Residenza di allestimento dello spettacolo teatrale "LA STUPIDITA'"
Dove
Ridotto del Teatro Gentile (tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00)
Organizzazione
di Rafael Spregelburd, Regia Manuela Cherubini
Con Associazione Psicopompo Teatro
Quando
Dal 18 al 27 Luglio
Descrizione
La stupidità è l'opera più premiata e tradotta, attraverso la quale il genio di Rafael Spregelburd si è diffuso in America e in Europa. Pubblicata in Italia da Ubulibri nel 2010, è parte di una raccolta di sette testi, L'Eptalogia di Hieronymus Bosch, ispirata alla tavola dei sette peccati capitali del pittore fiammingo. La stupidità è un peccato contemporaneo, associato all'antico dell'avarizia.
Da un anno stiamo lavorando alla messinscena di quest'opera smisurata e con i denari e le energie siamo giunti a un punto intermedio di lavorazione, incentrato soprattutto sullo studio del testo e delle modalità recitative.
La messinscena de La stupidità, con la regia di Manuela Cherubini, è la prosecuzione del progetto attraverso il quale da cinque anni PsicopompoTeatro insieme alla compagnia Fattore K promuove in Italia l'opera del drammaturgo argentino, attraverso traduzioni, pubblicazioni e rappresentazioni.
La stupidità studio 2: non vediamoci più Brad Pitt è uno spettacolo dirompente, una polifonia, un fungo atomico. In diversi motel nel deserto intorno a Las Vegas, ventiquattro personaggi sull'orlo della catastrofe s'incrociano secondo schemi aleatori, come sistemi che si disorganizzano reagendo a variabili impreviste: la vita. Motto dell'opera: “La coincidenza è la madre della turbolenza”.
È Las Vegas. Anzi, peggio, i dintorni di Las Vegas. È la strada. Motel sulla strada, tutti molto simili.
È la catastrofe: la velocità è tale che gli effetti sembrano anticipare le cause. Poliziotti motociclisti corrotti, un gruppo di conoscenti male assortiti in vacanza, ricettatori di opere d'arte, uno scienziato con problematici rapporti familiari, una giovane disabile e molti altri: tutti agiscono mossi dalla sete di guadagno, che cercano tramite l'inganno, il furto, il gioco d'azzardo.
La stupidità studio 2: non vediamoci più Brad Pitt
di Rafael Spregelburd
traduzione di Antonella Caron e Manuela Cherubini
In Italia l'allestimento è prodotto da Fattore K e PsicopompoTeatro, con un progetto di Produzione Etica, sostenuto da: La MaMa Umbria International, I Generali, Luca Ronconi, Teatro di Roma e diversi piccoli produttori privati che qui non ci sono scritti per ragioni di spazio.
in scena
Raimondo Brandi Zielinsky / Robert Finnegan / Martin / Lee Okazu / Carlo
Luisa Merloni Susan / Maggie / Ivy /Veronica Aldgate / Flo Cohen
Marco Quaglia Richard Troy / Ralph / Davis / Lino / Donnie Crabtree
Alessandro Riceci Wilcox / Brad Finnegan / Ken / John / Mr.Bancroft
Patrizia Romeo Emma Toogood / Laetitia / Jane / Berta
scene e costumi Francesco Esposito
assistenti scenografi Allievi del corso di scenotecnica del Teatro Valle Occupato
luci e video Igor Renzetti
assistente alla regia Giuseppe Valentino
grafica Ale Sordi
organizzazione Camila Chiozza
produzione esecutiva Tutti quelli sopra elencati e anche qualcuno in più
regia Manuela Cherubini
Nell'ambito del festival Short Theatre 2011 è stato realizzato un primo studio dell'opera, le prime cinque scene, con il titolo La stupidità studio 1: verso il futuro incerto e limaccioso
Questa è la prima presentazione de: La stupidità studio 2: non vediamoci più Brad Pitt
Il debutto dell'opera nella sua versione completa è previsto per il 2013.
Informazioni
Ufficio Cultura 0732 709223
URP 0732 709319