Denuncia di nascita

Categoria:   Guida ai Servizi del Comune
Argomento: Stato Civile


Denuncia di nascita


DESCRIZIONE


Denuncia di nascita dei nuovi nati.


REQUISITI


Per i genitori uniti in matrimonio:
- uno dei due genitori o entrambi
- un loro procuratore speciale
- medico/ostetrica che ha assistito al parto
- persona che ha assistito al parto

Per i genitori non uniti in matrimonio:
- dalla sola madre che intende riconoscere il figlio
- dal padre e dalla madre congiuntamente, se intendono riconoscere entrambi il figlio.

Si evidenzia che il figlio naturale può essere riconosciuto dai propri genitori, anche se già uniti in matrimonio con altra persona all'epoca del concepimento.



QUANDO FARE LA DICHIARAZIONE


- entro 10 giorni dalla nascita se viene resa all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di nascita o di residenza
- entro 3 giorni dalla nascita se viene resa presso la Direzione Sanitaria dell'Ospedale o della Casa di Cura in cui è avvenuta la nascita.
- entro 10 giorni presso l'ufficio di stato civile del comune di residenza dei genitori, qualora i genitori non siano residenti nello stesso Comune, la denuncia va fatta di preferenza nel Comune di residenza della madre del bambino.

N.B. Se la dichiarazione è fatta dopo più di dieci giorni dalla nascita, l'Ufficiale dello Stato Civile può riceverla solo se vengono espressamente indicate le ragioni del ritardo; del ritardo viene in ogni caso data segnalazione al Procuratore della Repubblica.


DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE


1) attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito il parto ovvero constatazione di avvenuto parto

2) documento valido di identità personale (preferibilmente la carta d'identità) del dichiarante.
- Per i genitori non residenti si richiede la presentazione della carta d'identità valida ed
aggiornata di entrambi, (o documento equipollente, ai sensi dell'art. 35 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28/12/2000)

- Per i genitori stranieri, non titolari di carta d'identità, occorre esibire il passaporto e/o
permesso di soggiorno; se non conoscono la lingua italiana devono essere accompagnati da un traduttore.


TEMPI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO


Se la denuncia è resa presso il centro di nascita il procedimento viene espletato entro15/20 giorni, se viene fatto direttamente all'ufficio viene erogato il giorno successivo.


NORMATIVA DI RIFERIMENTO


 - Decreto del Presidente della Repubblica n. 396 del 3/11/2000


INFORMAZIONI


URP Ufficio Relazioni con il Pubblico
Indirizzo Piazza del Comune,38
Telefono 0732-709319
Fax 0732-709294
Orario dal lun. al sab. 9.00 - 12.30 mart. e giov. 15.30 - 18.00
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.










DOVE RIVOLGERSI:COMUNE DI FABRIANO - Servizi Demografici
IndirizzoPiazza del Comune, 1 - pianoterra
Telefono0732 709283- 709285
Fax0732 709282
OrarioDal lun. al ven. 9.00 - 13.00 mar. e gio. 15.30 - 18.00
E-mailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

COMPETENZA


Ente/organizzazione Comune di Fabriano - Settore Servizi al Cittadino

aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top