Pubblicazione di matrimonio

Categoria:Guida ai Servizi del Comune 
Argomento:Stato Civile


Pubblicazione di matrimonio


DESCRIZIONE


Col termine "pubblicazione di matrimonio" si intende il procedimento con il quale l'Ufficiale dello Stato Civile accerta l'insussistenza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio (civile, religioso, acattolico, cioè celebrato dai ministri del culto non cattolici ma ammessi dallo stato), "pubblicizzando" l'intenzione degli sposi con l'affissione in apposito spazio della casa comunale.
La pubblicazione deve essere richiesta all'Ufficio di Stato Civile del Comune dove ha la residenza uno dei futuri sposi, anche in caso di matrimonio religioso valido agli effetti civili.


REQUISITI PER ACCEDERE AL SERVIZIO


- cittadini maggiorenni che hanno lo stato libero,
- cittadini già coniugati che hanno ottenuto la cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio
- cittadini tra 16 e i 18 anni che hanno ottenuto l'autorizzazione del Tribunale dei Minori.


DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE


L'Ufficio provvede all'acquisizione di tutta la documentazione necessaria tranne i sottoindicati:
- il documento di identità dei richiedenti;
- una marca da bollo da Euro 14,62; (n° 2 marche nel caso in cui uno degli sposi sia non residente)
- Richiesta di pubblicazioni del Ministro del Culto che celebrerà il matrimonio,( se il matrimonio è religioso);
- nullaosta dello straniero che intende sposarsi in Italia;
- eventuale decreto del Tribunale di dispensa o riduzione dei termini di pubblicazione;
- eventuale decreto del Tribunale di autorizzazione a contrarre matrimonio in caso di parentela o affinità tra i coniugi (art. 87 c.c. );
- decreto del Tribunale di autorizzazione a contrarre matrimonio in presenza di divieto temporaneo (art. 89 c.c.);
- decreto del Tribunale di ammissione al matrimonio del minore d'età.


TEMPI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO


Il certificato di eseguite pubblicazioni/nullaosta al matrimonio religioso valido agli effetti civili può essere rilasciato a partire dal dodicesimo giorno successivo all'avvenuta esposizione, se entrambi gli sposi risiedono nello stesso comune.


CONTRIBUZIONE


L'atto di pubblicazione è soggetto al pagamento dell'imposta di bollo pari a 14,62 euro (29,24 euro se uno degli sposi non è residente a Fabriano e si rende necessario procedere alla richiesta di pubblicazione ad altro Comune o all'estero)


NORMATIVA DI RIFERIMENTO


 - Decreto del Presidente della Repubblica n. 396 del 3/11/2000


INFORMAZIONI


URP Ufficio Relazioni con il Pubblico
Indirizzo Piazza del Comune,38
Telefono 0732 709319
Fax 0732-709294
Orario dal lun. al sab. 9.00 - 12.30 mart. e giov. 15.30 - 18.00
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.










DOVE RIVOLGERSI:COMUNE DI FABRIANO - Servizi Demografici
IndirizzoPiazza del Comune, 1 - pianoterra
Telefono0732 709283- 709285
Fax0732 709282
OrarioDal lun. al ven. 9.00 - 13.00 mar. e gio. 15.30 - 18.00
E-mailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

COMPETENZA


Ente/organizzazione Comune di Fabriano - Settore Servizi al Cittadino

aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top