Cremazione

Categoria: Guida ai Servizi del Comune
Argomento:Servizi Funebri


Cremazione


DESCRIZIONE


La cremazione consiste nel ridurre in cenere le spoglie mortali.
Il regolamento di Polizia Mortuaria prevede che la Cremazione sia soggetta all'autorizzazione da parte del Sindaco che la concede dopo aver accertato la volontà, espressa in vita, dal defunto ad essere cremato.
La pratica funeraria della cremazione è disciplinata dalla Legge n. 130 del 30/03/2001 (30 KB).

La cremazione non ha ostacoli di carattere religioso.


CHI PUO FARE LA RICHIESTA


Il cittadino, ancora in vita, può esprimere la propria volontà tramite:
a) testamento;
b) iscrizione ad Associazioni riconosciute che abbiano come fine quelli della cremazione dei propri associati; in questo caso è sufficiente la presentazione di una dichiarazione in carta libera datata e sottoscritta di proprio pugno, in quanto associato, dalla quale risulti senza ombra di dubbio la volontà ad essere cremato. Se all'atto della sottoscrizione l'associato non è in grado di scrivere, la volontà deve essere confermata da due testimoni. Questa dichiarazione deve essere convalidata dal Presidente dell'Associazione.


Dopo la morte, la richiesta di cremazione può essere fatta da:

a) il coniuge superstite;
b) i parenti più prossimi se non vi è il coniuge;
c) per i minori è necessaria l'autorizzazione di entrambi i genitori.


QUANDO FARE LA RICHIESTA


Al momento del decesso di un parente o in caso di esumazione straordinaria


DOVE ANDARE


In attesa delle nuove disposizioni in base alla Legge n.130 del 2001 recarsi all'Ufficio di Stato Civile in Piazza del Comune 1.
Nel caso il defunto fosse persona già iscritta alla Associazione per la cremazione, dovrà essere comunicato, da un parente o da un conoscente, alla Associazione stessa, l'avvenuto decesso.


COSA FARE


Si deve presentare richiesta di autorizzazione alla cremazione in carta semplice, al Sindaco del Comune di Fabriano.


COSA PRESENTARE


 1) Il coniuge superstite o i parenti più prossimi aventi titolo, se non esiste il coniuge superstite, in assenza di testamento o di iscrizione ad Associazioni del defunto, devono dichiarare la volontà del defunto di essere cremato e presentare un atto notorio autenticato da notaio oppure una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, in carta semplice, dal quale risultino gli eredi aventi titolo.

2) Si deve presentare un certificato medico con la specifica che il decesso non è avvenuto per cause delittuose. La firma del medico deve essere autenticata dal Coordinatore Sanitario dalla ASUR n. 6 dove ricade l'abitazione del medico.
In caso di morte improvvisa o sospetta è necessario presentare il nulla osta dell'autorità giudiziaria.


SISTEMAZIONE DELLE CENERI


Le ceneri devono essere raccolte in una urna cineraria che viene fornita dall'Ente addetto alla Cremazione e possono essere collocate in cimitero.
L'urna deve riportare il nome, il cognome, la data di nascita e di morte del defunto.
Le urne cinerarie possono essere conservate in:
a) loculi, o tombe di famiglia già date in concessione.
b) in un loculo cinerario per il quale è necessario richiedere nuova concessione.


TRASPORTO


Le urne cinerarie possono essere trasportate in Cimiteri di altro Comune o all'estero utilizzando un auto funebre o un mezzo privato.
È indispensabile, in ogni caso, richiedere il Decreto di autorizzazione al trasporto rilasciato dal Sindaco dove ricade territorialmente il Cimitero dove sono ospitate le ceneri.


TEMPI


La cremazione viene autorizzata entro 12 ore dalla presentazione della documentazione prevista - eseguita nei tempi da concordare con l'Ente addetto alla Cremazione.

note
La Cremazione è a pagamento (Legge n.26 del 28.02.2001) il cui costo spetta sempre ai familiari.


NORMATIVA DI RIFERIMENTO


- Regolamento di polizia mortuaria (78 KB) Decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990 n. 285
- Regolamento di polizia mortuaria - Delibera del Consiglio Comunale n. 57 del 12/06/2000 e Delibera del Consiglio Comunale n. 122 del 01/08/200
- Circolare esplicativa al Regolamento di Polizia Mortuaria N. 24 del 24.06.1993.
- Legge n.130 del 30.03.2001
- Legge Regione Marche 1 febbraio 2005, n. 3




DOVE RIVOLGERSI:COMUNE DI FABRIANO - Stato Civile
IndirizzoP.zzale 26 settembre 1997 - Fabriano
Telefono0732 709283- 709285
Fax0732 709282
OrarioDal lun. al ven. 9.00 - 13.00 mar. e gio. 15.30 - 18.00
e.mailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top