Categoria: Guida ai Servizi del Comune
Argomento:Anagrafe
Autenticazione firme
DESCRIZIONE
Le autentiche della firme servono a provarne l'autenticità e vengono rilasciate ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 28.12.2000 n°445.
Il timbro che viene apposto sul documento prova che la firma è stata fatta dal sottoscrittore davanti all'ufficiale anagrafico. La persona interessata deve presentarsi col documento sul quale viene autenticata la firma ed un documento di riconoscimento valido.
Se il cittadino, per gravi motivi (malattia - invalidità ecc...) è impossibilitato a presentarsi personalmente, può inviare allo sportello una persona di sua fiducia che possa prendere accordi con l'Ufficiale d'Anagrafe affinchè egli o suo delegato si rechi presso il suo domicilio ad autenticare la firma. E comunque il sottoscrittore deve essere in grado di intendere e di volere ed essere in possesso di un documento di riconoscimento valido.
Altri casi in cui è ancora necessaria l'autenticazione di firma:
- Deleghe a riscuotere benefici economici (non procure)
Per queste deleghe è necessaria l'autentica di firma anche se sono da produrre a Pubbliche Amministrazioni e a gestori o esercenti pubblici servizi. L' autentica può essere effettuata anche da Notai, Cancellieri e funzionari competenti a ricevere la documentazione (se dipendenti da Pubbliche Amministrazioni e gestori o esercenti pubblici servizi).
- Dichiarazioni di accettazione di candidature elettorali , presentazione di liste elettorali, proposte di leggi e referendum nazionali, regionali e locali
L'autenticazione delle firme è riconosciuta dalla legge a notai, giudici di pace, cancellieri e
collaboratori delle cancellerie delle Corti di Appello e dei Tribunali, segretari delle Procure della Repubblica
presidenti delle Province, sindaci, assessori comunali e provinciali, presidenti dei Consigli Comunali e provinciali,
presidenti e vicepresidenti dei consigli circoscrizionali, segretari comunali e provinciali, funzionari incaricati dal
sindaco e dal presidente della provincia, consiglieri comunali e provinciali che comunichino la propria
disponibilità, rispettivamente al sindaco e al presidente della provincia.
REQUISITI
Essere maggiorenne.
- Per i minori la firma deve essere apposta da chi esercita la potestà o dal tutore
- Per gli interdetti la firma deve essere apposta dal tutore
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
Valido documento di riconoscimento.
nota:
chi si presenta privo di documento di identità deve essere accompagnato da due persone maggiorenni, munite di valido documento di riconoscimento, che si rendano garanti della sua identità.
CONTRIBUZIONE
L'autenticazione di firme è soggetta al pagamento dei diritti comunali e delle marche da bollo il cui importo varia in funzione dell'uso.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Legge 21.3.1990 n. 53 "Misure urgenti atte a garantire maggiore efficienza al procedimento elettorale"
Decreto del Presidente della Repubblica 28.12. 2000, n. 445 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa".
INFORMAZIONI
Esclusivamente il sabato il servizio è erogato dall'U.R.P.
URP Ufficio Relazioni con il Pubblico
Indirizzo Piazza del Comune,38
Telefono 0732 709319
Fax 0732-709294
Orario dal lun. al sab. 9.00 - 12.30 mart. e giov. 15.30 - 18.00
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOVE RIVOLGERSI: | COMUNE DI FABRIANO - Servizi Demografici |
Indirizzo | Piazza del Comune, 1 - pianoterra |
Telefono | 0732 709283- 709285 |
Fax | 0732 709282 |
Orario | Dal lun. al ven. 9.00 - 13.00 mar. e gio. 15.30 - 18.00 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
COMPETENZA
Ente/organizzazione | Comune di Fabriano - Settore Servizi al Cittadino |
aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano