BILANCIO PARTECIPATO DEL COMUNE DI FABRIANO - Progetto pilota sperimentale
Definizione e finalità
L'articolo 78 dello Statuto Comunale prevede quanto segue:
“1 - Il bilancio partecipativo è un processo di democrazia diretta attraverso il quale i cittadini contribuiscono ogni anno alle scelte di come e dove investire le risorse del bilancio municipale. E' un modello di decentramento e di partecipazione diffusa alle scelte dell'Amministrazione Comunale. E'uno strumento, meglio un metodo o percorso, che include ed allarga la base e la partecipazione alle scelte della municipalità.
2 - L'azione dell'Amministrazione Comunale nella redazione del progetto di bilancio deve essere improntata alla massima partecipazione popolare ed all'attuazione di una politica tributaria e finanziaria redistributiva perseguita attraverso l'equità fiscale, il recupero dell'evasione, la salvaguardia delle fasce più deboli, nel quadro di una gestione delle risorse economiche attenta ed efficiente.
3 - In generale, il Comune assume forme di bilancio partecipativo non come riferimento ad un modello dato ma come sperimentazioni che tengano conto delle peculiarità locali, sociali, ambientali di tradizione civica e di esperienze partecipative appartenenti a ciascun contesto.
4 - Il regolamento di contabilità dovrà fissare le modalità, le azioni per la redazione da parte della Giunta di un bilancio realmente partecipato nel rispetto dell'art.21 del presente Statuto.”
Pertanto, il Bilancio partecipato si propone quale strumento innovativo di stimolo e di partecipazione dei cittadini alla vita politica ed amministrativa del proprio territorio, integrando la via della democrazia rappresentativa con quella della democrazia diretta: l'intero percorso porta a responsabilizzare i cittadini nell'espressione dei loro bisogni nonché a comprendere le esigenze dell'intera collettività condividendo metodi, finalità e obiettivi comuni.
Il presente documento disciplina il processo di partecipazione dei cittadini alle decisioni in materia di programmazione economico-finanziaria e di bilancio del Comune di Fabriano.
In attuazione dei succitati principi, la partecipazione dei cittadini alla predisposizione del Bilancio Comunale, è garantita con il coinvolgimento delle Porte dell'Ente Autonomo Palio di San Giovanni Battista.
L'Amministrazione Comunale, in seguito al confronto avvenuto in data 26/02/2014 con la 3° Commissione Consiliare “Area Economico Finanziaria”, per l'individuazione dei cittadini, piuttosto che applicare la modalità del sorteggio, ritenuta non funzionale in quanto potrebbero essere scelte persone realmente non interessate, ha preferito coinvolgere le Porte dell'Ente Autonomo Palio di San Giovanni Battista che hanno dato piena disponibilità ed hanno rappresentanti sia in città sia nelle frazioni e rappresentano completamente tutta la cittadinanza fabrianese.
Modalità attuative:
Nomina dei cittadini da parte delle Porte
Ogni Porta nominerà entro 15/04/2014, tramite apposite assemblee, 20 persone che sono interessate a seguire il presente progetto sperimentale di Bilancio Partecipato.
2. Predisposizione dei progetti
Potranno proporre progetti all'assemblea tutti i cittadini singoli e associati.
I progetti andranno presentati all'indirizzo dell'Assessore alle Finanze, al Presidente della 3° Commissione Consiliare “Area Economico Finanziaria” ed al Protocollo dell'Ente entro il 16/06/2014.
3. Funzione di coordinamento ed indirizzo
La 3° Commissione Consiliare “Area Economico Finanziaria” svolgerà il compito di coordinamento ed indirizzo. Dovrà rinviare entro il 10/07/2014 all'assemblea degli 80 eletti i progetti ritenuti ammissibili e corredati delle specifiche tecniche ed urbanistiche mediante coinvolgimento del Settore “Assetto e tutela del Territorio”.
4. Scelta del progetto da finanziare
Entro il 31 luglio avverrà la scelta del progetto da approvare e finanziare, tramite decisione assembleare da parte dei rappresentanti delle Porte.
L'Assemblea sarà ritenuta valida se parteciperà il 50% più uno degli aventi diritto.
In caso di disaccordo, si provvederà a votare ogni singolo progetto e risulterà attuabile quello che avrà ricevuto più voti.
5. Iscrizione in Bilancio
L'Amministrazione Comunale, in sede di predisposizione del Bilancio E.F.2014, inserirà una somma compresa tra 100.000,00 ed 150.000,00 in conto capitale, finalizzata per il progetto che verrà scelto dai cittadini, con le modalità di cui sopra.
Qualora il progetto dovesse risultare superiore alla somma iscritta nel Bilancio 2014, si procederà al finanziamento per stralci funzionali.
Con la salvaguardia degli equilibri di bilancio ed il relativo assestamento di settembre, si provvederà ad iscrivere in Bilancio il progetto scelto.
Ambiti della partecipazione
Rimangono salve ed invariate tutte le altre forme istituzionali di partecipazione previste dallo Statuto (articolo 58 comma 6) e dai Regolamenti Comunali (per esempio: sigle sindacali lavoratori ed autonomi, comitati di quartiere e frazione, etc..).
Il presente progetto sperimentale di Bilancio Partecipato deve essere considerato un'integrazione alle modalità esistenti.
Entrata in vigore
Il presente progetto pilota entra in vigore alla data di pubblicazione all'Albo pretorio dell'Ente.
Revisione del progetto sperimentale
Le procedure descritte nel presente progetto pilota hanno natura sperimentale, pertanto il Consiglio Comunale si riserva la facoltà di modificarle dandone comunicazione ai cittadini mediante pubblicazione all'Albo pretorio del Comune, a norma di Legge.
Il termine sperimentale è usato per sottolineare il carattere “laboratoriale”, quindi di continua evoluzione, del percorso partecipativo.