Categoria: Guida ai Servizi del Comune
Argomento: Assistenza e Solidarietà, Casa e Urbanistica
Contributi per gli affitti
A CHI E' RIVOLTO IL CONTRIBUTO
Il contributo è rivolto a favore di inquilini che sostengono canoni di affitto, pubblici e privati, particolarmente elevati in rapporto al reddito familiare.


CHI PUO' FARE LA DOMANDA
Requisiti oggettivi:
a) contratto di locazione regolarmente registrato ai sensi di legge ed in regola con le registrazioni annuali di alloggio adibito ad abitazione principale, corrispondente alla residenza anagrafica del richiedente;
b) canone mensile di locazione, al netto degli oneri accessori, non superiore a 500,00;
Il valore del canone è quello risultante dal contratto di locazione regolarmente registrato, al netto degli oneri accessori, risultante dall'ultimo aggiornamento, ai fini del pagamento dell'imposta di registro.
c) conduzione di un appartamento di civile abitazione (non di edilizia pubblica sovvenzionata), iscritto al N.C.E.U., che non sia classificato nelle categorie A/1 (abitazione di tipo signorile), A/8 (ville), A/9 (castelli);
Requisiti soggettivi:
a) cittadinanza italiana o di uno stato aderente all'Unione Europea. Anche il cittadino di uno Stato non aderente all'Unione Europea può presentare domanda, purché in possesso del certificato storico di residenza da almeno dieci anni nel territorio nazionale ovvero da almeno cinque nella medesima regione come previsto dall'art.11 comma 13 della legge 6 agosto 2008 n.133, e che eserciti una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo alla data di pubblicazione del bando (artt. 5, 9 e 40 comma 6 del D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286 come modificati dalla Legge 30.7.2002 n. 189);
b) residenza anagrafica nel Comune di Fabriano e nell'alloggio per il quale si richiede il contributo;
c) mancanza di titolarità, da parte di tutti i componenti il nucleo familiare anagrafico e/o di altri residenti nel medesimo alloggio, del diritto di proprietà, comproprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio, situato in qualsiasi località, adeguato alle esigenze del nucleo stesso, ai sensi dell'art. 4 della L.R. 44/1997 e successive modificazioni;
d) essere in regola con il pagamento del canone di locazione al momento della presentazione della domanda e di dichiarare entro il 31/12/2009 l'eventuale interruzione, per rilascio alloggio, del pagamento del canone;
e) valore ISEE ed incidenza del canone annuo rientranti nei limiti di seguito indicati:
e.1 non superiore all'importo annuo dell'assegno sociale ( 5.349,89), rispetto al quale l'incidenza del canone di locazione risulti non inferiore al 30%;
e.2 non superiore all'importo annuo di due assegni sociali ( 10.699,78), rispetto al quale l'incidenza del canone di locazione risulti non inferiore al 40%."
Art. 75 T.U. 445/00 "Decadenza dai benefici" - Fermo restando quanto previsto dall'art. 76, qualora dal controllo di cui all'articolo 71emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimen-to emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
La decadenza dal beneficio può essere parziale o totale e comporta, ai sensi dell'art. 4 del Reg. (CE) n.2988/95, l'obbligo a carico delbeneficiario di restituire, parzialmente o totalmente gli importi che siano risultati indebitamente percepiti, maggiorati degli interessi legali.
NOZIONE DI NUCLEO FAMILIARE
Ai fini del presente bando si considera nucleo familiare quello composto dal richiedente e da tutti coloro che, anche se non legati da vincoli di parentela, risultano nel suo stato di famiglia anagrafico alla data di pubblicazione del bando.
DETERMINAZIONE DEL REDDITO
La posizione reddituale del richiedente da assumere a riferimento per essere ammessi alla erogazione del contributo è quella risultante dalle certificazioni ISEE, ai sensi del D.Lgs. 109/98 e successive modificazioni ed integrazioni avente per oggetto i redditi di tutti icomponenti del nucleo familiare anagrafico percepiti nell'anno d'imposta 2009 (dichiarazione dei redditi 2010).
Qualora la domanda di contributo provenga da persona diversa dal titolare del rapporto locativo, questa deve comunque far parte del medesimo nucleo anagrafico dello stesso.Qualora l'abitazione per la quale viene richiesto il contributo sia occupata da due o più nuclei familiari, anagraficamente tra loro distinti(coabitanti) e contitolari del rapporto locativo, questi devono presentare singole domande di contributo; l'ammontare del contributo concedibile verrà suddiviso in pari quota fra i contitolari.
COME SI PRESENTA LA DOMANDA
La domanda di contributo, in forma di dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà dovrà essere presentata secondo il fac-simile di modello gratuitamente fornito dal Comune e da ritirare presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano sito in Piazzale 26 settembre 1997, dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,30 ed il martedì e giovedì anche dalle ore 15,30 alle ore 18,00.
Le domande devono essere presentate allo stesso Ufficio Relazioni con il Pubblico negli orari sopra indicati, pena l'esclusione dal beneficio entroe non oltre le ore 12,30 del 30/09/2010, come da orario e data apposti dall'ufficio ricevente.
Se la domanda verrà spedita mediante raccomandata postale farà fede quale data di presentazione, quella apposta dal timbro dell'UfficioP ostale accettante.
La domanda sarà valida se corredata di copia fotostatica del documento d'identità.
LE DOMANDE PRESENTATE INCOMPLETE AL PUNTO DA NON POTER CONSENTIRE LA NORMALE PROCEDURA DI ISTRUTTORIA, NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE.
LA MANCATA PRESENTAZIONE ENTRO IL 31/01/2011 DELLA DOCUMENTAZIONE RELATIVA AL PAGAMENTO DEI CANONI D'AFFITTO DELPERIODO OTTOBRE/DICEMBRE '10 , EVENTUALI NUOVI CONTRATTI, RICEVUTA DI PAGAMENTO DELL'IMPOSTA DI REGISTRO RELATIVA ALL'ANNO 2010 (F23) ECC, COMPORTERA' UNA PARZIALE DECADENZA DAL CONTRIBUTO CON CONSEGUENTE RIDUZIONE DELLOSTESSO.
IN CASO DI MANCATO ADEMPIMENTO ALLA SCADENZA DI CUI AL PUNTO PRECEDENTE ,IL BENEFICIARIO NON SARA' RIAMMESSO NEI TERMINI, NE' L'ENTE PROVVEDERA' AD INOLTRARE ULTERIORI AVVISI.
INFORMAZIONI UTILI
Al fine di evitare errori formali e di favorire la corretta compilazione della domanda e dell'autocertificazione, si chiede di allegare anchela seguente documentazione:
- Copia del contratto di locazione regolarmente registrato;
- Copia della ricevuta del pagamento dell'imposta di registro relativa all'anno 2010;
- Copie ricevute del canone di locazione relative al periodo gennaio/settembre '10;
MODULISTICA

CONTROLLI
Le autocertificazioni rese all'atto di presentazione della domanda ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, sonosottoposte a verifiche e controlli conformemente alla vigente normativa statale in materia, anche in collaborazione con la Guardia diFinanza.
In caso di dubbia attendibilità delle dichiarazioni rese, il Comune richiede all'interessato la documentazione che dovrà essere presentataentro e non oltre 10 giorni. Qualora il cittadino si rifiuti, in sede di controllo, di presentare la documentazione, o si accerti la mendacitàdella dichiarazione, decade immediatamente dal beneficio.
Le dichiarazioni false saranno perseguite ai sensi di legge.
DETERMINAZIONE DELL'ENTITA' DEI CONTRIBUTI
Il contributo è calcolato sulla base dell'incidenza del canone annuo, al netto degli oneri accessori, rispetto al valore ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) ai sensi del D.Lgs. 109/98 così come modificato dal D.Lgs. n. 130/2000:
a) sino a ridurre l'incidenza del canone annuo di locazione sul valore ISEE al 30%. Il contributo non può comunque essere superiore a 1/2 dell'importo annuo dell'assegno sociale;
b) sino a ridurre l'incidenza del canone annuo di locazione sul valore ISEE al 40%. Il contributo non può comunque essere superiore a ¼ dell'importo annuo dell'assegno sociale;
Il contributo economico non potrà in ogni caso essere superiore all'ammontare del canone di locazione.
NON CUMULABILITA' CON ALTRI BENEFICI
Sulla domanda di contributo il richiedente deve specificare altresì se ha già percepito o se ha fatto richiesta di contributi per la locazione e/o deposito cauzionale per la stipula di nuovo contratto relativamente al medesimo periodo (anno 2010), compresi quelli per l'autonoma sistemazione di cui all'articolo 7 dell'Ordinanza Ministro Interni n. 2688 del 28.9.1997 e successive modificazioni; in entrambi i casi il richiedente avrà cura di precisare:
1) l'importo richiesto / già percepito;
2) la normativa in base alla quale fu presentata la domanda.
Al ricorrere delle ipotesi di cui ai commi precedenti, il Comune concede un contributo massimo pari alla differenza tra l'ammontare dell'importo concedibile ai sensi dell'articolo 11 della legge n. 431/1998 e la somma già percepita dal richiedente ad altro titolo; restano salvi ulteriori divieti di cumulo espressamente stabiliti con legge.
Nel caso il richiedente percepisca un contributo durante il corso dell'anno 2010, questi avrà cura di dichiararlo entro il 28/02/2011.
RIPARTIZIONE DEI FONDI DISPONIBILI E MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il contributo verrà erogato agli aventi diritto in maniera proporzionale all'effettivo finanziamento regionale.Nell'eventualità di fondi insufficienti a soddisfare il fabbisogno, il contributo verrà determinato a favore di tutti i conduttori, tenuto contodel rapporto "fabbisogno complessivo/fondo disponibile", fermo restando quanto previsto all'art. 6. L'entità delle risorse regionali non possono essere indicate in quanto non ancora assegnate.Qualora il contributo non venga riscosso entro il 31/12 dell'anno in cui viene liquidato, il Comune di Fabriano provvederà adiffidare il beneficiario e se entro 60 giorni dalla diffida il contributo non sarà introitato, lo stesso verrà restituito alla Regione Marche.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
L. 431/98 e s.m.i.
D.G.R. n. 1288 del 03/08/2009;
D.G.C. n. 161 del 08/07/2010;
Decreto del Dirigente n. 45 del 22/07/2010.
INFORMAZIONI
Ritiro del modulo, informazioni e consegna della domanda:
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Indirizzo Piazza del Comune, 38
Telefono 0732 709319
Fax 0732-709294
Orario dal lun. al sab. 9.00- 12.30
mar. gio. 15.30-18.00
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
COMPETENZA
Ente/organizzazione | COMUNE DI FABRIANO - Settore Servizi al Cittadino |
Responsabile | Brandi Elisabetta |
Dirigente | Boscaino Fernando |
aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano