20 MARZO 2^ DOMENICA A PIEDI: GODITI LA CITTA' SENZA AUTO

Blocco della circolazione domenica 20 marzo


Di seguito viene riportata una sintesi dell'ordinanza che regolamenta il blocco del traffico per domenica 20 marzo; l'ordinanza completa è pubblicata di seguito.

Il blocco è ricompreso nell'insieme delle iniziative necessarie a ridurre la concentrazione di polveri sottili nella città (per saperne di più).


La città senza auto sarà ricca di eventi ed iniziative, consulta il PROGRAMMA


Ricordiamo che il servizio dei bus urbani, per l'occasione saranno utilizzati solo mezzi a metano, funzionerà come nei giorni feriali e sarà GRATUITO.

Consulta gli orari degli autobus, domenica funzieneranno con orario feriale le seguenti linee: ROSSA, VERDE E GIALLA


Sintesi dell'ordinanza


1.DOMENICA 20 MARZO 2011, DALLE ORE 09.00 ALLE ORE 19.00, SU TUTTA L'AREA URBANA COMPRESA TRA I CARTELLI DI INGRESSO – CITTA' POSTI SULLE VARIE VIE DI ACCESSO, IL TRANSITO E' VIETATO A TUTTI I VEICOLI, SENZA DISTINZIONI RELATIVE AL TIPO DI ALIMENTAZIONE O AI DISPOSITIVI ANTINQUINAMENTO IN DOTAZIONE


Documento in formato Adobe AcrobatMAPPACHIUSURATRAFFICO.pdf


2. IN DEROGA A QUANTO PREVISTO AL PUNTO 1, SONO PREVISTE LE SEGUENTI ECCEZIONI:

 

PER CONSENTIRE I COLLEGAMENTI VIARI TRA LA DIRETTRICE EST (PROVENIENZA ANCONA - JESI) E LA DIRETTRICE SASSOFERRATO – ARCEVIA – PERGOLA, E' CONSENTITO IL TRANSITO VEICOLARE NEI DUE SENSI DI MARCIA SUL SEGUENTE ITINERARIO: VIA DANTE (dal cartello di ingresso - città a Via Di Vittorio), VIA DI VITTORIO, VIA NENNI, VIA GRANDI, VIA BACHELET, VIA ROSSI, VIA PASCOLI, ALCUNI TRATTI DI VIA A. MERLONI (tratto compreso tra Via Grandi e Via del Lazzaretto, tratto compreso tra Via Le Fornaci e Via Rossi e la piccola rotatoria nei pressi del cimitero delle Cortine, tratto di Via Del lazzaretto fino al parcheggio del Cimitero delle Cortine), VIA LE FORNACI, VIA BRODOLINI, GRANDE ROTATORIA DEL BORGO.

 

PER CONSENTIRE UN MAGGIORE AVVICINAMENTO ALLE ZONE CON IMPIANTI SPORTIVI PER I VEICOLI PROVENIENTI DA ANCONA, E' ALTRESI' CONSENTITO IL TRANSITO VEICOLARE NEI DUE SENSI DI MARCIA SULLE SEGUENTI VIE E TRATTI DI VIE: VIA DANTE (dal crocevia con Via Di Vittorio a Via B. Gigli), GRANDE ROTATORIA DI VIA DANTE, VIA B. GIGLI, VIA BUOZZI (dal crocevia con Via Gigli fino al crocevia con Via Di Vittorio), VIA SANTA CROCE, VIA PAVONI, VIA MATTARELLA

 

PER CONSENTIRE UN MAGGIORE AVVICINAMENTO AL CENTRO CITTADINO PER I VEICOLI PROVENIENTI DA ROMA, E' ALTRESI' CONSENTITO IL TRANSITO VEICOLARE NEI DUE SENSI DI MARCIA SULLE SEGUENTI VIE E TRATTI DI VIE: VIALE XIII LUGLIO (dal cartello di ingresso – città fino all'intersezione con Viale Gramsci), CORTINA S. VENANZO, VIA MASTRO MARINO, VIA ZACCHILLI, VIA ROSSI E VIALE BOVIO


PER CONSENTIRE UN MAGGIORE AVVICINAMENTO AL CENTRO CITTADINO PER I VEICOLI PROVENIENTI DA SASSOFERRATO E LA FRUIBILITA' DEL PARCHEGGIO DELLE SCUOLE ELEMENTARI MAZZINI, E' ALTRESI' CONSENTITO IL TRANSITO VEICOLARE NEI DUE SENSI DI MARCIA SULLE SEGUENTI VIE E TRATTI DI VIE: VIA MARTIRI DELLA LIBERTA' (dalla grande rotatoria del Borgo fino all'ingresso del parcheggio delle Scuole Mazzini), VIA CADUTI DI NASSIRYA, VIA C. URBANI, VIA CORTINA S. NICOLO', VIA D. RAGNI, VIA ROMAGNOLI, VIA SASSI


PER CONSENTIRE UN MAGGIORE AVVICINAMENTO AL CENTRO CITTADINO PER I VEICOLI PROVENIENTI DA CIVITA, E' ALTRESI' CONSENTITO IL TRANSITO VEICOLARE NEI DUE SENSI DI MARCIA IN VIA MARTIRI DI KINDU' FINO AL NUOVO PARCHEGGIO UBICATO ALL'INIZIO DI TALE VIA


PER CONSENTIRE UN MAGGIORE AVVICINAMENTO AL CENTRO CITTADINO PER I VEICOLI PROVENIENTI DALLA DIRETTRICE COLLEPAGANELLO, E' ALTRESI' CONSENTITO IL TRANSITO VEICOLARE NEI DUE SENSI DI MARCIA NELLE VIE FIDA, FAGIOLI E NELLA PARTE ALTA DI VIALE XXIV MAGGIO FINO AL NUOVO PARCHEGGIO NELLA TRAVERSA DI VIALE XXIV MAGGIO IN CORRISPONDENZA DEL CIV. 53



 

 

3. IN ULTERIORE DEROGA A QUANTO PREVISTO AL PUNTO 1, POTRANNO TRANSITARE IN TUTTA L'AREA INTERDETTA, SENZA BISOGNO DI AUTORIZZAZIONE SCRITTA, I SEGUENTI VEICOLI:

 

  • velocipedi e mezzi a trazione animale

  • veicoli delle forze di Polizia, di pubblico Soccorso (comprese auto-mediche, veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie per la cura di gravi malattie, veicoli delle case di riposo e veicoli di medici in visita domiciliare), dei servizi di vigilanza privati e della Protezione Civile;

  • veicoli dei servizi tecnici degli Enti Locali e dei servizi tecnici delle aziende che esercitano pubblici servizi (raccolta dei rifiuti solidi urbani, acqua, gas, energia elettrica, telefoni, distribuzione farmaci, servizi di mensa, veicoli utilizzati per trasporti funebri, ecc.) a condizione che stiano svolgendo interventi urgenti di servizio;

  • autobus in servizio urbano di linea; taxi ed NCC; religiosi per lo svolgimento dei loro incarichi;

  • veicoli diretti alle strutture ospedaliere per esigenze di assistenza sanitaria, ovvero che dalle strutture sanitarie si dirigano verso casa;

  • veicoli di persone che devono arrivare, per alloggiarvi, in un albergo ubicato nell'area interdetta o dallo stesso andare via;

  • veicoli che devono accompagnare o prendere persone dalla stazione FF.SS.;

  • autoarticolati per il trasporto urgente delle bobine di carta o cellulosa delle Cartiere;

  • carri attrezzi e veicoli di soccorso e assistenza tecnica

  • veicoli appartenenti a soggetti che in quel giorno prestino servizio per qualsivoglia attività lavorativa all'interno dell'area urbana interdetta, o che per motivi lavorativi da questa debbano uscire;

  • veicoli di soggetti che, per particolari e specifiche esigenze, abbiano presentato richiesta di deroga debitamente autorizzata (anche verbalmente) dal Sindaco, nei limiti di quanto autorizzato;

  • eventuali ulteriori veicoli i cui conducenti manifestino eccezionali ed urgenti esigenze, da valutarsi caso per caso dal personale su strada del Comando della Polizia Municipale: detti veicoli potranno eventualmente essere autorizzati verbalmente, sul momento, a transitare in esenzione. 

Eventuali ulteriori veicoli i cui conducenti manifestino eccezionali ed urgenti esigenze, da valutarsi caso per caso dal personale su strada del Comando della Polizia Municipale: detti veicoli potranno eventualmente essere autorizzati verbalmente, sul momento, a transitare in esenzione.


I conducenti di veicoli trovati a transitare da Organi di Polizia nell'area interdetta i quali dichiarino al momento di far parte di uno dei casi in deroga previsti al precedente punto 3, dovranno fornire le proprie generalità ed ogni utile informazione atta a permettere eventuali successivi riscontri e controlli, con l'avvertenza che, ove tali riscontri si concludano sfavorevolmente per l'utente, si procederà ad elevare d'ufficio la sanzione di seguito descritta.

 

I conducenti di veicoli trovati a transitare da Organi di Polizia nell'area interdetta e che non rientrino in alcuno dei casi in deroga previsti al precedente punto 3, incorreranno nella sanzione prevista dal vigente Codice della Strada (art. 7, commi 1 lett. 'b' e 13), pari ad €. 80,00 (ottanta/00).


Documento in formato Adobe Acrobatdomeniche_a_piedi_20_marzo.pdf


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top