Stagione Sinfonica 2013/2014

STAGIONE SINFONICA 2013-2014


Descrizione


La Stagione Sinfonica è un progetto della Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, del Comune di Fabriano e della FORM (Fondazione Orchestra Regionale della Marche).


Tutti i concerti avranno luogo presso il Teatro Gentile.


Sito di approfondimento:www.stagionesinfonicafabriano.it



Programmazione


domenica 17 novembre 2013, ore 17.00

 

LONQUICH: BEETHOVEN - OSTAKOVIČ

 

L. van Beethoven Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle magg., op. 19

D. ¦ostakovič Concerto per pianoforte, tromba e orchestra d'archi in do min., op. 35

 

F. Mendelssohn Sinfonia n. 3 in la min., op. 56 “Scozzese”

 

 

 

Pianoforte e direzione Alexander Lonquich

Tromba Roberto Rossi

 

Il concerto di apertura della XXa edizione della Stagione Sinfonica al Teatro Gentile di Fabriano è affidato ad Alexander Lonquich, pianista e direttore d'orchestra tra i più acclamati a livello internazionale che insieme alla FORM propone due celebri opere di repertorio, il Secondo concerto per pianoforte di Beethoven e la Sinfonia “Scozzese” di Mendelssohn, ed uno dei lavori più interessanti del Novecento storico: il Primo concerto per pianoforte di ¦ostakovič. Opera originale ed accattivante, sospesa fra lirismo, ironia, passione, comicità e caratterizzata dall'insolita presenza di una tromba solista che si inserisce con i suoi spunti sarcastici nell'intenso dialogo tra pianoforte e orchestra.

 

 


sabato 14 dicembre 2013, ore 21.15

 

OMAGGIO A VERDI 1813-2013

 

Ouvertures, arie e duetti da opere di Giuseppe Verdi

 

  

 

Baritono Giovanni Meoni

Soprano Marina Bucciarelli

Direttore David Crescenzi

 

Nel bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana ricorda la figura del maggior operista italiano con un grande concerto di musiche verdiane che vede coinvolto un'interprete d'eccezione, il grande baritono Giovanni Meoni, a fianco del soprano Marina Bucciarelli e del direttore David Crescenzi.

In programma, ouvertures, arie e duetti tratti da celebri opere verdiane che hanno segnato l'Ottocento musicale europeo e che ancora appassionano il pubblico per la loro bellezza, forza comunicativa e attualità.

 



sabato 11 gennaio 2014, ore 21.15

 

SOUDANT DIRIGE MOZART

 

W. A. Mozart Sinfonia n. 25 in sol min. K. 183

W. A. Mozart Concerto per violino e orchestra n. 3 in sol magg. K. 216

 

W. A. Mozart Sinfonia n. 41 in do magg. K. 551 “Jupiter”

 

 

 

Violino Sunao Goko

Direttore Hubert Soudant

 

Hubert Soudant, acclamatissimo direttore ospite delle ultime stagioni FORM, affronta per la prima volta con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana il repertorio strumentale mozartiano, di cui è uno dei migliori specialisti, dirigendo un concerto interamente dedicato a Mozart: un affascinante itinerario in tre tappe che riassume la folgorante avventura artistica del grande compositore, dal primo capolavoro sinfonico della giovinezza, la travolgente “Piccola” Sinfonia in sol minore, alla luminosa maturità dalla sua ultima sinfonia, la “Jupiter”, passando per l'esperienza del concerto per violino.

Altro protagonista della serata, il violinista giapponese Sunao Goko, giovane talento reduce dalla recente vittoria al Concorso Violinistico Internazionale “Tibor Varga” di Sion-Valais, in Svizzera: una rivelazione nell'attuale panorama violinistico internazionale.


 

venerdì 7 febbraio 2014, ore 21.15

 

BACH-BAHRAMI

 

Sinfonia degli arrivi (opera su commissione FORM)

J. S. Bach Concerto per pianoforte e orchestra in re min. BWV 1052

J. S. Bach Concerto per pianoforte e orchestra in re magg. BWV 1054

 

J. S. Bach Concerto per pianoforte e orchestra in fa min. BWV 1056

F. J. Haydn Sinfonia n. 45 in fa diesis min. Hob. I:45 “degli addii”

 


 

Pianoforte Ramin Bahrami

Primo violino concertatore Alessandro Cervo

 

Bach-Bahrami: un binomio ormai inscindibile che il grande pianista iraniano, folgorato in giovanissima età dalla musica di Johann Sebastian Bach, ha pazientemente costruito nel tempo con amore e dedizione assolute conquistandosi infine il plauso di tutto il mondo.

Ramin Bahrami debutta ora con la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana eseguendo tre splendidi concerti bachiani per pianoforte e orchestra nel contesto di un programma concepito come una sorta di “apparizione scenica”, con un ingresso e un congedo rappresentati da due momenti sinfonici: una Sinfonia “degli arrivi”, opera su commissione FORM, e la celeberrima Sinfonia “degli addii” di Franz Joseph Haydn.




venerdì 28 febbraio 2014, ore 21.15

 

Artista in residenza

MILENKOVICH SUONA BRAHMS

 

J. Brahms Concerto per violino e orchestra in re magg., op. 77

 

L. van Beethoven Sinfonia n. 8 in fa magg., op. 93

 

 

 

Violino Stefan Milenkovich

Direttore David Crescenzi

 

Emozioni intense e profonde, fra malinconia ed entusiasmo, comunicate con un linguaggio rigoroso ed estroso al tempo stesso, dove il lirismo e la cantabilità si fondono perfettamente con la fantasia, l'inventiva, il virtuosismo spettacolare. Questo è il Concerto in re magg., op. 77 di Brahms, scritto a suo tempo per uno dei maggiori virtuosi dell'Ottocento, Josef Joachim, ed ora riproposto per il pubblico marchigiano da un grande talento della scena internazionale contemporanea: il violinista serbo Stefan Milenkovich, già protagonista della scorsa stagione FORM con una trionfale esecuzione del Concerto di Čajkovskij.
Nella seconda parte del concerto, diretto da David Crescenzi, un'altra opera di repertorio fra le più amate: la Sinfonia n. 8 di Beethoven, originale, imprevedibile commistione di leggerezza e di potenza, di grazia e di forza; una sinfonia dal “pie' veloce”, animata da un'energia incessante che le esili strutture neoclassiche “alla Haydn”, recuperate a sorpresa dal compositore nella maturità, a fatica riescono a contenere.

 

 


sabato 15 marzo 2014, ore 21.15

 

MAGIC FLUTE

 

W. A. Mozart Concerto per flauto e orchestra n. 2 in re magg., K. 314

P. De Sarasate Carmen Fantaisie, op. 25, rielaborazione per flauto e orchestra di Davide Formisano

 

F. Schubert Sinfonia n. 5 in si bemolle magg. D. 485

 

 

 

Flauto Davide Formisano

Primo violino concertatore Alessandro Cervo

 

Al flauto, alla sua impalpabile leggerezza e alla sua voce incantevole, magica e misteriosa, a volte dolcissima e altre volte penetrante, è dedicato questo interessante concerto che vede protagonista il grande virtuoso italiano Davide Formisano, già primo flauto solista del Teatro alla Scala di Milano, riconosciuto come uno dei migliori flautisti dell'ultima generazione.

In programma, il Secondo Concerto di Mozart e la Carmen Fantaisie di De Sarasate nella rielaborazione per flauto e orchestra realizzata dallo stesso Formisano, seguiti, nella seconda parte, dalla celebre Quinta Sinfonia di Schubert, capolavoro strumentale del primo Ottocento che, con la sua grazia e naturalezza “mozartiane”, si intona perfettamente al colore di fondo e al carattere di questo concerto.

 


domenica 6 aprile 2014, ore 17.00

 

FILARMONICA DELL'ADRIATICO (FORM-ISA)

 

R. Strauss Concerto per violino e orchestra in re min., op. 8

P. I. Čaikovskij Sinfonia n. 4 in fa min., op. 36

 

 

 

Violino Pavel Berman

Direttore Manlio Benzi

 

La fortunata esperienza di collaborazione tra la Fondazione Orchestra Regionale delle Marche (FORM) e l'Istituzione Sinfonica Abruzzese (ISA), le due Istituzioni Concertistiche Orchestrali Italiane che nel 2011 hanno unito le proprie forze dando vita al progetto Filarmonica dell'Adriatico, prosegue con questo nuovo grande concerto sinfonico dedicato a due maestri della musica occidentale: Richard Strauss, di cui ricorre nel 2014 il 150° anniversario della nascita, e Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Al violinista Pavel Berman e al direttore d'orchestra Manlio Benzi il compito di interpretare le due opere in programma: il Concerto per violino di Strauss, composizione giovanile di impronta brahmsiana che rivela già, nella sua complessità armonica e nella sua originalità timbrico-espressiva, i tratti fondamentali dello stile del compositore, e la Quarta Sinfonia di Čajkovskij, ritratto musicale autobiografico di straordinaria intensità poetica.

 

 

 

 

giovedì 8 maggio, ore 21.15

[Documento in formato Adobe AcrobatLOCANDINA (306 KB)]

 

INCONTRO CON RACHMANINOV (Parte I)

 

S. Rachmaninov Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in fa diesis min.

S. Rachmaninov Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in do min.

 

 

 

Pianoforte Solisti del Keyboard Trust di Londra: Alex Ullman, Vitaly Pisarenko

Direttore Federico Mondelci

 

Incontrare Sergej Rachmaninov e la sua arte, assai amata dal pubblico per la sua capacità di giungere direttamente al cuore dei sentimenti, significa penetrare in una dimensione di nostalgia e rimpianto per un mondo perduto fatto di semplicità e spontaneità, dove «la musica – come scrisse lo stesso compositore – è una calma notte di luna, un frusciare estivo di foglie, uno scampanio lontano nella sera».

A chiusura della Stagione Sinfonica di Fabriano, città particolarmente legata allo strumento del pianoforte, la FORM rende omaggio al pianismo di Rachmaninov con questo grande concerto monografico, primo appuntamento di un progetto biennale che prevede l'esecuzione della produzione integrale per pianoforte e orchestra del musicista russo. Sul podio dell'Orchestra Filarmonica Marchigiana, il direttore Federico Mondelci accompagnerà due giovani talenti del Keyboard Trust di Londra, Alex Ullman e Vitaly Pisarenko, impegnati a dar espressione alle seducenti atmosfere dei primi due concerti per pianoforte e orchestra composti dall'autore. 

                                 



Documento in formato Adobe Acrobat70x100 low.pdf

Biglietti


Stagione Sinfonica, presso Teatro Gentile:


Abbonamento ordinario 90 euro

Abbonamento ridotto 60 euro

Biglietto ordinario 18 euro

Biglietto ridotto 14 euro


Le riduzioni sono valide per i giovani fino a 25 anni e anziani sopra i 65, iscritti alle Scuole di Teatro e danza della città, soci Fenalc, Circolo Arci, Dopolavoro ferroviario, Corale Santa Cecilia, Vox Nova, Giovani Fabrianesi, Corale Diocesana, Banda musicale e Scuola Barbarino


Riconferma abbonamenti senza variazione posto: 28-29-30 - 31 Ottobre dalle 16 alle 20 e 1 e 2 novembre dalle ore 16 alle ore 19


Riconferma con variazione posto: 4-5 Novembre dalle 16 alle 20


Nuovi abbonamenti 7-8-9 novembre dalle 16 alle 20


Vendita Biglietti nei 2 giorni precedenti lo spettacolo sia domeniche che feriali dalle 16 alle 19, il giorno del concerto se festivo dalle 16 alle 17 se feriale dalle 19 alla 21.15



unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top