XIX edizione del Festival della Cultura Multietnica

XIX edizione del Festival della Cultura Multietnica


Dove


Fabriano


Organizzazione


Organizzato da Arci Il Corto Maltese e Emergency Fabriano

Con la collaborazione di
Biblioteca Multimediale Fabriano "R. Sassi", LoSverso Birreria, Ehnò, Ehmbè, Bar l'Angoletto, Ass. Oltre L'Altro, Valigia Delle Meraviglie, AMBASCIATA DEI DIRITTI MARCHE

Patrocinato dal Comune di Fabriano


Quando


3.4.5.Ottobre 2014


Descrizione


Lo spirito che anima questa rassegna è quello di promuovere la multietnicità come valore e di condividere simboli, immagini, musica, artigianato, idee e cultura. Da 19 anni infatti questa manifestazione si confronta con il tema dell'immigrazione nella società italiana, predisponendo momenti di contaminazione tra le varie culture che compongono oggi la nostra popolazione.

L'idea di fondo che intendiamo portare avanti è quella di favorire la creazione di legami personali che incrinino le barriere etnico-culturali, promuovendo una visione dell'immigrazione come un valore aggiunto. E' infatti dimostrato dalla statistica quanto a livello economico e demografico le migrazioni siano state in grado di garantire una sostanziale "tenuta" del sistema italiano in un periodo di continuo invecchiamento della popolazione e di specializzazione lavorativa avanzata. La maggior parte dei migranti ha occupato le posizioni lavorative meno "ricercate" in periodi di crescita economica e al tempo stesso hanno permesso un costante ricambio generazionale. Nonostante questi indubbi benefici appare sempre più radicata nella nostra società un sentimento di discriminazione generalizzata verso lo straniero ed una sua categorizzazione come "ospite" al quale non dovrebbero essere garantiti gli stessi diritti. Si ergono barriere spaziali e culturali, che portano ad una segregazione dei gruppi sociali sia subita (discriminazione) che ricercata dai migranti stessi (ricerca di valori comuni).

In una società oramai globale questa situazione appare come un paradosso: culture differenti vivono assieme e molto spesso non dialogano. Appare quindi importante trovare momenti di confronto e condivisione tra universi spazialmente vicini ma culturalmente molto distanti e sempre più spesso chiusi tra di loro. Tramontata l'idea di un'integrazione attraverso la completa assimilazione dei caratteri della cultura italiana, crediamo che sia fondamentale imparare a convivere con le differenti espressioni etniche e culturali del mondo globalizzato. In questo senso portiamo avanti l'idea di multietnicità come sistema di accettazione delle altre culture e di convivenza in uno spazio comune.

||| TEMA XIX EDIZIONE |||

Il ruolo dell'associazionismo nell'intervento umanitario e nelle politiche di integrazione.

Il tema di quest'anno è legato al lavoro che viene svolto da tutta quella rete di associazioni che oggi si trovano in prima linea nel promuovere interventi di aiuto umanitario e che collaborano attivamente alle politiche di integrazione. Un lavoro che viene svolto con passione, in maniera formale ed informale, e che riteniamo centrale nello sviluppo di quella rete di relazioni che trapassano le barriere etniche e religiose.

Durante le giornate del festival assisteremo a dibattiti, lezioni e proiezioni incentrate sulla condizione dei migranti in Italia, sulla loro presenza nel mondo del lavoro, sul ruolo dell'associazionismo e sui sistemi di discriminazione incorporati nel pensiero comune.


Programma


°°° Venerdì 3 ottobre °°°

ore 16 - Apertura mercatino etnico e artigianale. Apertura mostra "Multitecnico" a cura di Giuliano Ciarloni - Loggiato S. Francesco

ore 17 - Presentazione del libro "Come spighe tra granaio e campo. Lineamenti filosofico-politici della questione rom in Italia" a cura di Gabriele Roccheggiani (Univ. di Urbino) - Biblioteca Multimediale Romualdo Sassi

ore 18.30 Proiezione gratuita del film "Cose dell'altro mondo" con Valerio Mastandrea e Diego Abatantuono - Biblioteca Multimediale Romualdo Sassi

ore 20.30 Cena etnica Eritrea con Zighinì e pietanze tipiche del Corno d'Africa (prenotazioni al 3293236681) - Ristorante Ehnò via Balbo

ore 22.30 Dj set reggae/ska/rocksteady - Arci Il Corto Maltese, via Verdi (ingresso riservato ai soci ARCI, è possibile recarsi al circolo nei giorni precedenti l'evento per richiedere la tessera)


°°° Sabato 4 ottobre °°°

ore 16 - Apertura mercatino etnico e artigianale. Apertura mostra "Multitecnico" a cura di Giuliano Ciarloni - Loggiato S. Francesco

ore 16.30 Lezione di antropologia a cura dell'associazione Oltre l'Altro (Alien, alieno alla società è un parallelismo tra la visione fantascientifica degli alieni nel cinema hollywoodiano e quella demagogica nella nostra società. Vuole dare spunto ad un dibattito che non cessa mai di arricchirsi: quello sulla costruzione dell'identità) - Biblioteca Multimediale Romualdo Sassi

ore 17 Laboratorio di circo e giocoleria per grandi e piccoli a cura della Valigia delle Meraviglie - Loggiato S. Francesco

ore 18.30 Dibattito sul ruolo dell'associazionismo nelle politiche di integrazione e nell'intervento umanitario. Interverranno Ambasciata dei Diritti Marche, Arci Nazionale - Biblioteca Multimediale Romualdo Sassi

ore 22 Concerto musicale con COMPLESSO DI EDIPO (acustico) e FULL VACUUM (cantautorale sperimentale) musica a seguire - Loggiato S. Francesco


°°° Domenica 5 ottobre °°°

ore 18.30 Aperitivo balcanico e concerto musicale - Bar l'Angoletto, piazza Quintino Sella

ore 21.00 Concerto con MHO (world music) - Birreria Lo Sverso, via Balbo


Immagine in formato Jpeg7-8-9-01.jpg

Informazioni


Pagina facebook: https://www.facebook.com/events/710684978986253/?fref=ts


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top