Cosa fare in caso di cambio abitazione
CAMBIO DI RESIDENZA
Il cambio di abitazione da un Comune all'altro deve essere comunicato all'Ufficio Anagrafe del Comune di nuova residenza entro 20 giorni da quando si è effettivamente residenti. Per denunciare il proprio trasferimento di residenza il cittadino interessato deve recarsi all'Anagrafe del Comune dove si trova la nuova abitazione; il Comune di provenienza sarà informato direttamente dall'ufficio.
Quando si trasferisce un nucleo familiare è sufficiente che la dichiarazione sia fatta da uno dei suoi componenti maggiorenni.
La variazione di residenza può essere sottoposta ad accertamento da parte dell'Ufficio Anagrafe, per cui i tempi di perfezionamento possono essere più o meno lunghi.
Tuttavia la variazione decorre da giorno di denuncia all' Ufficio Anagrafe.
Dal giorno della denuncia ogni volta che è necessario dichiarare in un atto la propria residenza si fa riferimento a quella nuova, anche se sono ancora in corso gli accertamenti.
La carta di identità non viene più cambiata: il documento resta valido anche se riporta una residenza non più attuale. Il cittadino deve solo dichiarare il nuovo indirizzo quando utilizza il documento.
Vai alla scheda che riguarda la tua situazione:
Trasferimento di residenza a Fabriano / cittadini italiani provenienti da altro comune italiano
Trasferimento di residenza a Fabriano cittadini stranieri
Trasferimento di residenza a Fabriano cittadini italiani provenienti da stato estero
CAMBIO DI DOMICILIO
Prendere invece un domicilio diverso rispetto al luogo di residenza è un evento che non ha bisogno di denuncia (perciò non potrà essere certificato dal Comune) o di altre comunicazioni, è comunque interesse della persona ricordarsi di informare del fatto gli enti e/o le aziende ai quali è legato per pratiche o contratti in corso, in modo da evitare di perdere corrispondenza importante.
Vai alla scheda:
Cambio di abitazione nell'ambito del territorio comunale
PRATICHE ELETTORALI
Per poter votare in un Comune occorre essere iscritti nelle sue liste elettorali.
Quando si trasferisce la residenza in un altro Comune le operazioni di cancellazione e di iscrizione avvengono in automatico, senza che il cittadino debba fare niente. Tuttavia i tempi non coincidono con quelli della cancellazione e dell'iscrizione come residente perché per legge le liste elettorali sono modificabili solo ogni sei mesi e un certo numero di giorni prima di nuove elezioni.
Sapere che l'iscrizione in una lista elettorale non avviene contemporaneamente all'acquisto della residenza è importante nel caso si debba dichiarare in un documento in quali liste elettorali siamo iscritti.
Inoltre se si è chiesta la residenza in una data molto vicina alle elezioni è bene informarsi su dove si deve votare.
Una volta avvenuta l'iscrizione alle liste elettorali del nuovo Comune di residenza si prenderà una nuova tessera elettorale.
VARIAZIONE SU PATENTE GUIDA E CARTA DI CIRCOLAZIONE
Patente guida - libretto circolazione/cambio residenza e modifica toponomastica
I TRIBUTI SUGLI IMMOBILI: TARSU ed ICI COSA CAMBIA?
TARSU (Tassa sui rifiuti solidi urbani)
La tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, è a carico delle persone che utilizzano l'immobile: il proprietario, quando vi risiede o lo mantiene sfitto, o l'inquilino.
Cosa fare riguardo la precedente abitazione:
Ci sono adempimenti soltanto per coloro che già pagavano la tassa.
Caso A) si è persa la disponibilità dell'immobile perché venduto o affittato o perché sciolto il contratto di affitto
il cittadino deve dichiarare la cessazione della disponibilità all'ufficio competente del Comune ove è posto l'immobile, altrimenti resta iscritto nell'elenco dei contribuenti, con relativi obblighi.
Caso B) si è mantenuta la disponibilità dell'immobile
il cittadino resta obbligato al pagamento della tassa (si consiglia di verificare se l'importo dovuto deve essere calcolato nel medesimo modo).
NB: si è descritta la regola generale, scendendo nel dettaglio del caso concreto possono esserci diverse variabili importanti perciò si consiglia di descrivere al personale degli uffici la situazione di partenza e quella di arrivo rispetto alla composizione familiare, l'intestatario del tributo, l'importo dovuto ed eventuali agevolazioni godute.
Cosa fare rispetto alla nuova abitazione:
Pagamento: l'obbligo nasce nel momento in cui l'immobile diventa disponibile (esempio: nel caso di nuovo acquisto quando sono allacciate le utenze, persino se a nome altrui), ovvero spesso prima che si sia presa la residenza.
Alla prima scadenza utile, anche se ancora non si è fatta la dichiarazione, si deve versare quanto dovuto. Per conoscere le scadenze, come calcolare l'importo e come effettuare il versamento rivolgersi all'ufficio tributi.
Denuncia Tarsu: la persona interessata deve presentare all'ufficio competente la denuncia di iscrizione, se proviene da un altro comune o se è la prima volta che è obbligato al pagamento della TARSU oppure la denuncia di variazione, se già iscritto come contribuente nel comune.
La legge nazionale sulla TARSU indica quale termine ultimo entro cui presentare la denuncia il 20 gennaio dell'anno successivo a quello dell'occupazione dei locali (esempio: ho allacciato le utenze nella casa appena comprata il 15.02.05, devo fare la denuncia entro il 20.01.06)
Tuttavia ogni Comune italiano con proprio regolamento può stabilire regole diverse.
Per conoscere con esattezza la scadenza per presentare la denuncia contattare l'ufficio tributi del Comune ove ricade l'immobile.
I.C.I. - Imposta Comunale sugli Immobili
Quando si possiedono fabbricati, aree fabbricabili, terreni agricoli siamo assoggettati al pagamento dell'ICI (fanno eccezione i nudi proprietari).
Non riguarda pertanto coloro che sono semplici inquilini (con contratto di affitto o comodato gratuito), ma spetta invece a chi è usufruttuario.
L'obbligo di pagamento e quello di dichiarazione ICI sono legati alla data di acquisto o di perdita del possesso degli immobili (si paga, ma non si fa nessuna dichiarazione per quelli acquisiti per successione ereditaria, tuttavia ad ogni mutamento di residenza o di uso di un'abitazione corrisponde un nuovo valore dell'importo ICI dovuto per il proprio patrimonio immobiliare.
L'abitazione di residenza è la cosiddetta abitazione principale che gode di una riduzione di imposta grazie ad una specifica detrazione.
Passo Carrabile
Vai alla scheda richiesta passo carrabile .
Chi prende un immobile in affitto privo di passo carrabile consideri che spetta esclusivamente al proprietario richiedere la concessione, perciò è con lui che dovrà accordarsi.
Come nuovi proprietari si deve essere in regola rispetto:
1. alla concessione, che deve indicare il numero civico e le dimensioni reali
del passo ed essere collegata al proprio nominativo
2. al pagamento di quanto dovuto
Nota bene:
1. nel caso di passi carrabili ad uso condominiale la richiesta può essere fatta dall'amministratore, la concessione sarà a nome del condominio o dell'amministratore, così come l'obbligo al pagamento della tassa (che rientrerà tra le spese condominiali), non ci sono pertanto adempimenti in caso di trasferimento di proprietà o locazione delle singole unità immobiliari.
2. se si vogliono modificare le caratteristiche del passo carrabile occorre fare richiesta di nuova concessione
LE UTENZE: GAS, RETE ELETTRICA, TELEFONIA
Il primo passo è realizzare, se ancora mancano, gli allacciamenti perciò si deve verificare se sono possibili e di quale genere; si farà poi un nuovo contratto di fornitura.
Se sono già realizzati dobbiamo soltanto attivare un contratto a nostro nome.
Le alternative, anche se non sempre tutte praticabili, sono:
- stipulare un nuovo contratto
- se già titolari di un contratto per il vecchio indirizzo trasferirlo al nuovo
- se il precedente occupante dell'alloggio è d'accordo trasferire a proprio nome il suo contratto.
Cambiare casa può essere un'ottima occasione per cercare un contratto con condizioni più favorevoli, specie nel caso dei servizi di telefonia.
Gas
Telefonia
Superato il monopolio Telecom l'offerta è quanto mai varia: si può scegliere tra operatori attivi a livello nazionale o solo localmente, tra operatori che offrono tutta la gamma di servizi o solo un settore (telefonia fissa, telefonia mobile, ADSL).
E' importante confrontare le varie offerte e ricordarsi che non sempre sono espresse nel medesimo modo, occorre dunque fare attenzione e verificare se ci sono e a quanto ammontano i costi fissi, se le tariffe sono comprensive di IVA, se sono al minuto o al secondo di conversazione.
Nel caso si richiedano servizi accessori o piani tariffari particolari si raccomanda di informarsi scrupolosamente sui tempi di attivazione e sulle modalità di disdetta.
ABBONAMENTO RAI
I vecchi abbonati possono comunicare la variazione del proprio indirizzo utilizzando l'apposito modulo inserito nel libretto di abbonamento e spedirlo all'indirizzo indicato.
Per i nuovi abbonamenti in ogni ufficio postale si trovano i bollettini prestampati per versare l'importo del canone dovuto a partire dal mese di iscrizione.
Maggiori informazioni si possono aprendo la pagina www.abbonamenti.rai.it che prevede la possibilità di svolgere operazioni online.
La Rai ha una sede in ogni regione, per le Marche è Piazza della Repubblica 1 60121 Ancona
Tel. 071/5896233 071/5896313
BANCA
Il cambio di casa non influisce in alcun modo sulla scelta dell'istituto bancario.
Può risultare comodo cercare l'agenzia della propria banca più vicina e informarsi su quali operazioni sono possibili ai suoi sportelli pur essendo correntista presso un'altra agenzia.
ADEMPIMENTI FISCALI
Se si è comprata e/o venduta una casa è cambiato il proprio reddito da fabbricati, al momento dell'acquisto della residenza come si è visto per l'ICI scattano delle agevolazioni nella tassazione.
Chi è titolare di una partita IVA, anche se libero professionista o ditta individuale, è obbligato a comunicare il cambio di residenza all'amministrazione finanziaria entro trenta giorni dalla denuncia all'ufficio anagrafe su modelli conformi a quelli approvati dal ministero (non è valida una semplice lettera).
La dichiarazione può essere presentata:
- in duplice esemplare direttamente (anche a mezzo di persona appositamente delegata) ad uno qualsiasi degli uffici dell'Agenzia delle entrate a prescindere dal domicilio fiscale del contribuente;
- in unico esemplare a mezzo servizio postale e mediante raccomandata, allegando copia fotostatica di un documento di identificazione del dichiarante, da inviare ad uno qualsiasi degli uffici dell'Agenzia delle Entrate a prescindere dal domicilio fiscale del contribuente. In tal caso le dichiarazioni si considerano presentate nel giorno in cui risultano spedite;
- in via telematica direttamente dal contribuente o tramite i soggetti incaricati della trasmissione telematica.
In tal caso le dichiarazioni si considerano presentate nel giorno in cui sono trasmesse telematicamente all'Agenzia delle Entrate;
- presso l'ufficio del registro delle imprese esclusivamente da parte dei soggetti tenuti all'iscrizione nel registro delle imprese ovvero alla denuncia al repertorio delle notizie economiche ed amministrative
Approfondimento
Sito dell' Agenzia delle Entrate www.agenziaentrate.gov.it
La comunicazione di variazione di residenza deve essere fatta anche all'Ufficio Registro delle Imprese della Camera di Commercio dove è iscritta la propria attività.
A chi rivolgersi?
- Agenzia delle Entrate Sede di Fabriano - Via Dante, 270 Tel. 0732 639511
- Camera di Commercio Sede di Fabriano - Via Dante, 268 Tel. 0732 23846 0732 23853
- Ufficio del Catasto (per la visura della rendita immobiliare): Comune di Fabriano - Piazzetta del Comune Tel. 0732 709258
PENSIONE
Il titolare di pensione INPS deve comunicare il cambio di residenza alla sede INPS, tramite autocertificazione che indichi il nuovo indirizzo.
A chi rivolgersi?
INPS - Agenzia FABRIANO (AN)
Via De Gasperi, 50 Centralino 0732 232711 - Fax 0732 232760
POSTE- Il nuovo recapito della corrispondenza
Ogni volta che ci si sposta si rischia di perdere la corrispondenza inviata al vecchio indirizzo o di riceverla in ritardo perché il mittente ha scoperto successivamente il nuovo recapito.
Quando si cambia casa bisogna ricordarsi di informare tutte le persone, le aziende e gli enti con i quali siamo in rapporto, soprattutto se è un nuovo domicilio e non una residenza.
Assicurazioni, utenze di altri immobili, associazioni... la lista può essere lunga; in alternativa la soluzione, anche se a pagamento, è offerta dal servizio delle Poste Italiane:
"seguimi temporaneo" adatto a trasferimenti di massimo sei mesi grazie ai quali tutta la corrispondenza che arriva al vecchio indirizzo (sono esclusi pacchi e postacelere) è inviata al nuovo.
La richiesta di questi servizi si fa presso ciascun ufficio postale.
A chi rivolgersi?
- Sede Centrale ufficio postale a Fabriano Piazzale G.B. Miliani centralino 0732 639211