Premio Internazionale di Acquarello 2014

Premio Internazionale di Acquarello 2014


Dove


Museo della Carta e della Filigrana


Organizzazione


La Città di Fabriano con il sostegno della Fondazione CARIFAC


Quando


12 - 15 giugno 2014


Descrizione


Programma
12-15 giugno 2014

Giovedì 12 giugno


Accoglienza delle comunità artistiche
- accettazione presso gli Hotels

- dalle ore 15.00
presso il desk reception (LUOGO da definire): registrazione dei partecipanti alla convention, ritiro dei voucher (prenotazioni cene - visite musei - corsi) e dei cataloghi

- ore 17.30
Sala Convegni Museo della Carta e della Filigrana - apertura del Convegno FabrianoInAcquarello 2014:
- Benvenuto al Convegno a cura della Città e degli organizzatori.
- Presentazione delle comunità artistiche che espongono a FabrianoInAcquarello a cura dei Leader delle 12 comunità artistiche
- Presentazione del Premio Marche d'Acqua, a cura del Prof. Franco Mariani presidente della Giuria di Marche d'Acqua

- ore 20.30
Cena conviviale (su prenotazione)

- ore 22.00
Inaugurazione “virtuale” delle mostre e brindisi di Benvenuto

Venerdì 13 giugno

- dalle ore 9.00
apertura delle Mostre di FabrianoInAcquarello

- dalle ore 9.00
presso il desk reception (LUOGO da DEFINIRE): continuano le registrazione dei partecipanti, il ritiro dei voucher (prenotazioni cene - visite musei - corsi) e dei cataloghi

- ore 10.00 - 13.00
Chiostro di San Venanzo – sessione di pittura collettiva e dimostrazioni dei Maestri Acquarellisti.
Sono invitati a partecipare attivamente tutti gli artisti che partecipano alla convention, è questo il momento ed il luogo dello scambio di idee, conoscenze tecniche e la comune passione per l'acquarello. Portate i vostri colori e pennelli, pensiamo noi alla carta.
Demo - ore 10.00 Maestro Aurelio Pedrazzini
Demo - ore 10.30 Maestro Claudio Castiglioni
Demo - ore 11.00 Maestro Jole di Natale
Demo - ore 12.00 Maestro Valerio Liberalato

- ore 10.00 - 13.00
Laboratori di acquarello:
Maestro Angelo Gorlini - Biblioteca del Museo della carta e della Filigrana
Maestro Alfonso Tejada – Laboratorio Casa InArte via della Ceramica
(su prenotazione, max 25 partecipanti in ordine di iscrizione)


- Per gli accompagnatori e per gli artisti che non frequentano i laboratori, suggeriamo di dedicare il mattino libero alla visita dei Musei cittadini e della città (a disposizione l'acquisto di un biglietto “1000 passi in centro”)

- Pranzo libero

- ore 17.00
Sala Convegni Museo della Carta e della Filigrana – Conferenze incontro
con Anna Pavesi, l'artista italiana scomparsa nel 1995 - Presentazione a cura di Aurelio Pedrazzini

- Cena libera

- ore 22.30
Passeggiata alle Vecchie Cartiere storiche
Partenza dalla Fontana Sturinalto


Sabato 14 giugno

- dalle ore 9.00:
apertura delle Mostre di FabrianoInAcquarello

- dalle ore 9.00
presso il desk reception LUOGO: continuano le registrazione dei partecipanti, il ritiro dei voucher (prenotazioni cene - visite musei - corsi) e dei cataloghi

- ore 10.00 - 13.00
Chiostro di San Venanzo – sessione di pittura collettiva e dimostrazioni dei Maestri Acquarellisti.
Sono invitati a partecipare attivamente tutti gli artisti che partecipano alla convention, è questo il momento ed il luogo dello scambio di idee, conoscenze tecniche e la comune passione per l'acquarello.
Portate i vostri colori e pennelli, pensiamo noi alla carta.
Demo - ore 10.00 Maestro Anna Pavesi (proiezione)
Demo - ore 10.30 Maestro Igor Sava
Demo - ore 11.00 Maestro Soha Khalil
Demo - ore 12.00 Maestro Isabel Alosete

- ore 10.00 - 13.00
Laboratori di acquarello:
Maestro Fernand Thienpondt - Biblioteca del Museo della carta e della Filigrana
Maestro Ewa Karpinska – Laboratorio Casa InArte via della Ceramica
(su prenotazione, max 25 partecipanti in ordine di iscrizione)


- Per gli accompagnatori e per gli artisti, suggeriamo di dedicare il mattino alla visita dei Musei cittadini e della città (a disposizione l'acquisto di un biglietto “1000 passi in centro”)

- Pranzo libero

- ore 17.00
Museo della Carta – sala convegni
Alla presenza delle autorità, conferenza di presentazione delle mostre del Premio Marche d'Acqua ed inaugurazione.

- ore 20.30
LUOGO da definire - Cena conviviale con spettacolo (su prenotazione) – Brindisi di saluto


Domenica 15 giugno

- dalle ore 9.00:
apertura delle Mostre

- dalle ore 9.00
presso il desk reception LUOGO da definire: a disposizione per il ritiro dei cataloghi

- Congedo

- In alternativa: per chi non l'avesse fatto suggeriamo di dedicare la domenica mattina alla visita dei Musei cittadini e della città (a disposizione l'acquisto di un biglietto “1000 passi in centro”)


Immagine in formato Jpegcartolinaincq14.jpg
Sito web di In Arte - Associazione Culturale



Informazioni


Museo della Carta e della Filigrana

Sito web del Museo: http://museodellacarta.com

Largo Fratelli Spacca, 2 I-60044 Fabriano (AN)
telefono 0732.709297 - 0732.22334
fax 0732.709240 - 0732.709302 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top