Categoria: Guida ai Servizi del Comune
Argomento: Polizia Municipale
Ricorsi a verbali per violazioni di leggi, regolamenti o ordinanze
DESCRIZIONE
Sono quei verbali che vengono emessi per tutte le violazioni derivanti da disposizioni di Leggi dello Stato, Decreti Presidente della Repubblica, Decreti Legislativi, Leggi Regionali, Regolamenti Comunali e Ordinanze del Sindaco per i quali è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro.
Questi verbali, essendo riferiti a specifiche normative, hanno modalità diverse sia per il pagamento che per la proposizione di ricorso. Tali disposizioni sono indicate sempre nel verbale di accertamento e contestazione (leggere con attenzione " modalità di pagamento e di ricorso").
Pagamento in misura ridotta:
L'art. 16 della Legge 24.11.1981 n.689 dispone:
E' ammesso il pagamento di una somma in misura ridotta pari alla terza parte del massimo della sanzione prevista per la violazione commessa o, se più favorevole, al doppio del mini- mo della sanzione edittale, oltre alle spese del procedimento, entro 60 (sessanta ) giorni dalla contestazione immediata o, se questa non vi è stata, dalla notificazione della violazione.
Per quanto di competenza del Comune di Fabriano, esso dovrà avvenire tramite versamento su conto corrente postale n° 12626602 intestato a Comando Polizia Municipale- Commercio Servizio Tesoreria.
Il pagamento del verbale pregiudica la possibilità di proporre successivamente ricorso. Qualora non venga effettuato il pagamento in misura ridotta, l'organo che ha accertato la violazione, deve presentare rapporto all'Ufficio periferico competente ( Sindaco - Prefetto - Camera di Commercio ecc. ) dopo 60 giorni dalla contestazione o notificazione della violazione.
Ricorso:
Entro il termine di 30 ( trenta ) giorni dalla contestazione o notificazione del verbale di violazione, gli interessati possono far pervenire all'autorità competente, scritti difensivi e docu- menti e possono chiedere di essere sentiti personalmente.
L'autorità competente, sentiti gli interessati, ove questi ne abbiano fatto richiesta, ed esaminati i documenti, determina con Ordinanza motivata la somma dovuta per la violazione, altrimenti emette Ordinanza motivata di archiviazione.
Avverso le Ordinanze - ingiunzioni emesse dalle Autorità competenti, gli interessati possono proporre opposizione (ricorso) al Giudice di Pace di Fabriano entro 30 giorni, dalla data di notificazione delle ordinanze medesime. Il ricorso non sospende l'esecuzione forzata, salvo che l'Autorità Giudiziaria disponga diversamente.
L'opposizione si propone con ricorso in carta semplice che può essere redatto anche perso- nalmente dall'interessato al quale deve essere allegata l'Ordinanza - Ingiunzione notificata. L'autorità giudiziaria fissa l'udienza di comparizione nella quale le parti verranno invitate alla discussione e a precisare le conclusioni, pronunciando subito dopo la sentenza mediate lettura del dispositivo.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
DOVE RIVOLGERSI | UFFICIO VERBALIZZAZIONI - POLIZIA MUNICIPALE |
Indirizzo | P.za Papa Giovanni Paolo II, 4/a |
telefono | 0732 - 21610 |
fax | 0732 - 21472 |
orario | tutti i giorni feriali dalle ore 8.00 alle ore 20.00 (è consigliabile telefonare prima per accertarsi quando vi sia personale di servizio in tale ufficio) |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
COMPETENZA
Ente/Organizzazione | COMUNE DI FABRIANO - SETTORE POLIZIA MUNICIPALE |
Dirigente/Comandante | Cataldo Strippoli |
Responsabile | Cap. Pizzi Giancarlo |
aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano