Categoria: Guida ai Servizi del Comune
Argomento:Casa e Urbanistica
Richiesta certificato di agibilità
DESCRIZIONE
Il certificato di agibilità è una certificazione necessaria per poter utilizzare e/o abitare un immobile.
L'agibilità deve essere richiesta al Comune in riferimento ai seguenti interventi edilizi:
- nuove costruzioni;
- ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali;
- interventi su edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi istallati.
CHI PUO' FARE LA RICHIESTA
Tale richiesta viene presentata dal titolare del permesso di costruire e/o DIA entro 15 giorni dall'ultimazione dei lavori.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
1. Dichiarazione per l'iscrizione a catasto vistata o, Richiesta di accatastamento
2. Dichiarazione di conformità al progetto;
3. Dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico (se necessario);
4. Dichiarazione di conformità di impianti elettronici (se necessario);
5. Dichiarazione di conformità dell'impianto parafulmine (se necessario);
6. Dichiarazione di conformità dell'impianto di riscaldamento (se necessario);
7. Dichiarazione di conformità di impianti di sollevamento (se necessario);
8. Dichiarazione di conformità di impianti radiotelevisivi (se necessario);
9. Dichiarazione di conformità di impianti antincendio (se necessario);
10. Dichiarazione di conformità di impianto idrico (se necessario);
11. Dichiarazione di conformità di impianto Gas (se necessario);
12. Certificato di conformità ai requisiti acustici passivi oppure, Dichiarazione che il Certificato di conformità ai requisiti acustici passivi non è dovuto;
13. Certificato di collaudo statico (se necessario) oppure, Certificato di conformità del Direttore dei Lavori completo dell'attestazione di deposito di cui al comma 4 art. 6 della Legge Regionale n.33/84 ai sensi dell'art. 7 stessa Legge attestante la conformità delle opere nelle zone sismiche, di cui al capo IV parte II del Decreto del Presidente della Repubblica 380/01 ovvero, Dichiarazione che le opere non hanno interessato elementi strutturali;
14. Certificazione di abbattimento barriere architettoniche ovvero, Dichiarazione che le opere realizzate non sono soggette ad obbligo di adeguamento;
15. Certificato di prevenzione incendi (se necessario) ovvero, Dichiarazione di rispetto norme sicurezza antincendio con visto (se necessario) ovvero, Dichiarazione di esenzione obbligo presentazione del Certificato di Prevenzione Incendi;
16. Certificato di collaudo delle opere di isolamento termico (se necessario) ovvero, Dichiarazione di conformità delle opere di isolamento termico (se necessario) ovvero, Dichiarazione di non obbligatorietà del deposito ai sensi della Legge 10/91;
17. Certificato di collaudo degli ascensori ovvero, Dichiarazione che gli ascensori non saranno in funzione. fino al collaudo, ovvero, Dichiarazione che nel fabbricato non sono previsti ascensori;
18. Attestazione del versamento dei diritti di segreteria
19. File DWG
CONTRIBUZIONE
- n° 2 Bolli da 14,62 (uno su istanza e uno su certificato)
- diritti di segreteria pari ad 50,00.
TEMPI DI EROGAZIONE
Il certificato viene rilasciato entro 30 giorni dalla richiesta.
Nel caso sia necessario richiedere integrazioni, tale termine inizia a decorrere dalla data di ricezione della documentazione integrativa.
FASI E DURATA DEL PROCEDIMENTO
Il certificato viene rilasciato entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza e va ritirato direttamente all'Ufficio Edilizia Privata.
Trascorsi inutilmente i 30 giorni, l'agibilità si intende attestata nel caso sia stato rilasciato il parere dell'A.S.U.R.(come disposto nell'art. 5, comma 3, lettera a del Decreto del Presidente della Repubblica n. 380del 2001 e successive modificazioni ed integrazioni).
In caso di autodichiarazione, il termine per la formazione del silenzio-assenso è di 60 giorni.
Il termine dei 30 giorni può essere interrotto una sola volta dal responsabile del procedimento, entro 15 giorni dalla domanda, esclusivamente per la richiesta di documentazione integrativa. In tal caso, il termine di trenta giorni ricomincia a decorrere dalla data di ricezione della documentazione integrativa.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Delibera di Giunta Comunale n.106 del 23/04/2004 (37 KB) " Diritti di segreteria in materia urbanistico-edilizia "
INFORMAZIONI
Distribuzione della domanda
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Indirizzo Piazza del Comune, 38
Telefono 0732 709319
Fax 0732-709294
Orario dal lun. al sab. 9.00- 12.30
mar. gio. 15.30-18.00
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOVE RIVOLGERSI | COMUNE DI FABRIANO-UFFICIO EDILIZIA PRIVATA |
Indirizzo | Piazza del Comune 1, quarto piano |
Telefono | 0732 7091 |
Fax | 0732 709320 |
Orario | lun. mer. ven. 9.00 - 13.00 mar. e gio. 15.30 - 18.00 |
COMPETENZA
Ente/organizzazione | Comune di Fabriano - Servizio Edilizia Privata |
Dirigente | Ing. Roberto Evangelisti (incarico temporaneo) |
Responsabile | De Santis Alberto |
aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano