Credits
Info e biglietteria
Le tombe principesche
Percorso espositivo
Pinacoteca "B. Molajoli"
Dove mangiare
La mostra archeologica “ Piceni e Celti lungo le rive del Giano” sarà visibile fino a domenica 13 maggio.
Visto il successo riscontrato fino ad oggi l'assessorato alla Cultura guidato da Sonia Ruggeri ha deciso la proroga per consentire di visitare la mostra anche ad altri gruppi scolastici che ne hanno fatto richiesta come a singoli cittadini.
La rassegna, infatti, ha reso visibili reperti mai esposti prima d'ora, preziose testimonianze di un passato lontanissimo e quasi del tutto sconosciuto.
Il complesso monumentale dello Spedale del Buon Gesù a partire da sabato 12 novembre e fino al 13 maggio 2012 ospiterà un'importante mostra archeologica che renderà visibili reperti mai esposti prima d'ora, preziose testimonianze di un passato lontanissimo e quasi del tutto sconosciuto.
Sarà allestita al piano terra del complesso quattrocentesco che sei anni fa ospitò la straordinaria mostra su Gentile da Fabriano e che al piano superiore, è oggi sede della Pinacoteca civica “Bruno Molajoli”.
La Mostra è organizzata dalla Citta' di Fabriano in collaborazione con la locale sede di Archeoclub Italia e d'intesa con la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche. Un primo passo, secondo gli organizzatori, verso l'istituzione del futuro Museo Civico Archeologico il quale, raccordato al Museo archeologico nazionale delle Marche e alle altre istituzioni museali distribuite lungo l'alta valle dell'Esino e all'interno del “bacino di Camerino”, verrebbe ad assolvere a un'importante funzione in grado di aggiungere non solo un nuovo capitolo alla conoscenza della storia del teritorio ma apportare anche benefici all'economia locale, incentivandone quel tipo di turismo di tipo culturale che va acquisendo importanza sempre maggiore su tutto il territorio nazionale.
Il territorio fabrianese per lo più vocato allo sviluppo artigianale prima ed industriale poi, ha vissuto dal secondo dopoguerra una straordinaria espansione economica legata per lo più all'industria degli elettrodomestici e che ha fatto passare in secondo piano la sua storia più lontana e molte delle sue peculiarità culturali.