Sequestro e fermo amministrativo di veicoli e relativa riconsegna

Categoria: Guida ai Servizi del Comune
Argomento: Polizia Municipale


Sequestro e fermo amministrativo di veicoli e relativa riconsegna


DESCRIZIONE


Il sequestro amministrativo di veicoli viene effettuato nel caso di:

  1. veicolo circolante privo di assicurazione (art. 193 Codice della Strada -CdS)
  2. circolazione con ciclomotore irregolare (art. 97 - comma 5, 6, 7 - CdS)
  3. trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore a due ruote anche se conducente maggiorenne (art.169 c.1e2 e art 170 CdS)
  4. mancato uso del casco protettivo per gli utenti di veicoli a due ruote (art.171 CdS)
  5. uso di veicoli a motore a due ruote per commettere reati (art. 186-187-189 CdS)
Il fermo amministrativo di veicoli viene effettuato in caso di:

  1. circolazione con veicolo nonostante il ritiro o di un documento di circolazione relativo allo stesso o della patente di guida (art. 216 CdS)
  2. circolazione con veicolo senza aver conseguito un idoneo documento per la conduzione dello stesso (art. 116 CdS)  - certificato di abilitazione professionale o dichiarazione sostitutiva in caso di guida di veicolo o in servizio di piazza o noleggio con conducente -circolazione con veicolo senza aver conseguito la relativa patente di guida o senza patente in quanto revocata
  3. minore non munito di patente alla guida di ciclomotori senza avere conseguito certifica d'idoneità alla guida (in vigore dal 1/7/2004)
  4. esercitazione di guida senza istruttore al fianco (art. 122 CdS)
  5. veicolo circolante per il quale non è mai stata rilasciata la carta provvisoria di circolazione (art. 95 CdS)
  6. guida di veicoli a motore senza i requisiti psico - fisici o di età; incauto affidamento di veicoli (art. 115 CdS)
  7. circolazione con motore sprovvisto di targa o non propria (art. 97 comma 8/9)


CASO DI SEQUESTRO AMMINISTRATIVO


Al conducente del mezzo vengono contestati un verbale di violazione e un verbale di sequestro, con affidamento in custodia del veicolo ad una depositeria autorizzata (indicata nel verbale - art. 97 ovvero con affidamento allo stesso - art. 193).

Vediamo in particolare alcuni casi:

  • Veicolo sequestrato per assicurazione scaduta (art. 193 Codice della Strada)
Qualora si volesse assicurare nuovamente il veicolo:

  1. Innanzi tutto, occorre recarsi presso la propria compagnia assicurativa e pagare il premio per almeno 6 mesi.
  2. Successivamente, con il pagamento della polizza assicurativa, andare presso un Ufficio Postale e pagare l'importo della sanzione riportato sul verbale mediante versamento sul c/c n. 16690604 intestato a Comando Polizia Municipale di Fabriano. Sul bollettino dovranno essere obbligatoriamente indicati: nominativo del proprietario del veicolo, numero e data del verbale, targa del veicolo.
  3. Il pagamento può essere ridotto di 1/4 se l'assicurazione è riattivata entro 30 gg. dalla data di scadenza della vecchia assicurazione.
  4. Pagato il verbale e presentata la nuova polizza con relativa quietanza, l'Ufficio Verbalizzazioni rilascerà il verbale di dissequestro col quale il veicolo potrà circolare nuovamente.
Nel caso in cui il veicolo sia custodito presso una depositeria bisognerà:

  1. ritirare il verbale di dissequestro presso gli uffici della Polizia Municipale;
  2. recarsi in depositeria, consegnare il verbale di restituzione, pagare le spese di trasporto e custodia e rientrare in possesso del veicolo sequestrato.
Qualora si volesse demolire il veicolo:

Entro 30 gg dall'accertamento, il proprietario deve recarsi presso l'Ufficio Verbalizzazioni per:

  1. compilare un modulo di Richiesta Demolizione del Veicolo;
  2. depositare una cauzione (la cifra è pari alla sanzione del verbale).
    L'Ufficio Verbalizzazioni rilascerà  l' "Autorizzazione alla demolizione" .
  3. Successivamente, andando dal demolitore col proprio veicolo avendo al seguito l'"Autorizzazione alla demolizione", la carta di circolazione ed il certificato di proprietà o foglio complementare, si procederà alla demolizione del mezzo.
  4. Se il veicolo è custodito presso la depositeria autorizzata, prima del ritiro occorre presentare:
    l'autorizzazione alla demolizione e pagare le spese di trasporto e custodia.
  5. Una volta demolito il veicolo, portare presso l'UfficioVerbalizzazioni, i documenti comprovanti l'avvenuta demolizione. Contestualmente, al trasgressore ovvero al proprietario o persona da lui delegata, saranno resi i 3/4 della cauzione depositata (punto 1 lettera b).
Attenzione!

Il veicolo da demolire non può circolare sulla strada in quanto sprovvisto di assicurazione.
Per trasportarlo dal demolitore occorre utilizzare un mezzo idoneo al trasporto di altri veicoli (es. carro attrezzi).



  • Ciclomotore sequestrato perchè irregolare (art. 97 Codice della Strada)
Il ciclomotore sequestrato, con apposito verbale di sequestro viene ricoverato presso la depositeria autorizzata, in attesa della perizia che sarà inviata dagli Uffici della Polizia Municipale alla competente Prefettura. L'interessato può in ogni modo chiedere la restituzione del ciclomotore alla Prefettura, in tal caso occorre:

  1.  Recarsi in Prefettura con il verbale di sequestro ed il verbale di accertamento della violazione per presentare richiesta d'affidamento del ciclomotore allo scopo di ripristinare le condizioni originarie del medesimo.
  2. Dopo avere ottenuto l'ordinanza Prefettizia di affidamento, andare all'Ufficio Verbalizzazioni con il documento in triplice copia per la predisposizione degli atti relativi al ritiro del ciclomotore alla depositeria.
  3. Effettuare il pagamento del verbale come disposto dall'ordinanza prefettizia.
  4. Recarsi presso la depositeria in cui è ricoverato il ciclomotore, con la necessaria documentazione rilasciata dall'Ufficio Verbalizzazioni per pagare le spese di trasporto e custodia e ritirare il veicolo.
  5. Ripristinare le condizioni originarie del veicolo, secondo le modalità indicate nell'ordinanza emessa dalla Prefettura.
    Con la certificazione di avvenuto ripristino, recarsi all'Ufficio Verbalizzazioni per ottenere il dissequestro del ciclomotore.
    Il ciclomotore non può circolare sulla strada perché sottoposto a sequestro amministrativo.
    Per trasportarlo dalla depositeria al luogo di ripristino del veicolo, occorre utilizzare un mezzo idoneo al trasporto di altri veicoli (es. carro attrezzi).
  • Ciclomotore o motociclo sequestrato per trasporto di passeggero(art.169 c.1 e 2 e art.170 CdS), per mancato uso di casco protettivo o uso di casco protettivo non allacciato (art.171 CdS) o perché usato per commettere un reato
In questi casi l'Autorità di polizia che accerta la violazione deve disporre il sequestro del veicolo, nonché la sua rimozione e il trasporto in apposito luogo di custodia, in cui sia custodito a spese del possessore.

Attenzione!

In questi ultimi casi, con Ordinanza Prefettizia, è sempre disposta la CONFISCA del veicolo.


NORMATIVA DI RIFERIMENTO


Legge n. 689/1981 'Depenalizzazione e Modifiche al Sistema Penale'
Decreto del Presidente della Repubblica n. 571/1982 'Norme di attuazione della Legge 689/1981'
Decreto Legislativo n. 285/1992 - Nuovo Codice della Strada (artt. 97, 170, 171, 193, 213, 214)
Decreto Legislativo n. 507/1999 "Depenalizzazione dei reati minori e riforma del sistema sanzionatorio ai sensi dell'art. 1 della Legge n. 205/99
Legge n. 214/2003 Modifiche ed integrazioni Codice della Strada
Legge n.168/2005 Modifiche ed integrazioni al Codice della Strada







 












DOVE RIVOLGERSIUFFICIO VERBALIZZAZIONI - POLIZIA MUNICIPALE
IndirizzoP.za Papa Giovanni Paolo II, 4/a
telefono0732 - 21610
fax0732 - 21472
orariotutti i giorni feriali dalle ore 8.00 alle ore 20.00 (è consigliabile telefonare prima per accertarsi quando vi sia personale di servizio in tale ufficio)
E-mailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

COMPETENZA


Ente/OrganizzazioneCOMUNE DI FABRIANO - SETTORE POLIZIA MUNICIPALE
Dirigente/ComandanteCataldo Strippoli
ResponsabileCap. Pizzi Giancarlo

aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top