Mostra delle opere dei vincitori del Premio Internazionale di Incisione "Leonardo Scascia, amateur d'estampes"

Mostra delle opere dei vincitori del Premio Internazionale di Incisione "Leonardo Scascia, amateur d'estampes"


Dove


Museo della Carta e della Filigrana


Organizzazione


Assessorato al Turismo


Quando


Dal 22 marzo al 20 aprile 2014


Descrizione


Torrnano al Museo della Carta e della Filigrana alcuni tra i più grandi protagonisti della grafica internazionale.
Sabato prossimo, infatti, si inaugura nelle gallerie del museo fabrianese, alle ore 17.00, la mostra delle opere dei vincitori del Premio Internazionale di Incisione "Leonardo Scascia, amateur d'estampes". Protagoniste le grafiche dei polacchi Stanilsav Kluska e Kacper Bosek e dell'artista francese Jean Batpiste Sécheret, recente vincitore del prestigioso premio Amati, che saranno esposte a Fabriano fino al 20 aprile prossimo.

"La Città  di Fabriano e il Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano - ha affermato l'assessore al Turismo Giovanni Balducci - hanno il grande privilegio di inaugurare la prima tappa della mostra dei vincitori del Premio Sciascia amateur d'estampes che poi sarà ospitata in due luoghi culto dell'incisione italiana ovvero la Fondazione Il Bisonte a Firenze e la Scuola Internazionale della Grafica a Venezia. Di questo siamo particolarmente felici perché l'idea di questa mostra, unitamente a quella di offrire al vincitore una residenza artistica di una settimana al Museo della Carta e della Filigrana, è nata proprio qui a Fabriano, come contributo alla realizzazione della settima edizione del Premio.

Diamo dunque il benvenuto a Stanislaw Kluska, incisore, pittore, illustratore e poster designer polacco che ha conquistato il 1° premio, a Kacper Bozek, anche lui polacco, e Jean-Baptiste Sècheret, francese, rispettivamente 2° e 3° classificato nei giudizi espressi dalla Giuria del Premio.

Forse per loro questo è il primo incontro con la Città di Fabriano, certamente non il primo con la carta fabbricata in questo piccolo centro dell'Italia centrale, tanto cara ai grandi artisti del passato e ancora oggi ritenuta, da molti di essi, tra le migliori.

La stessa carta, uscita dai tini dei mastri cartai fabrianesi a partire dalla seconda metà  del XIII secolo, che proprio quest'anno s'appresta a festeggiare i sui primi 750 anni di storia inaugurando, al tempo stesso, il primo anno di Fabriano Città  Creativa prestigioso riconoscimento appena ottenuto dall' UNESCO proprio per la sua plurisecolare tradizione artigianale.

Diamo il benvenuto, dunque ai Vincitori del Premio Leonardo Sciascia al Museo della Carta e della Filigrana che sarà  la loro casa esattamente come vuole essere la casa di quanti amano la carta e la usano per dare forma ai propri progetti e alla propria creatività .

A questo scopo il prossimo mese di luglio, nel corso del congresso mondiale IAPMA, l'associazione internazionale degli artisti che fanno o usano la carta nelle loro opere, la Città  di Fabriano inaugurerà  il Centro Internazionale di Documentazione del Catalogo d' Arte su Carta, una struttura che si propone di registrare l'interazione tra la Carta e l'Arte, attraverso la raccolta fisica dei cataloghi di artisti che la usano come supporto e mezzo di espressione.

I volumi saranno catalogati e conservati in una sezione che è stata appositamente ricavata nella nuova sede della Biblioteca Pubblica “Bruno Molajoli” di Fabriano e resi disponibili per la consultazione sia attraverso la rete internet, sia attraverso l' originale cartaceo.

L'obiettivo del centro sarà  quello di “registrare” quanto avviene nel mondo dell'arte su carta, su ogni tipo di carta e con ogni tecnica, rendendo accessibile e condiviso con quanti lo vorranno un patrimonio di creatività  che altrimenti, nella stragrande maggioranza dei casi, rimarrebbe relegato alla ristretta cerchia artistica dell'autore.

Del resto, il grande contributo che la carta occidentale ha offerto alla diffusione della conoscenza, è stato proprio quello di aver reso facilmente accessibile il sapere attraverso lo strumento della condivisione.

Anche il catalogo della mostra dei vincitori della settima edizione del Premio Leonardo Sciascia amateur d'estampes troverà  posto nel nuovo centro di documentazione e parlerà , ora e nel tempo, della straordinaria creatività  di questi artisti, delle loro sensibilità , delle tracce delle loro anime, in forma d'inchiostro, impresse indelebilmente sulla carta.

 

 

 

 

Per questa mostra, come del resto per quelle delle tre precedenti edizioni del premio ospitate qui a Fabriano – conclude l'Assessore -  vogliamo sentitamente ringraziare l'amico Roberto Stelluti, che ci ha messo in contatto con gli Amici di Leonardo Sciascia, e Francesco Izzo, vera anima dell'Associazione, con il quale abbiamo avviato una proficua collaborazione che, auspichiamo, possa crescere sempre di più e contribuire a portare il Premio Leonardo Sciascia amateur d'estampes verso nuovi e sempre più importanti traguardi internazionali.




Informazioni


tel. 0732 22334
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.museodellacarta.com


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top