Categoria: Guida ai Servizi del Comune
Argomento: Assistenza e Solidarietà, Handicap
Assistenza Domiciliare Indiretta al disabile in situazione di particolare gravità
DESCRIZIONE
La legge regionale n. 18 del 1996, modificata ed integrata con legge regionale n. 28 del 2000, prevede l'erogazione di contributi in favore di cittadini disabili, in situazione di particolare gravità, per il servizio di assistenza domiciliare indiretta fornita da un familiare convivente o no, oppure da un operatore esterno individuato dal disabile stesso o dalla famiglia.
I cittadini disabili, per accedere ai benefici economici, devono essere riconosciuti in situazioni di handicap di particolare gravità da parte di una specifica Commissione Sanitaria Provinciale.

REQUISITI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Il cittadino disabile, al fine di poter inoltrare la domanda per richiedere di essere sottoposto ad accertamento sociosanitario da parte della Commissione Sanitaria Provinciale, deve essere:
- di età non inferiore ad anni 3 (tre) e non superiore ad anni 65 (sessantacinque);
- in possesso dell'attestato di cui alla Legge 5 Febbraio 1992, n.104, in cui la competente Commissione Sanitaria dell'ASUR abbia già valutato la presenza dello stato di handicap in situazione di gravità;
Sono escluse le disabilità conseguenti a patologie connesse a:
- malattia di Alzheimer
- neoplasie
- disabilità di tipo psichiatrico
- AIDS
Sono inoltre esclusi dal beneficio economico in questione i soggetti ospiti di strutture residenziali o semiresidenziali di qualsiasi tipo ad eccezione dei soggetti inseriti nei centri socio-educativi diurni di cui all'art. 13 della L.R. 18/96 per i quali la competente Unità Multidisciplinare, sulla base del piano educativo individualizzato, ne abbia previsto l'inserimento per non più di 20 (venti) ore settimanali; i soggetti che beneficiano del contributo regionale previsto per il progetto “Vita indipendente”; i soggetti che beneficiano del contributo per le persone affette da sindrome laterale amiotrofica (SLA).
MODALITA' PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande dovranno essere presentate dal disabile o da un suo familiare o esercente la podestà o tutela entro il 12 MAGGIO 2014 alla Commissione Sanitaria Provinciale c/o il Servizio di Medicina Legale dell'ASUR Zona Territoriale n. 7 di Ancona - via C. Colombo, 106 - 60127 ANCONA
Le richieste di visita, presentate dopo il termine del 12Maggio 2014 non saranno prese in considerazione.
La domanda deve essere corredata di tutta la documentazione che comprovi l'esistenza della particolare gravità (es. certificato del medico curante, eventuale copia di cartelle cliniche e/o certificazioni specialistiche, ecc.) nonché l'autocertificazione dello stato di famiglia, secondo le norme di cui al D.P.R. 28 Dicembre 2000, n. 445.
I soggetti ai quali la Commissione sanitaria provinciale ovvero la Commissione sanitaria regionale di revisione ha riconosciuto a partire dall'anno 2002 la situazione di particolare gravità sono esonerati dal presentare domanda.
DOVE RIVOLGERSI
Ritiro del modulo e informazioni
Gli interessati potranno reperire i modelli di domanda, redatti secondo quanto stabilito dal Decreto del Dirigente delle Politiche Sociali n.26 dell' 11.03.2014, nonché richiedere informazioni presso:
l Ufficio di Promozione Sociale dei Comuni di Residenza secondo il seguente orario:
– Comune di Fabriano - Piazzale 26 Settembre 1997
Martedì/Giovedì dalle ore 15.30 alle ore 18.00 - Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00
– Comune di Cerreto d'Esi - P.zza Lippera, 5 - Martedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00
– Comune di Genga - Via Roma, 4 - Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00
– Comune di Sassoferrato - P.zza Matteotti, 1 - Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00
– Comune di Serra San Quirico - P.zza della Libertà, 1 - Mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 13.00
l Distretto Sanitario di Fabriano - Via Brodolini 107 - Fabriano
aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano