L.R. 5/2011 - Interventi regionali per il sostegno e la promozione di osterie, locande, taverne, botteghe e spacci di campagna - Pubblicazione avviso finalizzato al riconoscimento del logo "Locale storico Marche" - validità biennale

L.R. 5/2011 - Interventi regionali per il sostegno e la promozione di osterie, locande, taverne, botteghe e spacci di campagna. - Avviso finalizzato al riconoscimento del logo “Locale storico Marche” – validità biennale


Con Decreto del Dirigente n.15 del 05.04.2012 sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande.


Le domande, debitamente compilate e complete della documentazione necessaria, potranno essere inoltrate entro il  15.04.2012 al Protocollo Generale dell'Ente.



IL DIRIGENTE DEL SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE



 

VISTA  la Legge Regionale n. 5 del 2011 (pubblicato sul B.U. 14 aprile 2011, n. 28) “Interventi regionali per il sostegno e la promozione di osterie, locande, taverne, botteghe e spacci di campagna;

 

VISTO il Regolamento Regionale n. 6 del 13/10/2011 che definisce i criteri per l'individuazione e il censimento dei locali storici;

 

VISTA la DGR n.82 del 30/01/2012 (309 KB) che stabilisce criteri e modalità per l'istituzione dell'Elenco regionale dei locali storici e per la definizione della tenuta ed aggiornamento periodico – art. 3/C.1 – Approvazione logo “Locale Storico Marche”;


RENDE NOTO


Che sono aperti i termini  per la presentazione delle domande finalizzate al riconoscimento del logo  recante la dicitura “Locale Storico Marche” per l'istituzione dell'Elenco regionale dei locali storici nonché per la predisposizione di una guida regionale dei locali storici di cui all'art. 3 della L.R. 5/2011 – validità biennale


CHI PUO' PRESENTARE LA DOMANDA


Possono presentare domanda di iscrizione nell'elenco regionale di cui all'art.2, c. 5, della l.r. 5/2011 sia i proprietari sia i gestori dei locali debitamente autorizzati dai proprietari.

Possono altresì indicare i locali meritevoli di essere censiti ai sensi dell'art.2, c. 4, della l.r. 5/2011 le associazioni aventi finalità di tutela del patrimonio culturale, turistico e sociale, nonché i cittadini.


MODALITA' E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE


Le domande redatte su apposita modulistica reperibile presso:


-  l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) sito in Piazza del Comune, n.38, che effettua il seguente orario di apertura al pubblico: dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30 martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 18.00

- le associazioni di categoria (Confcommercio, Confesercenti)

dovranno contenere:

a)      i dati anagrafici del titolare ed eventualmente, se in possesso, anche quelli di precedenti proprietari;

b)      la denominazione del punto vendita e la specifica dell'attività svolta;

c)      la data di prima autorizzazione dell'attività storicamente significativa;

d)      una descrizione sintetica delle attività e delle eventuali connessioni con le attività culturali, tecniche, produttive e turistiche;

e)      la documentazione fotografica a colori che rappresenta in forma esaustiva l'insegna, le pertinenze e i locali di svolgimento dell'attività;

f)        l'elenco e la descrizione degli arredi e delle attrezzature, con allegata documentazione fotografica;

g)      la planimetria dei locali e delle relative pertinenze, almeno in scala 1:50 o in alternativa copia fotostatica della piantina catastale dei locali,

h)      l'esistenza di atti di tutela e di menzione specifica del punto vendita ai fini della valorizzazione culturale, artistico-architettonico, edilizia, urbanistica e merceologica,

i)        la documentazione attestante la continuità dell'attività per almeno quarant'anni;

j)        ogni altra dichiarazione e attestazione significativa e utile per il riconoscimento.


Le domande, debitamente compilate, complete della documentazione necessaria, dovranno essere inoltrate sia su supporto cartaceo sia su supporto informatico, almeno per la parte relativa alla documentazione fotografica di cui alla lettera e) entro il termine del 15.04.2012  al Protocollo Generale dell'Ente.

 

Le associazioni aventi finalità di tutela del patrimonio culturale, turistico e sociale e i cittadini, ai sensi dell'art.2 c. 4 l.r. 5/2011, potranno segnalare i locali meritevoli di essere censiti mediante l'utilizzo della predetta modulistica con le modalità suddette compilando almeno le informazioni di cui alle lettere a), b), c) d), nonché la documentazione fotografica di cui alla lettera e).


Documento in formato Microsoft Wordmodello_domanda_edifici_storici.doc

ESCLUSIONE


Il mancato invio della documentazione nei termini e con le modalità suddette costituisce motivo di esclusione della domanda di ammissione nell'elenco regionale.

 

 

Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico  tel. 0732/709319.


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top