AVVISO PUBBLICO PER LA CREAZIONE DI UN ELENCO DI CITTADINI RESIDENTI NEL COMUNE DI FABRIANO PER OPPORTUNITA' DI COABITAZIONE CON STUDENTI DELL'UNIVERSITA' DI CAMERINO

Alloggi ComUni 

Opportunità abitative

per studenti dell'Università di Camerino (UNICAM)


AVVISO PUBBLICO  PER LA CREAZIONE DI UN ELENCO DI CITTADINI RESIDENTI NEL COMUNE DI FABRIANO PER OPPORTUNITA' DI COABITAZIONE CON STUDENTI DELL'UNIVERSITA' DI CAMERINO


Art. 1 – Premessa

Il progetto “alloggi ComUni”, ha lo scopo di creare nel territorio una rete di ospitanti per accogliere studenti universitari in casa per uno o più anni accademici, dando così l'opportunità di creare un legame diretto tra due generazioni con effetti positivi per entrambe. In particolare il progetto si rivolge ai cittadini dei Comuni aderenti alla Consulta, con riferimento a persone anziane o diversamente abili, purchè autosufficienti, o a persone che comunque desiderino avere una presenza nella propria casa, per attuare un'opportunità di convivenza (coabitazione) e di relazione con studenti.


Art. 2 – Modalità e scadenza presentazione istanza

I cittadini interessati dovranno presentare istanza al proprio Comune di residenza  entro il 18.09.2013 sul modulo prestampato e allegato al presente avviso.

Gli interessati dovranno dichiarare: dati anagrafici, luogo di residenza, la gratuità dell'alloggio, la disponibilità e le caratteristiche dell'alloggio riservato allo studente ospitato, nonché l'accettazione degli obblighi previsti nel presente bando.


Art. 3 - Obblighi delle parti


Obblighi dell'ospitante

·  Deve essere autosufficiente;

·  è tenuto a mettere a disposizione dello studente una camera singola, dotata di riscaldamento e dell'arredamento essenziale (letto, tavolo/scrivania, sedia, armadio), nonché i servizi (bagno e cucina) in condivisione;

·  non può chiedere allo studente ospitato prestazioni o forme di collaborazione ricorrente che vadano al di fuori della coabitazione nelle ore notturne, salvo diversa pattuizione tra le parti;

· garantire che l'immobile messo a disposizione sia conforme alle vigenti normative in materia di sicurezza e igiene;

· impegnarsi ad effettuare la necessaria comunicazione di arrivo e presenza all'autorità di pubblica sicurezza.


Obblighi dello studente

Lo studente è tenuto all'osservazione delle seguenti regole:

·         assicurare una presenza per almeno 8-9 mesi l'anno (considerando l'esclusione dei mesi di luglio ed agosto e dei periodi per i quali non è prevista la frequenza delle lezioni);

·         dimorare nell'abitazione almeno 4 giorni alla settimana, fatti salvi i periodi festivi che saranno stabiliti sulla base delle festività accademiche, e trascorrere le ore notturne nell'abitazione;

·         garantire l'igiene e la pulizia degli spazi utilizzati;

·         tenere un atteggiamento rispettoso nei confronti dell'ospitante e delle sue abitudini, rendendosi disponibile occasionalmente – laddove compatibile con le attività didattiche – a forme di collaborazione;

·         evitare di ospitare altre persone nell'abitazione;

·         evitare rumori molesti nell'intero periodo della permanenza, con particolare attenzione per le ore del riposo.

Tali regole possono anche subire delle variazioni a fronte di diversa pattuizione tra le parti.


Art. 4 – Partecipazione degli enti proponenti

Comune

Il Comune provvederà alla definitiva assegnazione dello studente all'unità abitativa disponibile dopo un incontro preliminare tra lo stesso e l'ospitante.


Università

L'Università di Camerino provvederà:

-         alla promozione dell'iniziativa tra gli studenti

-         alla valutazione e alla stesura della graduatoria degli studenti che hanno presentato istanza per usufruire dell'opportunità abitativa.


Art. 5 – Disciplina del Rapporto

L'Università ed i Comuni sono solo Enti promotori dell'iniziativa.

Tra l'ospitante e lo studente dovrà essere sottoscritto un accordo, che disciplinerà il recesso e la risoluzione del rapporto, nonché la definizione di un'eventuale cauzione che lo studente dovrà versare.


Articolo 6 – Trattamento dei dati personali

Ai sensi dell'art. 13, comma 1, del D.Lgs. 30/06/2003 n. 196, i dati personali inseriti nella richiesta di partecipazione saranno trattati manualmente o in forma automatizzata dal Comune e comunicati all'esterno per le finalità inerenti la presente procedura e la gestione delle graduatorie.

L'interessato ha inoltre il diritto di accedere ai dati che lo riguardano, di aggiornare, rettificare, integrare i dati stessi e di chiedere la loro cancellazione. Il conferimento di tali dati oltre che obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione è anche fondamentale per la costituzione del rapporto tra lo studente e i Comuni interessati.

Il titolare del trattamento dei dati sopra indicati è il Sindaco, quale legale rappresentante del Comune.

Responsabile del trattamento dei dati personali è Dott.ssa Renata Buschi


Documento in formato Microsoft Wordmodellodomandamodelliabitativi.doc
unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top