Seminario di studi" La guerra sull'appennino umbro-marchigiano 1940 - 1945 - fonti e prospettive di ricerca"

Seminario di studi" La guerra sull'appennino umbro-marchigiano 1940 – 1945 - fonti e prospettive di ricerca"


Dove


Biblioteca Pubblica “R. Sassi”, via Le Conce 76


Organizzazione


Archivio di Stato di Ancona

Comune di Fabriano

Istituto per la Storia dell'Umbria Contemporanea

Istituto Regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche


Quando


6 Ottobre 2011 ore 9,30


Descrizione


La guerra sull'appennino umbro-marchigiano 1940 – 1945

fonti e prospettive di ricerca

 

 

 

SEMINARIO DI STUDI


Programma


Programma del Seminario

 

 

h. 9,30 - Apertura dei lavori

 

 

Sidonia Ruggeri – Comune di Fabriano

Giovanna Giubbini – Archivio di Stato di Ancona

 

h. 10,15 – Inizio degli interventi

 

Presiede e coordina Mario Tosti - Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea; Università degli Studi di Perugia

 

Transiti e percorsi transappenninici tra Marche e Umbria

Carlo Pongetti - Università degli Studi di Macerata

 

Sotto lo sguardo degli alleati: l'Archivio della Allied Control Commission

Lucilla Garofalo - Archivio Centrale dello Stato

 

Le fonti per la storia della Resistenza sull'Appennino umbro-marchigiano conservate nell'Archivio di Stato di Perugia e sue Sezioni

Maria Grazia Bistoni - Archivio di Stato di Perugia

 

Le fonti per lo studio della guerra e della Resistenza conservate presso l'Isuc

Luciana Brunelli - Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea

 

La Resistenza sull'Appennino: memoria e fonti orali

Carla Marcellini  - Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione delle Marche

 

Fonti orali: comunicazione e didattica

Dino Renato Nardelli - Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea

 

h. 12,45 - Chiusura dei lavori

 

Pausa

h. 14,00 – Riapertura dei lavori

 

Presiede e coordina Massimo Papini – Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione delle Marche

 

La guerra in Appennino nei documenti conservati presso l'Archivio di Stato di Ancona e la Sezione di Fabriano

Adriana Passari - Archivio di Stato di Ancona

 

Prigionieri alleati in Italia centrale: nuove piste di documentazione e

ricerca

Ruggero Ranieri – Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation ; Università degli Studi di Padova

 

Documenti sulla Resistenza nell'Appennino umbro-marchigiano conservati presso l'archivio dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche (Irsmlm)

Roberto Lucioli - Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione delle Marche

 

Lo stato degli studi e della produzione storiografica in Umbria

Tommaso Rossi - Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea

 

La bibliografia e le altre fonti più recenti sulla guerra nell'Appennino dal versante marchigiano

Terenzio Baldoni - Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione delle Marche

 

Inediti dallo squadrismo alla Liberazione nel nord est appenninico

Luigi Galassi - storico umbro

 


h. 16,00 – Dibattito

 

h. 17,00 - Chiusura dei lavori

  


Informazioni


Coordinamento Segreteria Organizzativa

Silvia Bolotti – Sezione di Archivio di Stato di Fabriano

Via Cesare Battisti, 23 – 60044 Fabriano

Tel. e Fax  0732/3127

e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top