Categoria: Guida ai Servizi del Comune
Argomento:Stato Civile
Trascrizione di atti di stato civile formati all'estero
DESCRIZIONE
I cittadini italiani che si trovano all'estero, anche temporaneamente, hanno l'onere di comunicare al competente Consolato italiano gli eventi di stato civile che lo riguardano, avvenuti in territorio straniero.
Gli atti di nascita, di matrimonio e morte formati all'estero, riguardanti cittadini italiani, vengono poi inviati dai Consolati ai competenti comuni italiani, per la trascrizione sui registri dello stato civile.
E' comunque possibile, per il privato cittadino che sia in possesso di un atto di stato civile formato all'estero e ne abbia interesse, richiedere direttamente la trascrizione, presentando apposita domanda all'Ufficio dello Stato Civile Italiano, che verificherà la sussistenza delle condizioni previste e necessarie.
Nei registri di stato civile del Comune di Fabriano possono essere trascritti :
Atti di nascita - se il padre o la madre del nato sono residenti a Fabriano o iscritti all'AIRE di Fabriano, o hanno avuto come ultimo domicilio in Italia il Comune Fabriano; se il nato, attualmente maggiorenne, è residente a Fabriano o è iscritto all'AIRE di Fabriano
Atti di matrimonio - se almeno uno dei coniugi è residente a Fabriano o iscritto all'AIRE di Fabriano, o ha avuto come ultimo domicilio in Italia il Comune di Fabriano
Atti di morte - se il defunto era residente a Fabriano o iscritto all'AIRE di Fabriano, o ha avuto come ultimo domicilio in Italia il Comune di Fabriano
N.B. Prima di richiedere la trascrizione è necessario accertarsi che l'atto non sia già stato trascritto in altro comune italiano. Diversamente, qualora venga accertata successivamente una doppia trascrizione, si dovrà provvedere, con provvedimento del Tribunale Civile, all'annullamento della seconda ( tranne per gli atti di matrimonio).
CONDIZIONI
L'atto di stato civile di cui si chiede la trascrizione deve essere:
1. in originale; in questo caso l'atto deve essere corredato da traduzione ufficiale e legalizzazione .
La legalizzazione non è richiesta se l'atto è stato formato in uno Stato aderente a Convenzioni esentative
( vedi scheda oppure redatto su modello plurilingue; se l'atto è stato formato in uno
Stato aderente alla Convenzione di Parigi del 27.9.1956 o alla Convenzione di Vienna dell'8.9.1976
(gli Stati aderenti sono elencati nella scheda "rilascio dell'estratto plurilingue"
2. non contrario all'ordine pubblico italiano
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
1. Documento valido di identità
2. Domanda di trascrizione dell'atto in carta bollata da 14,62 euro
3. Atto di stato civile
MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda, corredata dalla documentazione, può essere presentata personalmente dall'interessato e dall'esercente la potestà nel caso di minore, o inoltrata a mezzo posta unitamente alla fotocopia di un documento di riconoscimento.
INFORMAZIONI
URP Ufficio Relazioni con il Pubblico
Indirizzo Piazza del Comune,38
Telefono 0732 709319
Fax 0732-709294
Orario dal lun. al sab. 9.00 - 12.30 mart. e giov. 15.30 - 18.00
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOVE RIVOLGERSI: | COMUNE DI FABRIANO - Servizi Demografici |
Indirizzo | Piazza del Comune, 1 - pianoterra |
Telefono | 0732 709283- 709285 |
Fax | 0732 709281 |
Orario | Dal lun.al ven. 9.00 - 13.00 mar. e gio. 15.30 - 18.00 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
COMPETENZA
·Ente/organizzazione | Comune di Fabriano - Settore Servizi al Cittadino |
aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano