P.E.G.A.S.O. progetto sulla legalità
Dove
Sabato 23 novembre
Organizzazione
Associazione Teatro Giovani in collaborazione con i Comuni di Fabriano, Cerreto d'Esi, Genga, Sassoferrato, Serra San Quirico, la Coop. Mosaico e le associazioni Polisarte di Fabriano, Libera associazione contro le mafie (presidio di Jesi), ed il gruppo Baku
Quando
Sabato 23 novembre ore 17
Descrizione
Il 21 e 23 novembre a Fabriano, presso il Teatro Gentile e il Centro di Aggregazione Giovanile, due giornate di festa ed eventi concludono il Progetto sulla legalità “P.E.G.A.S.O.” (Percorsi Educativi per Giovani Attivi e Socialmente Organizzati) curato dall'ATG in rete con enti e associazioni del territorio. Tra gli ospiti, l'eccezionale testimonianza di Giuseppe Pagano della NCO Nuova Cooperazione Organizzata di San Cipriano d'Aversa (Caserta) sulla risposta dei giovani e delle persone svantaggiate al sistema della criminalità organizzata.
Nei mesi scorsi, il progetto “P.E.G.A.S.O.” ha legato numerosi enti ed associazioni - nel territorio attinente l'Ambito territoriale Sociale 10 - in azioni di promozione dei valori costituzionali alla base della convivenza civile e della legalità, ed ha coinvolto nel suo lungo percorso più di mille cittadini. Destinatari e protagonisti di P.E.G.A.S.O. sono stati in particolare i giovani e gli adolescenti, coinvolti attraverso tecniche espressive molto amate nell'epoca del social network e dei linguaggi metropolitani. Tra happening di piazza, eventi teatrali, corsi di formazione, laboratori e workshop, P.E.G.A.S.O. ha saputo parlare alle nuove generazioni grazie all'impiego di strumenti comunicativi e forme artistiche non convenzionali quali il graffiti writing, la break-dance, clip audio e video realizzate con smartphone.
Giovedì 21 novembre l'appuntamento sarà al Teatro Gentile dalle ore 9.30 alle 12:30 con gli istituti superiori di Fabriano: protagonisti in scena saranno gli stessi studenti degli Istituti secondari di II grado di Fabriano e gli operatori teatrali dell'ATG che presenteranno le performance conclusive dei laboratori teatrali sulla legalità “A scuola di convivenza”, con brani musicali, minispot, breakdance, azioni performative urbane già sperimentate nelle piazze delle città con la “Tenda della Costituzione” e “Murarte”. Nel corso della mattinata verranno inoltre presentati i Minispot sulla legalità realizzati dai giovani con gli smartphone nell'ambito di una delle tante iniziative di P.E.G.A.S.O, “Corti e responsabili”, a cura dell'associazione Libera. Infine, i giovani ascolteranno una straordinaria testimonianza: Giuseppe Pagano, vice presidente della NCO - NUOVA COOPERAZIONE ORGANIZZATA di San Cipriano d'Aversa (Caserta), presenterà l'iniziativa “Facciamo un pacco alla camorra”. Si tratta di un paniere di prodotti (pasta, miele, melanzane, peperoni) buoni e di qualità ed è la risposta di alcune cooperative sociali del casertano e della provincia di Napoli al sistema della criminalità organizzata, passando attraverso il riutilizzo dei beni confiscati alla camorra e non solo, e all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate nelle attività di recupero e gestione degli stessi beni confiscati, fino all'agricoltura sociale e biologica. Ogni singolo articolo che si trova nel paniere è la dimostrazione pratica della straordinaria filiera etica di economia sociale come antidoto dell'economia criminale.
Sabato 23 novembre presso il Centro di Aggregazione Giovanile di Fabriano dalle ore 17, ad ingresso libero, tutta la cittadinanza è invitata alla grande festa finale sul tema “Il racconto di Pegaso”: nel corso della serata, saranno presentate le azioni previste e realizzate nel progetto: brani musicali, minispot, corso di formazione Lo chiameremo Giovanni, breakdance, Tenda della Costituzione, Murarte.
Informazioni
Info:
Associazione Teatro Giovani tel. 0731.86634 fax. 0731.880028 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.teatrogiovani.eu