Categoria: Guida ai Servizi del Comune
Argomento:Anagrafe
Certificati plurimi o contestuali per iscritti nell'anagrafe comunale
DESCRIZIONE
Certificati plurimi o contestuali ordinari
I certificati raggruppano in un solo documento più certificazioni riferite alla stessa persona.
Le tipologie dei certificati plurimi ordinari sono:
. cittadinanza - residenza - stato di famiglia
. cittadinanza - residenza - stato libero - godimento dei diritti politici
. certificato di Identità personale più residenza solo per i quattordicenni per la conduzione di ciclomotori.
Possono essere richiesti presso l'Ufficio Anagrafe da chiunque ne abbia interesse, e non necessariamente dall'intestatario, purchè in possesso dei requisiti indicati.
Validità
La validità è di 6 mesi
Se dopo la scadenza le informazioni in esso contenute non sono variate, gli interessati potranno dichiararlo in calce senza l'obbligo di autenticare la firma ne' di apporla in presenza del dipendente addetto.
Le Pubbliche Amministrazioni, nonchè i Gestori o Esercenti Pubblici Servizi che lo richiedono, dovranno ancora ritenerlo valido.
nota bene:
- in caso di documentazione da produrre alla Pubblica Amministrazione e ai gestori o esercenti
pubblici servizi, l'interessato ha facoltà di sostituire il certificato con un'autocertificazione
I privati non sono obbligati ad accettare l'autocertificazione, ma possono consentirvi.
- quando per la presentazione di un'istanza è richiesta l'esibizione di un documento di
riconoscimento, non è necessario produrre i certificati se i dati sono contenuti nel documento stesso
Certificato plurimo o contestuale contenente autentica di foto + residenza
In questo caso, poichè il certificato contiene l'autentica della foto, l'interessato deve presentarsi personalmente presso l'Ufficio Anagrafe.
Validità
Per la parte che riguarda la residenza la validità è di 6 mesi, salvo convalida scritta dell'intestatario come indicato per i certificati plurimi o contestuali ordinari.
Per la parte che riguarda la legalizzazione di foto (che non è un certificato) la validità, in assenza di normative specifiche in merito, si ritiene possa dipendere da quanto l'intestatario è riconoscibile nella foto.
nota bene:
le fotografie necessarie al rilascio di documenti personali (passaporto, patente di guida, licenza di pesca, licenza di caccia, porto d'armi) devono essere autenticate dall'Ufficio richiedente se presentate personalmente dall'interessato
REQUISITI
1. Conoscenza certa degli elementi per l'identificazione dell'intestatario: cognome, nome e data
di nascita (in mancanza di quest'ultima, esatto indirizzo), ad eccezione del contestuale con
autentica di foto + residenza per cui l'intestatario deve presentarsi personalmente.
2. Conoscenza certa dell'uso del certificato per la determinazione dell'applicazione dell'imposta
di bollo.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
Solo per il certificato contenente l'autentica di foto + residenza:
1. Una fotografia recente a mezzo busto, a capo scoperto (ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo con velo, turbante o altro sia imposta da motivi religiosi, purchè i tratti del viso siano ben visibili).
2. Valido documento di riconoscimento. In mancanza, è necessaria la presenza di due persone maggiorenni, munite di valido documento di riconoscimento, quali garanti.
TEMPI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO
Da 1 a 3 giorni
CONTRIBUZIONE
Il rilascio dei certificati è soggetto al pagamento dei diritti comunali e delle marche da bollo, i cui importi variano in funzione dell'uso della certificazione.
Per la certificazione rilasciata a vista tramite terminale è previsto un rimborso spese.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Decreto del Presidente della Repubblica 30.5.1989, n. 223:"Approvazione del nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente"
Circolare del Ministero dell'Interno n. 3 M.I.A.C.E.L. del 14/3/1995:"Documenti di identità personale ed autenticazione di fotografie"
Decreto del Presidente della Repubblica 28.12.200 N. 445:"Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa"
INFORMAZIONI
URP Ufficio Relazioni con il Pubblico
Indirizzo Piazza del Comune,38
Telefono 0732 709319
Fax 0732-709294
Orario dal lun. al sab. 9.00 - 12.30 mart. e giov. 15.30 - 18.00
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOVE RIVOLGERSI: | COMUNE DI FABRIANO - Servizi Demografici |
Indirizzo | Piazza del Comune, 1 - pianoterra |
Telefono | 0732 709283- 709285 |
Fax | 0732 709282 |
Orario | Dal lun.al ven 9.00 - 13.00 mar. e gio. 15.30 - 18.00 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
COMPETENZA
Ente/organizzazione | Comune di Fabriano - Settore Servizi al Cittadino |
aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano