"Cinema al Cinema" 34^ Rassegna Film d'Autore - 2° ciclo

"Cinema al Cinema" 34^ Rassegna Film d'Autore - 3° ciclo



locandina "cinema al cinema"

DESCRIZIONE


Nata nel 1978, "Cinema al Cinema" è una rassegna cinematografica di film d'autore con lo scopo di favorire la conoscenza e la diffusione del miglior cinema nazionale ed internazionale attraverso una accurata selezione di opere filmiche destinate ad illustrare la migliore e più recente produzione cinematografica.
Con la Rassegna si dà rilievo, anche con iniziative specifiche, agli autori di maggiore prestigio dell'arte del film, ai festival cinematografici di maggior rilievo nel mondo (Venezia, Berlino, Cannes, Locarno, etc), a tematiche di particolare interesse ed attualità .
Inizialmente strutturata in brevi cicli di proiezioni stagionali grazie anche al crescente interesse del pubblico, in particolare dei giovani, pur mantenendo una strutturazione in cicli bimestrali, negli ultimi dieci anni ha assunto carattere annuale includendo una versione estiva in un'arena all'aperto.


DOVE


CINEMA MONTINI
Via Balbo, 9
Telefono 0732 4052


ORGANIZZAZIONE


Società Cinema Riuniti Fabriano in collaborazione con  FEDERAZIONE ITALIANA CINEMA D'ESSAI  (F.I.C.E)
con il contributo del Comune di Fabriano ASSESSORATO ALLA CULTURA e SPETTACOLO


QUANDO



ORARIO


Mercoledì ore 21.30
Giovedì ore 18.30


PROGRAMMA


MERCOLEDI' 7 / GIOVEDI' 8 MARZO 2012

SHAME  

Regia :  STEVE McQUEEN 

Int.    :    M. FASSBENDER - C. MULLIGAN – J. BADGE DALE

Prod. :   GRAN BRETAGNA   2011    (99   min) 

PREMIO MIGLIOR ATTORE  – 68^ MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA 2011

Coito ergo sum a Manhattan. Le notti brave di un giovane newyorkese che può avere tutto fuorché la gioia. Il bel Brandon ha un lavoro imprecisato e ben pagato, un appartamento elegante,  un computer infettato dai siti porno, un capo che ammira le sue doti di conquistatore lampo. E una sorella sballata, afflitta da manie suicide, e infelice come lui che però è l'unica  con cui ha un contatto umano. Il resto è solo sesso, senza piacere, senza domani, sesso dovunque e comunque, sesso come consumo compulsivo e frustrato. Moralistico da paura il film del videoartista inglese McQueen, classe '69, lo è già nel titolo “SHAME” che induce a equiparare sesso e “vergogna”. Il regista filma corpi nudi, stanchi, occhi vuoti, masturbazioni, letti sfatti, depravazioni notturne, amplessi sfrenati. Un mondo vuoto di valori venato di una tristezza senza fine, una moderna traversata nel deserto contemporaneo. Vuoto urbano, vuoto interiore, vuoto domestico. Bellezza e brutalità. Sudato e meritato premio a Venezia per Michael Fassbender, grande attore specie dalla cintola in giù !



MERCOLEDI' 14 / GIOVEDI' 15 MARZO 2012

IL SENTIERO(Na putu)     

Regia: JASMILA ZABNIC          

Int.  :    Z. CVITESIC – L. LUCEV 

Prod. :  BOSNIA ERZEGOVINA  2010  (100min)

IN CONCORSO –  60° BERLINO FILM FESTIVAL 2010  

“Na putu”, il titolo originale del film, significa “essere in cammino”. Come lo è Luna, che ha intrapreso un difficile percorso interiore per ritrovare l'uomo che ama, da quando ha perso lavoro e speranza nel futuro e si è aggregato a vecchi compagni musulmani ortodossi in una comunità islamica integralista. Seconda opera della regista bosniaca J. Zabnic, “IL SENTIERO” è una sfaccettata analisi sulla fede incondizionata che sfocia nell'integralismo in una città, Sarajevo, dove ci si è scannati tra vicini di casa e dove le religioni hanno eretto barriere. Una ricerca personale e appassionata, volta con sensibilità e senza pregiudizi a raccontare l'ombra lunga che una guerra ha lasciato sulle anime, e soprattutto sulle donne, anche in tempo di pace. Un film che si interroga sulla frase:” l'Occidente vuole delle donne che lavorano e facciano sempre meno figli, donne senza femminilità….” .

 




MERCOLEDI' 21 / GIOVEDI' 22 MARZO 2012

IL PAESE DELLE SPOSE INFELICI

Regia :   PIPPO MEZZAPESA  

Int.      :   N. ORSELLO - L. SCHIPANI – A. PRANDI – T. SAPONANGELO  

Prod.  :   ITALIA  2011    (82   min.)

 Dal romanzo di Marco Desiati, “IL PAESE DELLE SPOSE INFELICI” è uno dei più interessanti film italiani recenti. Lo firma l'esordiente Pippo Mezzapesa che  rielabora il libro con libertà, e sensibilità rara. L'intreccio è il classico racconto di formazione, una storia di rabbia, inquietudine e crescita, che deve molto all'asprezza e alla magia dell'ambientazione che è pugliese. Veleno e Zazà, ragazzino di famiglia bene e ragazzino proletario, talento del calcio,  stringono amicizia. E idolatrano la stessa donna:  la bella e disperata e chiacchierata  Annalisa, che un giorno è salita in cima alla chiesa e si è buttata giù. Altri ragazzi completano il quadro, molti i temi sul tappeto (il degrado sociale, le tentazioni criminali, l'ascesa di un politico populista) esposti senza lagna né sottolineature. Magnifico il cast, composto perlopiù da attori dilettanti.



MERCOLEDI' 28 / GIOVEDI' 29 MARZO 2012

THIS IS ENGLAND    

Regia :  SHANE  MEADOWSInt.   :    T. TURGOOSE – S. GRAHAM – J. HARTLEY – A. SHIM     

Prod.  :  GRAN BRETAGNA  2006   (101 min.) 

PREMIO MIGLIOR REGIA – I^ FESTA INTERNAZIONALE DEL FILM    ROMA 2006

 Film immediatamente esplicito fin dal titolo: accoppia il tema del razzismo al nome di uno Stato, di una Nazione. “Questa è l'Inghilterra”, ovvero questa è la storia dell' educazione  accelerata di un ragazzino di provincia nell'Inghilterra anni 80, quando la Thatcher impazzava, i poveracci andavano a combattere e morire alle isole Flakland. E chi restava, come il piccolo Shaun, doveva far fronte alla mancanza di un padre. Magari imbancandosi nella prima gang giovanile a tiro, che almeno offriva modelli, protezione e identità. Teso e incalzante, tenero e disperato, palesemente autobiografico, “THIS IS ENGLAND”  è uno dei più bei viaggi nel sottobosco (e nella logica) delle bande giovanili, di oggi come di ieri, che si siano mai visti al cinema . In patria ha ispirato ben due serie TV. In Italia, malgrado  il Gran  Premio della Giuria alla 1^ Festa Internazionale del Film a Roma nel 2006, esce solo oggi !



MERCOLEDI' 4 / GIOVEDI' 5 APRILE 2012

SETTE OPERE DI MISERICORDIA

Regia :  GIANLUCA e MASSIMILIANO DE SERIO     

Int.     :   R. HERLITZKA – O. MELINTE   

Prod.  :   ITALIA 2011  ( 103 min.)  

IN CONCORSO – FESTIVAL  DI  LOCARNO 2011 

Dar da mangiare agli affamati. Dar da bere agli assetati. Vestire gli ignudi. Alloggiare i pellegrini. Visitare gli infermi. Visitare i carcerati. Seppellire i morti. Le “SETTE OPERE DI MISERICORDIA” cristiana, talune illustrate al contrario, scandiscono la storia di Antonio e Luminita. Lui è un vecchio condannato da un cancro alla gola, lei una giovane clandestina moldava bisognosa di denaro. Abitano la fredda periferia torinese. In quali circostanze si incontrano e quale fine avrà il loro incontro/scontro non lo riveliamo. I due registi De Serio, fratelli gemelli 33enni torinesi, già affermatissimi videoartisti e documentaristi, chiamano gli spettatori a interrogarsi e quasi a porsi come registi per chiedersi  quale sarà l'evolvere della vicenda e che direzione prenderanno gli eventi. Date una chance a questa opera prima quasi senza dialoghi, stilizzata, ostica ma emozionante, con due attori protagonisti magnifici: l'italiano R.Herlitzka e la romena O. Melinte. Un cinema fatto di gesti, di sguardi, di silenzi, che sa scavare a fondo nell'animo umano fino ad arrivare al suo profondo, andando alla ricerca non di un lieto fine quanto piuttosto di un fine, di un senso all'esistere.  Lo amerete o lo detesterete, di certo non vi lascerà indifferenti !



MERCOLEDI' 11 / GIOVEDI' 12 APRILE 2012

LE NEVI DEL KILIMANGIARO

(Les neiges du Kilimandjaro) 

Regia : ROBERT GUEDIGUIAN     

Int.     :  A. ASCARIDE – J.P.DARROUSSIN – G. MEYLAN     

Prod.  :  FRANCIA   2011  (107  min.)        

 

La classe operaia va in purgatorio. Favole plebee a Cannes 2011. Storie di vite scivolate nella spirale del bisogno nell'era del precariato. “LE NEVI DEL KILIMANGIARO”  prende lo spunto da un poema di Victor Hugo e il titolo da una canzone degli anni '60, per mettere in scena la fine della solidarietà  di classe (operaia). Porto di Marsiglia. La crisi morde, tira aria di esuberi. I licenziati saranno estratti a sorte. Un sindacalista duro e puro, marito e padre felice da trent'anni, dopo il licenziamento si ritrova senza volere in una posizione insostenibile per un uomo allergico al potere e al privilegio che ha passato la vita dalla parte giusta,e scopre di colpo che potrebbe avere torto. Il tema è duro, la mano del regista si fa lieve, e il racconto, nulla perdendo in incisività, piega verso la commedia per raccontare quel che resta della sinistra in un film fatto solo di sentimenti che naturalmente non hanno colore politico. Intonato e struggente. La classe di R. Guédiguian non è acqua. In ogni senso !



MERCOLEDI' 18 / GIOVEDI' 19 APRILE 2012


IO SONO LI  

Regia :  ANDREA SEGRE    

Int.     :  Z. TAO – R. SERBEDZIJA – G. BATTISTON – M. PAOLINI

Prod.  :  ITALIA     2011    ( 96   min.)  

SELEZIONE “GIORNATE DEGLI AUTORI” - 68^ MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA 2011


Li senza accento. Una cinese che parla veneto. Uno slavo che lavora coi pescatori di Chioggia da tanto tempo che ormai è uno di loro. Un film che esplora una situazione abbastanza canonica: i due “stranieri”, le due solitudini, le diverse intolleranze che li circondano. Ma lo fa con una sensibilità, un pudore, un gusto per le immagini e il non detto, che rende davvero prezioso il  debutto nella fiction del documentarista Andrea Segre. “IO SONO LI” è una lieta sorpresa. Uno di quei rari film italiani che si possono consigliare agli amici, sicuri che non ti ringrazieranno a colpi di mazza chiodata! Un film che racconta una storia dura senza fare prediche, dove i personaggi sono credibili, gli attori protagonisti sono semplicemente straordinari. E la laguna veneta non è mai stata così bella. Il nostro cinema ha trovato un nuovo autore, dalla voce sommessa ma limpida. Se qualcuno avrà voglia di ascoltarla.


MERCOLEDI' 25 / GIOVEDI' 26 APRILE 2012

SULLA STRADA DI CASA

Regia :  EMILIANO CORAPI      

 Int.     :   V. MARCHIONI – D. FINOCCHIARO – D. LIOTTI – C. PANDOLFI  

Prod.  :   ITALIA  2011   (83 min.)   PREMIO MIGLIOR FILM  – BERGAMO FILM MEETING  e  ANNECY CINEMA ITALIEN 2011

Una delle più belle sorprese del cinema italiano recente. Opera prima pluripremiata in molti festival, “SULLA STRADA DI CASA” di E.Corapi avvia una biografia ordinaria nel sogno di una vita borghese e procede nella follia e nell'angosciosa tensione di un inseguimento sulla famigerata Salerno – Reggio Calabria. Combinando, fino a confonderli, realismo e cinema del genere “thriller on the road”, il regista scrive e gira un racconto visivamente rigoroso dove la strada del titolo, promessa di un altrove, diventa presto un percorso tragicamente limitato che indaga la parte peggiore di noi, quella disposta a compromettersi pur di confermare agli altri la propria immagine perfetta. Un bel film simbolo sui falliti e sui perdenti, sull'ambiguità e la crudele precarietà dei nostri tempi, che fa i conti con un Paese che se si riconoscesse per quello che sa di essere sarebbe finalmente diverso!  Un cinema italiano aspro, sincero e non riconciliato, frequentato da attori in stato di grazia: fra tutti il “freddo” Vinicio Marchioni .



 



 






INGRESSO


PREZZI BIGLIETTIEURO
Mercoledì € 5,00
Giovedì€ 4,00

VENDITA BIGLIETTI


CINEMA MONTINI
Via Balbo, 9 - Fabriano
Telefono 0732 4052
Internet www.fabrianocinema.it


INFORMAZIONI


Info spettacoli: 0732/3682 - www.fabrianocinema.it

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Indirizzo Piazza del Comune, 38
Telefono 0732 709319
Fax 0732-709294
Orario dal lun. al sab. 9.00- 12.30
mar. gio. 15.30-18.00
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top