I MUSEI, OFFICINE CREATIVE” IL BANDO PER GIOVANI ARTISTI E MUSICISTI
Per i giovani artisti e musicisti marchigiani c'è ancora tempo fino al 14 aprile per presentare la propria candidatura
Nell'ambito del progetto “I musei, officine creative” si cercano giovani musicisti ed artisti marchigiani di età compresa tra i 18 e i 35 anni che vogliano creare i propri personali lavori a partire dalle collezioni museali dedicate all'arte contemporanea e in sintonia con le opere dei seguenti musei: Pinacoteca “Luigi Bartolini” di Cupramontana; CART - Centro Permanente per la Documentazione dell'Arte Contemporanea di Falconara Marittima; Museo Civico - sezione contemporanea di Osimo.
Il bando prevede la selezione di musicisti (per un massimo di 5), ed artisti (per un massimo di 10), tramite valutazione di titoli, del curriculum e delle opere già prodotte e/o inedite dei candidati da parte della commissione scientifica di ciascun asse: musica e arte.
I vincitori visiteranno le tre strutture museali nel mese di maggio 2014, accompagnati da tutor e, sotto la guida di professionisti, saranno chiamati a creare e presentare al pubblico le loro opere musicali, artistiche, grafiche, video-artistiche.
Le opere musicali e le opere di grafica, disegno, video-arte saranno incise e raccolte in cd o dvd che saranno posti in vendita nei musei del territorio marchigiano.
I vincitori terranno esibizioni e mostre pubbliche nei tre comuni del progetto.
I candidati potranno consegnare a mano o inviare a mezzo raccomandata postale la domanda di partecipazione a: Scuola Internazionale di Comics, Via Santa Maria 1, 60035 Jesi (AN), entro il 14 aprile 2014, farà fede il timbro postale. L'avviso pubblico e la domanda di partecipazione potrà essere scaricata dal sito www.musan.it, informazioni e chiarimenti sull’avviso possono essere richiesti a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamando il Numero Verde 800.439392.
“I musei, officine creative” è un progetto dell’Associazione “Sistema Museale della Provincia di Ancona” con il partenariato di: Associazione MusicAncona, Scuola Internazionale di Comics, ARTES Società Cooperativa, Camera Work, Comune di Cupramontana, Comune di Falconara Marittima, Comune di Osimo, finanziato dalla Regione Marche – Assessorato alla Cultura. Il progetto si avvale del cofinanziamento della Regione Marche – Assessorato alle Politiche Giovanili e Assessorato alla Cultura, e del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.