma 3, della legge n. 104/1992.


IMPORTO DEL BENEFICIO E GRADUATORIE


Il contributo per spese di trasporto e di assistenza specialistica per l'a.s. 2013/2014 è individuato in un importo massimo

-          pari a € 100,00 se all'interno del Comune di residenza,

-          pari a € 150,00 se fuori Comune di residenza,

-          contributi parziali a fronte di risorse disponibili inferiori o per ultima posizione utile in graduatoria o spesa inferiore all'importo massimo riconosciuto.


Tali importi dovranno corrispondere ad una spesa sostenuta e documentata.


Per l'accesso ai benefici e per la formazione delle graduatorie, si tiene conto prioritariamente delle condizioni economiche degli studenti e, a parità di condizioni economiche, si valuta il requisito della distanza dalla sede scolastica. A parità delle altre condizioni si applica la priorità per disabili gravi, ai sensi dell'art. 3, comma 3, della legge n. 104/1992.


Il Comune, verificata la sussistenza dei requisiti soggettivi e oggettivi previsti dalla normativa vigente, procede alla formazione ed approvazione di una graduatoria  con l'indicazione della spesa sostenuta e del contributo corrispondente al bando e quindi sulla base delle risorse disponibili provvederà a dichiarare beneficiari gli studenti che rientrano in posizione utile in graduatoria in relazione alle risorse disponibili assegnate dalla Regione.


MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E SCADENZE


La richiesta del beneficio può essere fatta da parte di uno dei genitori o da chi rappresenta il minore o dallo studente maggiorenne e deve essere compilata su apposito Documento in formato Microsoft Wordmodello-tipo corredato di dichiarazione rilasciata ai sensi del DPR 445/2000 (101 KB).


La domanda deve essere presentata ai  Comuni di residenza sugli appositi moduli predisposti entro il giorno 21 novembre 2014.


La domanda va presentata al Comune di residenza anche da quegli studenti che frequentano scuole di altre Regioni, qualora queste ultime non assicurino loro il beneficio.


INFORMAZIONI


Ufficio Pubblica Istruzione

Piazzale 26 settembre 1997

Tel. 0732 709470 - 232


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top