Complesso monumentale dello Spedale del Buon Gesù

Complesso monumentale dello Spedale del Buon Gesù


Mostra "Piceni e Celti lungo le rive del Giano"

Ristrutturato negli anni '90 e sede nel 2006 della celebre mostra Gentile da Fabriano e l'altro Rinascimento, il Complesso monumentale dello Spedale del Buon Gesù (che ospita al piano superiore la Pinacoteca civica “Bruno Molajoli”), venne costruito, a partire dal 1456, per riunirvi strutture ospedaliere presenti in città e fu in seguito utilizzato come brefotrofio femminile e poi come istituto psicopedagogico. Risalgono al 2007 la piena riapertura al pubblico e il globale riallestimento delle opere della Pinacoteca. La struttura è una delle più pregevoli testimonianze di architettura tardo-gotica nelle Marche: la facciata originaria è caratterizzata da un portico voltato a crociera, con cinque arcate a sesto acuto di diversa ampiezza che poggiano su pilastri cruciformi, mentre nella superiore si aprono finestre bifore ad archetti trilobati, iscritte entro un arco a tutto sesto. L'adiacente chiesa del Sacro Cuore o del Gesù, facente parte del complesso monumentale che ospita la Pinacoteca, conserva lo stendardo, dipinto intorno al 1460 dal Maestro di Staffolo, raffigurante la Madonna in adorazione del Bambino. Allo stesso pittore appartengono gli affreschi visibili sotto il portico. All'interno la chiesa conserva affreschi del fiorentino Andrea Boscoli, realizzati agli inizi del XVII secolo. Nel chiostro si trova il pozzo a pianta ottagonale del 1483

unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top