Seminario " Creatività ed ottimismo. Reagire in modo positivo ai cambiamenti del mondo del lavoro"

Seminario " Creatività ed ottimismo. Reagire in modo positivo ai cambiamenti del mondo del lavoro"


Dove


Aula Magna - UniFabriano

Via Don Riganelli 26

Fabriano (AN)




Quando


Venerdì 17 giugno 2011 ore 15.30


Descrizione


Seminario " Creatività ed ottimismo. Reagire in modo positivo ai cambiamenti del mondo del lavoro"


La società, l'economia, il mondo del lavoro, le organizzazioni stanno cambiando. Le regole e le modalità di lavoro usate finora rischiano di non funzionare più o, quantomeno, di non produrre i risultati attesi. Il capitale intellettuale sta diventando sempre più importante e le persone rappresentano uno degli elementi più preziosi.

 

E' fondamentale oggi, più che in passato, imparare a sviluppare le risorse creative, la capacità di innovare processi e prodotti, l'abilità di costruire relazioni positive, la capacità di potenziare il pensiero positivo e l'ottimismo.

 

L'ottimismo realistico è un atteggiamento psicologico che incoraggia a valutare in modo favorevole gli eventi e a considerare la realtà nel suo lato migliore. Numerosi studi, condotti dallo psicologo Martin Seligman, (direttore del “Centro di Psicologia Positiva” dell'Università della Pennsylvenia) hanno mostrato come un approccio ottimista consente di conseguire, nel lavoro e nelle relazioni, risultati quantitativamente e qualitativamente migliori.

 

Chi sviluppa un approccio positivo riesce a lavorare meglio, con maggior impegno e soddisfazione, ha una maggiore tolleranza alle frustrazioni, mostra una maggiore tenacia e creatività nel conseguire i risultati che si è prefissato.

 

Il divertimento, che accomuna ottimismo e umorismo, evidenzia, nella sua etimologia latina “divertere”, un aspetto importante: quello del distacco, dell'allontanamento dalla preoccupazione.

 

Una risata consente di sperimentare contemporaneamente la riflessione e il divertimento, l'osservazione di un problema e un atteggiamento di distacco, la constatazione di un errore (nostro o altrui) e una reazione indulgente e allegra.

 

Sviluppare le abilità creative consente, poi, di percepire la realtà in maniera differente, di cogliere “connessioni” ed opportunità inattese, di generare idee promettenti. L'elaborazione e il perfezionamento di tali intuizioni può concretizzarsi in soluzioni (prodotti, processi, modelli, ecc.) originali, utili ed innovativi.

 

Venerdì 17 giugno, a partire dalle 15.30, il prof. Giovanni Lucarelli, docente universitario e scrittore, esperto di queste tematiche condurrà un seminario “interattivo” per presentare alcune riflessioni e suggerire alcune modalità per migliorare i nostri atteggiamenti.


Immagine in formato JpegMANIFESTO_DEF.jpg

Iscrizioni


Per partecipare al seminario, compilare il modello di seguito disponibile ed inviarlo via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o via fax al numero 0732.3137  ENTRO IL 15 GIUGNO 2011


Documento in formato Microsoft WordModulo_iscrizioneseminario_creativita.doc

Informazioni


UNIFABRIANO

Sede Accreditata REGIONE MARCHE

Formazione superiore e continua

VIA DON RIGANELLI 26

60044 FABRIANO

Tel. 0732 4807 Fax 0732 3137

www.unifabriano.it 


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top