ALLOGGI E.R.A.P. PEEP BORGO 3 LOTTI 6 E 7 PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA DEGLI ASPIRANTI ALL'ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI IN LOCAZIONE DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA AGEVOLATA NELLA CITTA' DI FABRIANO
Art. 1 - A CHI E' RIVOLTO IL BANDO
Il presente bando di concorso è rivolto a coloro che, in possesso dei requisiti più avanti descritti, hanno bisogno di un alloggio di dimensioni idonee alle esigenze del proprio nucleo familiare ad un canone di locazione PARI a quello del mercato degli affitti
Art. 2 - CITTADINI CHE POSSONO FARE DOMANDA
L'aspirante LOCATARIO deve risultare in possesso dei seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:
a) essere cittadini italiani o di un Paese appartenente all'Unione Europea ovvero cittadini di paesi che non aderiscono all'Unione Europea titolari di carta di soggiorno o possessori di permesso di soggiorno di durata biennale;
b) avere la residenza o prestare attività lavorativa nel Comune di FABRIANO;
c) non essere titolari nel territorio nazionale della proprietà uso, usufrutto o altro diritto reale di godimento, di un'altra abitazione adeguata alle esigenze del nucleo familiare che non sia stata dichiarata collabente ai fini del pagamento dell'imposta comunale sugli immobili (ICI);
d) avere un reddito del nucleo familiare, riferito all'anno 2010, calcolato secondo i criteri stabiliti dall'art. 21 L. 457/78, non superiore al limite massimo fissato dal Regolamento Comunale pari a euro 36.590,00;
e) non aver avuto precedenti assegnazioni in proprietà o con patto di futura vendita di alloggio realizzato con contributi pubblici o precedenti finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo Stato o da Enti Pubblici, salvo che l'alloggio non sia più utilizzabile o sia perito senza aver dato luogo a indennizzo o a risarcimento del danno.
I requisiti devono essere posseduti dal richiedente e, limitatamente a quelli di cui alle lettere c) ed e), anche da tutti i componenti del nucleo familiare al momento della presentazione della domanda e debbono permanere al momento della locazione.
Art. 3 - NOZIONE DI NUCLEO FAMILIARE
Per nucleo familiare si intende quello composto dal richiedente, dal coniuge non legalmente separato, dai soggetti con i quali convive e da quelli considerati a suo carico ai fini IRPEF, salva l'ipotesi in cui un componente, ad esclusione del coniuge non legalmente separato, intenda costituire un nucleo familiare autonomo.
Non fanno parte del nucleo familiare le persone conviventi per motivi di lavoro. La convivenza è attestata dalla certificazione anagrafica, che dimostra la sussistenza di tale stato di fatto da almeno due anni antecedenti la scadenza del bando. Tale limite temporale non è richiesto in caso di incremento naturale della famiglia ovvero derivante da adozione e tutela.
Art. 4 - MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di partecipazione al Bando di Concorso deve essere presentata in bollo utilizzando ESCLUSIVAMENTE
l'apposito modello in distribuzione gratuita presso: - l'URP - Ufficio Relazione con il Pubblico sito in Piazza del Comune n.
1 - Telefono 0732 709319 - 0732 709319 - Dal lunedì al sabato dalle ore 9,00 alle 12,30 martedì e giovedì dalle 15,30 alle 18,00 o
disponibile sul sito internet:
- CAF PRESSO: CGIL via Fontanelle n. 4 (per appuntamento telefonare 0732/21644 - 0732/21644 end_of_the_skype_highlighting )
CISL via De Gasperi n. 50 (per appuntamento telefonare 0732/21754 - 0732/21754 -)
UIL via B.Buozzi n. 17/b (per appuntamento telefonare 0732/3160- 0732/3160 )
La domanda e le relative dichiarazioni sostitutive di notorietà, dovranno essere compilate in ogni parte e in modo tale da
rendere chiaro quali siano i requisiti posseduti e i punteggi richiesti. La mancata presentazione della copia del documento
di identità e la mancata sottoscrizione della domanda comporteranno l'esclusione della stessa. Le domande potranno
essere presentate da un componente del nucleo familiare che verrà considerato, a tutti gli effetti amministrativi e gestionali,
il referente del nucleo. E' ammessa la presentazione di una sola domanda per nucleo familiare.