Presentazione del volume "I Fogliardi nella vita culturale e patriottica dell'Ottocento. Note storiche sulla famiglia e sul palazzo Fogliardi di Fabriano"

Presentazione del volume "I Fogliardi nella vita culturale e patriottica dell'Ottocento. Note storiche sulla famiglia e sul palazzo Fogliardi di Fabriano"


Dove


Oratorio della Carità


Organizzazione


Biblioteca Pubblica "R.Sassi" Fabriano


Quando


Giovedì 20 settembre - ore 18.00


Descrizione


Presentazione del volume

"I Fogliardi nella vita culturale e patriottica dell'Ottocento. Note storiche sulla famiglia e sul palazzo Fogliardi di Fabriano" di Paolo Latini

 

Presentano il libro Giancarlo Castagnari e Fabio Marcelli. Sarà presente l'autore.

 

Prendendo spunto dalla ricerca delle proprie radici, il professor Latini svolge un'indagine sul ramo materno della sua famiglia, i Fogliardi, che si stabilirono a Fabriano all'inizio dell'Ottocento in seguito all'attività del capostipite, il pittore e decoratore Raffaele Fogliardi (Apiro, 1776 – Fabriano, 1839).

 

Nasce così il saggio I Fogliardi nella vita culturale e patriottica dell'Ottocento. Notizie storiche sulla famiglia e sul palazzo Fogliardi di Fabriano che traccia i ritratti Raffaele Fogliardi e dei suoi due figli, Domenico, professore al ginnasio liceo di Fabriano dal 1830 al 1862, e Annibale, musicista.

 

Le vicende di Raffaele, di Domenico e di Annibale – tutti e tre ferventi patrioti – si intrecciano con quelle del Risorgimento e dell'Italia nascente, offrendo al lettore un singolare punto di vista di quel fondamentale periodo storico.

 

Concludono il lavoro delle note su Palazzo Fogliardi, in cui la famiglia abitò dalla fine dell'Ottocento e nel quale l'autore è nato e ha vissuto la prima parte della sua vita. È l'occasione per ricordare piccoli episodi della Fabriano a cavallo della seconda guerra mondiale e tracciare un ricordo affettuoso e intenso di due inquilini celebri di quel palazzo: Bruno Molajoli e Anna Malfaiera

 

Paolo Latini, nato a Fabriano, è stato primario ospedaliero e docente ordinario presso l'Università di Perugia nel settore Radioterapia oncologica, svolgendo la sua attività dal 1960 al 2005 presso il Policlinico Monteluce di Perugia.

 

 




Informazioni


01


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top