TELEFONINI USATI PER PROGETTI DI SVILUPPO

TELEFONINI USATI PER PROGETTI DI SVILUPPO


A volte la solidarietà può concretizzarsi in un piccolo gesto, come donare il proprio telefonino che non si usa più.

 

Quanti sono, infatti, i telefoni cellulari che giacciono inutilizzati nei cassetti oppure vengono gettati via senza tener conto delle vigenti normative in materiale ambientale?

Eppure questi oggetti possono ancora servire a dare vita e speranza.

 

Il MAGIS – Movimento e Azione dei Gesuiti Italiani per lo Sviluppo –lancia una campagna di raccolta di telefoni cellulari usati – anche non funzionanti – per convertirli in risorse per finanziare progetti di cooperazione e sviluppo.

 

Gli apparecchi donati, escludendo qualsiasi altro accessorio (carica batterie, auricolari, fili elettrici, ecc.) vengono inviati ad una società specializzata che li smaltisce in maniera corretta, garantendo la gestione delle componenti pericolose nel pieno rispetto del quadro legislativo europeo in materia ambientale.

 

Il ricavato serve per finanziare progetti di Cooperazione internazionale, come la realizzazione di cucine solari per le famiglie del Ciad in Africa: in tal modo si ridurrà l'estirpazione di cespugli e arbusti finora usati per alimentare il fuoco, ponendo un argine per la relativa desertificazione.

 

A Fabriano il punto di raccolta dei cellulari usati è ubicato presso la Bottega del Commercio Equo e Solidale, in via Balbo, 50,

subito dopo il cinema Montini.

 

La Bottega è aperta dal martedì al sabato con orario 10.30-12.30 e 17.00-19.30. Giorno di chiusura il lunedì.

 

Un piccolo gesto per una causa importante.


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top