Un tè con l'autore. Sabati letterari in Biblioteca

Un tè con l'autore. Sabati letterari in Biblioteca


Dove


Biblioteca pubblica “Romualdo Sassi" - sala “Dalmazio Pilati”


Organizzazione


Biblioteca pubblica “Romualdo Sassi”


Quando


dal 2 marzo al 20 aprile


Descrizione


Ultimo appuntamento sabato 20 aprile con la rassegna Un tè con l'autore. Sabati letterari in Biblioteca.


Anselmo Bottacini presenterà il suo libro Il sorriso degli olivi (edizioni GEI, 2011). [Immagine in formato Jpeglocandina (651 KB)]

L'incontro si svolgerà alle ore 17.00 presso la Sala “Pilati” della Biblioteca pubblica “Romualdo Sassi”.


 Una storia alla riscoperta delle tradizioni di un tempo:


Antonio, il protagonista, è un contadino intento a seguire i suoi olivi con la premura che, solitamente, si riserva a coloro con cui si è intrapreso un rapporto di collaborazione. Vive soddisfatto per essere rimasto nel suo paese natale. Non ha preso in considerazione, negli anni trenta, l'invito del fratello a raggiungerlo in Australia come pure, prima del boom economico, le sollecitazioni dei compaesani andati a lavorare in città. Ha scelto di rimanere a contatto della natura con l'intento di preservarne il bello e il buono che ancora resistono. La dedizione al lavoro, la sensibilità e la saggezza hanno caratterizzato la sua vita. Nonostante l'indole orientata all'ottimismo si è sempre più isolato dal resto del mondo. Il motivo? Il male ovunque ci sia traccia dll'uomo, dovuto all smarrimento dei principi alla base di molte istituzioni. La consolazione più grande gli viene dalle famiglie dei suoi figli, dove, oltre ai sentimenti ispirati alla concordia e all'amore, sono presenti l'osservanza dei doveri, il rispetto e l'educazione.


…e a coloro che mi guarderanno sorpresi o mi chiederanno del sorriso e delle parole dirò che queste sono rivolte alla mia donna, la quale vuole riservare a me soltanto la sua bellezza e il suo candore.


Anselmo Bottacini nasce nel 1935 a Montecarotto (An). Dopo la laurea in Farmacia, lavora come informatore medico per una nota azienda farmaceutica. La carriera professionale, condotta prima a Roma e poi a Milano, lo porta a ricoprire l'incarico di dirigente sempre nel campo dell'informazione medica. Andato in pensione nel 1994, dedica buona parte del tempo alla ristrutturazione della sua vecchia casa di Montecarotto e a seguire le colture della sua campagna. Se la professione, a parte le soddisfazioni e i successi, gli ha dato la possibilità di approfondire la conoscenza di moltissime persone su tutto il territorio nazionale, i diciassette anni trascorsi in paese gli hanno fatto riscoprire il mondo della sua infanzia e la bellezza della natura.

   

 


Immagine in formato Jpeglocandina_te_con_l___autore.jpg



Informazioni


Biblioteca Pubblica Fabriano R.Sassi

Indirizzo : Via Le Conce, 76 Tel . 0732 709390 Fax. 0732 779002  Mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top