Categoria: Guida ai servizi del Comune
Argomento: Polizia Municipale
Licenze per aprire teatri, cinema o luoghi di pubblico spettacolo e organizzare spettacoli e trattenimenti pubblici
DESCRIZIONE
Esistono due tipologie di licenze:
- per aprire teatri, cinema o luoghi di pubblico spettacolo (art. 80 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza T.U.L.P.S.) dove sono rilevanti gli aspetti strutturali dell'edificio e il rispetto della vigente normativa di sicurezza (impiantistica, antincendio, segnaletica di sicurezza) e di igiene, nonché i requisiti soggettivi dell'imprenditore;
- per dare corso a spettacoli, trattenimenti (artt.68 e seguenti del T.U.L.P.S.), dove sono rilevanti le qualità imprenditoriali soggettive e l'eventuale influenza dello spettacolo sull'ordine, la sicurezza, la moralità pubblici.
I locali di pubblico spettacolo sono locali aperti al pubblico, nel senso che è possibile accedervi solo a determinate condizioni (acquisto biglietto, invito...). E' di competenza comunale il rilascio delle licenze di agibilità dei seguenti locali di pubblico spettacolo, classificati come tali dal Decreto Ministeriali n. 19 del 1996:
- teatri
- cinematografi e cinema teatri;
- sale da ballo e discoteche con arte varia.
- progetti di nuovi teatri o di altri locali e impianti di pubblico spettacolo e intrattenimento o di sostanziali modifiche a quelli esistenti;
- locali cinematografici o teatrali con capienza superiore a 1300 spettatori e per gli altri locali o impianti con capienza superiore a 5000 spettatori.
Licenze agibilita' cinema e teatri
Per richiedere la licenza occorre presentare domandasu apposito modulo (13 KB) disponibile presso la Polizia Municipale- Piazza Papa Giovanni Paolo II 4/a.
Alla domanda va allegata la seguente documentazione:
- verbale della Commissione Provinciale di Vigilanza sui locali di pubblico Spettacolo attestante il parere favorevole all'agibilità tecnica del locale (o relazione tecnico abilitato se il locale ha capienza pari o inferiore a 200 posti);
- copia Certificato Prevenzione Incendi;
- autocertificazione relativa al possesso requisiti morali prescritti dalla legge .
( Il Decreto legislativo 112/98 ha abrogato l'art.68 T.U.L.P.S. nella parte relativa alla licenza per le rappresentazioni cinematografiche e teatrali )
La licenza non è soggetta a limiti temporali; in caso di sostituzione del titolare o di modifica dei locali di grossa entità, è necessario richiedere il rilascio di nuova licenza.
CONTRIBUZIONE
n. 2 bolli da 14,62, uno da apporsi sulla richiesta ed uno per il rilascio della licenza
Licenza agibilita' discoteche e arte varia (art.80 T.U.L.P.S.); Licenza per trattenimento (art.68 T.U.L.P.S.).
Per ottenere la licenza occorre presentare domanda su apposito modulo (13 KB) disponibile presso la Polizia Municipale- Piazza Papa Giovanni Paolo II 4/a.
Alla domanda va allegata la seguente documentazione:
- verbale della Commissione Provinciale di Vigilanza sui locali di pubblico Spettacolo attestante il parere favorevole all'agibilità tecnica del locale ( o relazione tecnico abilitato se il locale ha capienza pari o inferiore a 200 posti);
- copia Certificato Prevenzione Incendi (per i locali con capienza superiore a 99 posti)
tre copie della relazione previsionale sull'impatto acustico di cui alla legge 447/95( legge quadro sull'inquinamento acustico) firmata da tecnico iscritto all'albo regionale degli esperti in acustica, sulla quale sarà richiesto parere all'A.R.P.A.M. (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale). - per le licenze di arte varia occorre anche il nulla osta della Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento dello Spettacolo Relazione descrittiva dell'attività che si intende svolgere, specificando gli strumenti utilizzati per la diffusione della musica e l'affluenza massima presunta
- l'autocertificazione del possesso requisiti morali prescritti dalla vigente normativa
La licenza non è soggetta a limiti temporali; in caso di sostituzione del titolare o di modifica dei locali di grossa entità, è necessario richiedere il rilascio di nuova licenza
N. 2 bolli da 14,62, uno da apporsi sulla richiesta ed uno per il rilascio della licenza
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS);
- Regolamento di esecuzione TULPS;
- Regolamento per procedimenti relativi ad autorizzazioni di Pubblica Sicurezza;
- Legge 447/95Legge sull´inquinamento acustico
- Regola tecnica di prevenzione incendi
DOVE RIVOLGERSI | Servizio Polizia Amministrativa |
Indirizzo | P.za Papa Giovanni Paolo II, 4/a |
telefono | 0732 - 21610 |
fax | 0732 - 21472 |
orario | tutti i giorni feriali dalle ore 8.00 alle ore 20.00 (è consigliabile telefonare prima per accertarsi quando vi sia personale di servizio in tale ufficio) |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
COMPETENZA
Ente/organizzazione | COMUNE DI FABRIANO - SETTORE POLIZIA MUNICIPALE |
Dirigente/Comandante | Cataldo Strippoli |
Responsabile | Tenente Riccioni Luigi |
aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano