Cambiamento o aggiunta di cognome

Categoria: Guida ai Servizi del Comune
Argomento:Stato civile


Cambiamento o aggiunta di cognome


DESCRIZIONE


Sono previste due fattispecie:
1) Il cambiamento o l'aggiunta di un cognome concessa con decreto del Ministero dell'Interno;
2) Il cambiamento del cognome perché ridicolo o vergognoso o rivelante l'origine naturale, autorizzato con decreto del Prefetto.
In entrambi i casi l'effetto del cambiamento o dell'aggiunta del cognome è subordinato all'annotazione del decreto sull'atto di nascita del richiedente, sull'atto di matrimonio, e negli atti di nascita di coloro che ne hanno derivato il cognome.

Procedimento preliminare
La domanda deve essere presentata:
Nel caso 1) al Prefetto della Provincia in cui il richiedente ha la residenza anagrafica.
Nel caso 2) al Prefetto della Provincia in cui il richiedente ha la residenza anagrafica o al Prefetto della Provincia del luogo in cui si trova l'atto di nascita.
Se la richiesta appare meritevole di essere presa in considerazione, viene disposta l'autorizzazione all'affissione della domanda all'Albo Pretorio dei Comuni di nascita e residenza attuale;
L'affissione deve avere la durata di trenta giorni consecutivi, per consentire ad eventuali interessati di fare opposizione.
Il decreto di cambiamento/aggiunta di cognome verrà emanato dagli organi competenti previa presentazione della relazione di avvenuta affissione alla Prefettura . A cura dell'interessato, il decreto dovrà successivamente essere presentato, unitamente alla domanda di trascrizione / annotazione, all'Ufficiale dello Stato Civile del comune di nascita o di residenza.

Modalità di presentazione della domanda di trascrizione /annotazione all'Ufficio di Stato Civile
La domanda può essere presentata personalmente dall'interessato o inoltrata a mezzo posta unitamente alla fotocopia di un documento di riconoscimento.


REQUISITI


Si possono rivolgere all'Ufficio Stato Civile del Comune di Fabriano:
1) coloro che hanno la dichiarazione di nascita registrata presso il Comune di Fabriano;
2) coloro che, nati all'estero, hanno l'atto di nascita trascritto a Fabriano;
3) coloro che sono residenti anagraficamente nel comune


DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE


1. Domanda di trascrizione / annotazione del decreto
2. Decreto originale di cambiamento/aggiunta di cognome
3. Documento di identità personale del richiedente


TEMPI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO


L'Ufficiale dello Stato Civile provvede ad annotare i decreti sui registri di propria competenza, dando avviso agli Ufficiali di Stato Civile degli eventuali altri comuni interessati (nascita, residenza, matrimonio, nascita dei figli). Gli effetti del cambiamento/aggiunta di cognome (nuove generalità sulle certificazioni) ,sono sospesi fino al compimento di tutte le annotazioni prescritte.


NORMATIVA DI RIFERIMENTO


- Decreto del Presidente della Repubblica n. 396 del 3/11/2000
"Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello Stato Civile, a norma dell'art. 2 comma 12 legge 127 del 15/5/1997"


INFORMAZIONI


URP Ufficio Relazioni con il Pubblico
Indirizzo Piazza del Comune,38
Telefono 0732 709319
Fax 0732-709294
Orario dal lun. al sab. 9.00 - 12.30 mart. e giov. 15.30 - 18.00
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.












DOVE RIVOLGERSI:COMUNE DI FABRIANO - Servizi Demografici
IndirizzoPiazza del Comune, 1 - pianoterra
Telefono0732 709283- 709285
Fax0732 709282
OrarioDal lun. al ven. 9.00 - 13.00 mar. e gio. 15.30 - 18.00
E-mailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

COMPETENZA


Ente/organizzazione Comune di Fabriano - Settore Servizi al Cittadino

aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top