XIII Edizione Palio dei Campanari
Dove
Castello di Precicchie
Organizzazione
Associazione Castello di Precicchie
Quando
29, 30 e 31 agosto 2014
Descrizione
L'Associazione Castello di Precicchie vi invita anche quest'anno alla corte di Bernabeo per rivivere le meravigliose atmosfere del XIII secolo nella XII edizione del Palio dei Campanari. L'evento è stato riportato alla fine di agosto, come era in origine, in concomitanza con la festività della Madonna delle Grazie. Tre giornate dense di eventi, spettacoli, mostre e gare che coinvolgeranno i sette castelli mettendo a dura prova le loro abilità fisiche e non solo, fino alla sfida finale a suon di campane.
Programma
VENERDI' 29 AGOSTO 2014
19:00 Apertura mostre: Quando l'agricoltura era in bianco e nero - autori inizio Novecento
Dagli attrezzi al lavoro, dalla terra alla tavola, dal pennello all'arte - artista Maria Pia Zepponi e allievi Università degli Adulti di Fabriano
Apertura degli Angoli del Gusto per l'assaggio degli arrosticini della Porta, e altre specialità
Apertura hosterie e stand gastronomici
Giochi popolari: mazzafionda e 'cciaccanoce (gli spettatori potranno mettere alla prova la propria abilità)
21:00 Gara di briscola
17:00 La contesa del dolce
Sfida a suon di dolci tra le dame dei sette Castelli
Apertura hosterie e Angoli del Gusto
Apertura mostre: Quando l'agricoltura era in bianco e nero - autori inizio Novecento
Dagli attrezzi al lavoro, dalla terra alla tavola, dal pennello all'arte - artista Maria Pia Zepponi e allievi Università degli Adulti di Fabriano
Laboratorio della carta a mano a cura dei Mastri Cartai del Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano
Giochi popolari: mazzafionda e 'cciaccanoce (gli spettatori potranno mettere alla prova la propria abilità)
Truccabimbi - Le Fate Trucchine
18:15 Premiazione vincitori La Contesa del Dolce
18:30 Bernabeo e Donna Olimpia salutano gli atleti dei sette castelli
Inizio della sfida
Staffetta con le brocche (1ª sfida)
Sfida delle chiavi (2ª sfida)
20:00 Cena insieme
21:00 Corsa coi sacchi (3ª sfida) - Segò (4ª sfida)
22:00 Combattimenti medievali con spade e fuoco - Compagnia della Buona Morte
22:30 Emozioni di fuoco, giocoleria con il fuoco - Infusio Vulgaris Offagna
23:00 If I Werw A Bell Orchestra Concordia (Fabriano) direttore M° Marco Agostinelli
23:30 Bisboccia dei Campanari nella Piazza del Campanile
Festa della Madonna delle Grazie
11:00 Santa Messa e processione per le vie del Castello
13:00 Pranzo al Castello su prenotazione
(per info e prenotazioni telefonare a Lucia 349 5300732 - Serena 349 1070673)
17:00 Apertura hosterie e Angoli del Gusto
Apertura mostre: Quando l'agricoltura era in bianco e nero - autori inizio Novecento
Dagli attrezzi al lavoro, dalla terra alla tavola, dal pennello all'arte - artista Maria Pia Zepponi e allievi Università degli Adulti di Fabriano
Laboratorio della carta a mano a cura dei Mastri Cartai del Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano
Giochi popolari: mazzafionda e 'cciaccanoce (gli spettatori potranno mettere alla prova la propria abilità)
Truccabimbi - Le Fate Trucchine
Bernabeo e Donna Olimpia, signori di Precicchie, accolgono i rappresentanti dei 6 Castelli
18:30 Spettacolo di Falconeria I Falconieri di Federico II
20:00 Cena insieme
21:00 Combattimenti medievali con spade e fuoco - Compagnia della Buona Morte
21:30 Spettacolo teatrale Sette mariti per sette zitelle - Compagnia di Argignano e Attiggio
23:00 Bisboccia dei Campanari nella Piazza del Campanile
---
L'ingresso agli eventi-spettacolo è gratuito. Per motivi organizzativi il programma potrà subire variazioni.
Funzioneranno stand gastronomici con prodotti tipici locali.
