Descrizione Zona a Traffico Limitato (Z.T.L.)

Categoria:Guida ai Servizi del Comune
Argomento: Polizia Municipale,Traffico - Viabilità e Strade


Descrizione Zona a Traffico Limitato (Z.T.L.)


1. Individuazione della ZTL


Costituiscono la Zona a Traffico Limitato (anche chiamata, più semplicemente, 'Z.T.L.') le seguenti Vie e/o Piazze cittadine:

  • Corso della Repubblica (escluso il solo breve tratto finale compreso tra Via Corridoni e il crocevia con Piazza Garibaldi),
  • Largo Stelluti
  • Piazza del Comune
  • Via Verdi (fino allo slargo corrispondente con la scalinata che conduce al loggiato S. Francesco)
  • Largo Bartolo da Sassoferrato
  • Piazza Giovanni Paolo II
  • Via del Poio
  • Piazza A. di Savoia
  • Via Balbo (dal crocevia con C/so della Repubblica al crocevia con Via Mamiani)
  • Via Leopardi (da Piazza Giovanni Paolo II al civico n.5 compreso)
  • Via Fogliardi (da Piazza Giovanni Paolo II al civico n.33 compreso),

La Z.T.L. come sopra definita ha due ingressi: il primo da Corso della Repubblica parte alta, il secondo da Via Leopardi.
Oltre alla segnaletica prevista dal vigente C.d.S., al solo ingresso di Corso della Repubblica parte alta, al fine di migliorare la visibilità della Ztl e dei relativi orari di apertura / chiusura, sono posizionati pannelli luminosi di indicazione


2. All'interno della Z.T.L. i sensi di marcia sono i seguenti:


All'interno della sopra individuata   Z.T.L. i sensi di marcia sono i seguenti:

  • Corso della Repubblica, tratto dal crocevia con Piazza G.B. Miliani al Crocevia con Via Balbo: SENSO UNICO con direzione Piazza G.B.   Miliani - Via Balbo.
  • Via Balbo,   dal   Crocevia   con   Corso della Repubblica al Crocevia con Via Mariani: SENSO UNICO con direzione Corso Repubblica - Via Mamiani.
  • Piazza Amedeo di Savoia: DOPPIO SENSO DI CIRCOLAZIONE
  • Piazza Giovanni Paolo II: DOPPIO SENSO DI CIRCOLAZIONE
  • Via del Poio: DOPPIO SENSO DI CIRCOLAZIONE
  • Largo Bartolo da Sassoferrato: SENSO UNICO ALTERNATO
  • Via Leopardi (da Piazza Giovanni Paolo II al civico n.5): SENSO UNICO con direzione Via Mamiani Piazza Giovanni Paolo II.
  • Via Fogliardi (da Piazza Giovanni Paolo II al civico n.33): SENSO UNICO con direzione Piazza Giovanni Paolo II - Via Mamiani
  • Piazza del Comune SENSO UNICO con direzione Piazza G.B.Miliani - Piazza Garibaldi, eccetto nel tratto compreso tra il civico n° 35 e Largo Bartolo da Sassoferrato in cui la circolazione veicolare si svolge a DOPPIO SENSO di marcia per consentire l'accesso in Via G. Verdi. I veicoli che provengono da Largo Bartolo da Sassoferrato, all'intersezione con Piazza del Comune possono svoltare a sinistra per Piazza Garibaldi oppure a destra con direzione obbligatoria per Via Verdi.
  • Via Verdi: SENSO UNICO con direzione Piazza del Comune - Piazza Manin.
  • Corso della Repubblica, tratto da Piazza del Comune al crocevia con Piazza Garibaldi (compreso Largo Stelluti): SENSO UNICO con direzione Piazza del Comune   - Piazza Garibaldi.


Il Contrassegno Z.T.L. "BLU", che consente di transitare e sostare (ove consentito) all'interno della Zona a Traffico Limitato anche nei giorni ed orari in cui non è normalmente consentito, può essere richiesto ed ottenuto solo in presenza di specifici requisiti (vedi apposita scheda informativa ).


3. Orario di entrata in vigore della ZTL


La Z.T.L. entrerà in vigore nei seguenti modi:

  1. In Piazza Papa Giovanni Paolo II°, in Largo Bartolo da Sassoferrato, in Via Leopardi (dal civico n.5 compreso a Piazza Giovanni Paolo II) ed in Via Del Poio:
-   Tutti i giorni, feriali e festivi, dalle 00.00 alle 24.00;
  1. Nelle restanti Vie e Piazze della sopra individuata Z.T.L.:
-   Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 17:00 alle ore 06:00 del giorno successivo; -   Sabato e giorni Festivi dalle ore 06:00 alle ore 06:00 del giorno successivo; -   Nei giorni feriali e festivi in cui, in ore serali, sono in programma spettacoli al 'Teatro Gentile' la Z.T.L., rispetto agli orari sopra indicati di chiusura, resterà   eccezionalmente aperta dalle ore 20:30 al termine dello spettacolo in   programma.


4.Veicoli senza specifica autorizzazione ai quali è consentito transitare nella ZTL anche quando è in vigore


All'interno della Z.T.L, nei giorni ed orari in cui la stessa è in vigore, è sempre consentito il transito dei seguenti veicoli:

  •  Velocipedi;
  • Veicoli di Soccorso e di Polizia (anche quelli cosiddetti "civetta", privi di distintivi di identificazione);
  • Veicoli a servizio di persone Invalide;
  • Veicoli a trazione animale;
  • Veicoli di trasporto pubblico urbano;
  • Veicoli adibiti a servizio di Taxi e Noleggio con Conducente;
  • Veicoli in servizio d'istituto della locale A.S.U.R;
  • Veicoli di Istituti privati di Vigilanza per motivi di   servizio (sorveglianza e scorta   valori);
  • Veicoli adibiti al servizio nettezza urbana e pulizia delle strade (Ancona Ambiente);
  • Veicoli di servizio dell'Ente Comunale;
  • Veicoli di trasporto materiale di scena per gli spettacoli in programma presso il Teatro " Gentile ";
  • Veicoli dell'Ente Postelegrafonico (anche quelli privati ma muniti dell'apposito contrassegno di riconoscimento "P.T."), dell'Enel, Telecom o Tim, Omnitel, Wind, Infostrada, Italgas, Multiservizi e manutenzione fognaria, limitatamente all'espletamento dei servizi di competenza;
  • Veicoli di medici in visita domiciliare urgente a pazienti residenti o domiciliati nella ZTL, i quali espongano sul parabrezza anteriore del veicolo un foglietto che segnali chiaramente tale esigenza di servizio;
  • Veicoli impiegati per accompagnare sposi in occasione di matrimoni religiosi celebrati nella Basilica Cattedrale di San Venanzo, ovvero di matrimoni con rito civile celebrati nel Palazzo dei Chiavelli con, al massimo, n. 04 veicoli al seguito di familiari ed i veicoli di fotografi, cineoperatori, fiorai ed impiegati comunali degli uffici interessati ai matrimoni civili;
  • Carri funebri in occasione di decesso e/o di funerali religiosi nella Basilica Cattedrale di S. Venanzo con, al massimo, n. 04 veicoli di familiari al seguito e veicoli del personale addetto ai servizi funebri.


5. Veicoli con specifica autorizzazione ai quali è consentito transitare nella ZTL anche quando è in vigore


1.   All'interno della Z.T.L, nei giorni ed orari in cui la stessa è in vigore, è inoltre consentito il transito ai veicoli che portino collocata sul parabrezza anteriore una autorizzazione numerata di colore BLU, con o senza specifica di targa, rilasciata dal Comando di Polizia Municipale a tutti i richiedenti che siano:
  a)   residenti nelle Vie o Piazze ricomprese nella Z.T.L. (autorizzazioni quanti sono i veicoli posseduti e/o utilizzati);
  b)   proprietari od affittuari di abitazioni eo di locali, adibiti a ricovero di veicoli, ubicati nella Z.T.L. (autorizzazioni quanti sono i veicoli posseduti e/o utilizzati, oppure di cui sia accertato il ricovero nei siti);
  c)   proprietari od affittuari di locali privati di qualsiasi genere, non adibiti a ricovero di veicoli, ubicati nella ZTL (autorizzazione per un solo veicolo di ogni titolare, a scelta tra quelli posseduti e/o utilizzati);
  d)   titolari di esercizi commerciali, titolari di pubblici esercizi e titolari di attività artigianali con sede ubicata nella Z.T.L. (autorizzazione per un solo veicolo di ogni titolare, a scelta tra quelli posseduti e/o utilizzati);
  e)   dipendenti della Pubblica Amministrazione o di Aziende private i quali, per motivi d'ufficio e/o per lo svolgimento di servizi di istituto, abbiano necessità di circolare con un veicolo, pubblico o privato, in giorni e/o orari in cui la Z.T.L. è chiusa (quanto sopra, ove non pacificamente verificabile, deve essere dichiarato specificamente con richiesta scritta, da inoltrarsi a cura del relativo Capo-Ufficio o Dirigente);
  f)   altri cittadini, non aventi altrimenti diritto di accedere con propri veicoli nella Z.T.L. i quali, documentando continue e particolarmente gravi esigenze personali, familiari o professionali abbiano inoltrato motivata richiesta scritta di poter accedere nella stessa Z.T.L. (detta richiesta sarà discrezionalmente valutata ed approvata, caso per caso dall'Amministrazione Comunale).
Tali Autorizzazioni, rilasciate dal Comando di Polizia Municipale ai richiedenti che ne abbiano avuto diritto, dovranno essere riconsegnate da costoro allorquando, per qualsiasi motivo, non vi siano più le condizioni che ne abbiano permesso il rilascio.
2.   All'interno della Z.T.L, nei giorni ed orari in cui la stessa è in vigore, è inoltre consentito il transito ai veicoli che portino collocata sul parabrezza anteriore una autorizzazione numerata di colore ROSSO, senza specifica di targa, rilasciata dal Comando di Polizia Municipale esclusivamente al Sindaco, agli Assessori in carica ed al Presidente del Consiglio Comunale.
Tali Autorizzazioni dovranno essere riconsegnate da costoro allorquando, per qualsiasi motivo, non ricoprano più l'incarico Istituzionale che ne ha consentito il rilascio.
3.   All'interno della Z.T.L, nei giorni ed orari in cui la stessa è in vigore, intendendo l'Amministrazione favorire la frequenza alla Parrocchia Cattedrale (con particolare riferimento ai fedeli anziani o comunque in precarie condizioni di salute, ovvero a tutte le altre necessità tecniche della Parrocchia) è inoltre consentito il transito a quei veicoli che portino collocata sul parabrezza anteriore una autorizzazione numerata di colore GIALLO, senza specifica di targa; alcune autorizzazioni di tale tipo saranno all'uopo rilasciate dal Comando di Polizia Municipale al Parroco della Parrocchia Cattedrale, il quale le darà in uso volta a volta ai fedeli che abbiano particolari problemi.
Tali Autorizzazioni dovranno essere riconsegnate allorquando, per qualsiasi motivo, non sussistano più le ragioni che ne hanno consentito il rilascio.


6. Disposizioni relative alla sosta


A)   Giorni ed orari in cui la Z.T.L.NON E' IN VIGORE:
1.   Per quanto riguarda Piazza del Comune, negli stalli realizzati nel tratto antistante il Palazzo Chiavelli la sosta è consentita negli appositi spazi delimitati, con esposizione del disco orario per un tempo massimo di 30 minuti, ad eccezione dei veicoli di Enti Pubblici, nonché dei veicoli del Sindaco, degli Assessori e del Presidente del Consiglio Comunale (muniti di autorizzazione di colore ROSSO), che possono sostarvi senza limitazione di tempo.
Nel tratto sottostante l'arco adiacente la scalinata che conduce al Palazzo del Podestà, la sosta è riservata negli appositi spazi a cicli, ciclomotori e motocicli.
Nei due stalli realizzati a ridosso del Palazzo del Podestà e negli stalli realizzati nello slargo di Piazza del Comune posto al crocevia con Largo Bartolo da Sassoferrato, la sosta è libera.
Su tutti i rimanenti stalli la sosta è a pagamento per un tempo massimo di 90 minuti, con esposizione sul parabrezza anteriore del biglietto acquistato dalla bollettatrice, ad eccezione dei veicoli del Sindaco, degli Assessori e del Presidente del Consiglio Comunale (muniti di autorizzazione di colore ROSSO), che possono sostarvi a tempo indeterminato e senza pagare la tariffa.
Sempre in Piazza del Comune sono previsti n. 02 posti riservati ai Taxi, n. 02 riservati agli invalidi e n. 01 riservato ai bus ed al carico e scarico.
2.   In tutti gli stalli realizzati nella parte bassa di Corso della Repubblica (oltrepassato l'arco), anche denominata Largo Stelluti, la sosta è consentita con esposizione del disco orario sul parabrezza anteriore, per un tempo massimo di 60 minuti, ad eccezione dei veicoli del Sindaco, degli Assessori e del Presidente del Consiglio Comunale (muniti di autorizzazione di colore ROSSO), che possono sostarvi senza limitazione di tempo. Allo stesso modo è regolamentata la parte finale degli spazi riservati alla sosta (tratto finale compreso tra Via Corridoni e il crocevia con Piazza Garibaldi), pur essendo la stessa collocata non nella Z.T.L. ma immediatamente fuori.
3.   In tutti gli stalli realizzati nella parte alta di Corso della Repubblica, la sosta è consentita negli appositi spazi, con esposizione del disco orario per un tempo massimo di 60 minuti, ad eccezione dei veicoli del Sindaco, degli Assessori e del Presidente del Consiglio Comunale (muniti di autorizzazione di colore ROSSO), che possono sostarvi senza limitazione di tempo.
4.   In tutti gli stalli realizzati in Piazza A. di Savoia e Via Balbo, la sosta è libera.
B)   Giorni ed orari in cui la Z.T.L.E' IN VIGORE:
1.   Circa i veicoli autorizzati di cui al precedente punto 4 (veicoli eccezionalmente ammessi a transitare nella Z.T.L.) :
-   i velocipedi potranno sostare anche in punti ove la segnaletica vieta la sosta, purchè non creino intralcio e pericolo;
-     -   i Taxi potranno sostare a tempo indeterminato ma solo negli spazi all'uopo predisposti;
-   i veicoli del Comando Polizia Municipale, delle altre forze di Polizia e di soccorso potranno sostare ovunque purchè non creino intralcio e pericolo;
-   tutti gli altri veicoli specificati nel precedente punto 4 potranno sostare a tempo determinato (solo per il tempo necessario ad effettuare il carico e scarico - di cose o di persone - per il quale hanno la necessità di transitare nella Z.T.L.) e ovunque, anche in punti ove la segnaletica vieti la sosta, purchè non creino intralcio e pericolo.
2.   Circa i veicoli autorizzati di cui al precedente punto 5 (veicoli muniti di Autorizzazione di colore BLU):
-   potranno effettuare fermate ovunque, ma solo per operazioni di carico e scarico di cose o persone;
-   potranno sostare a tempo indeterminato solo in Piazza A. Di Savoia ed in Via Balbo, negli appositi spazi.
3.   Circa i veicoli autorizzati di cui al precedente punto 6 (veicoli muniti di Autorizzazione di colore ROSSO e GIALLO):
-   Coloro che espongono l'Autorizzazione di colore ROSSO (Sindaco, Assessori Comunali e Presidente del Consiglio Comunale), per evidenti ragioni di praticità e di sicurezza connesse al loro incarico Istituzionale ed in considerazione della pluralità di sedi in cui sono ospitati gli Uffici Comunali, potranno sostare ovunque nella Z.T.L., senza alcuna limitazione (con esclusione dei soli stalli adibiti a servizio delle persone invalide, taxi, bus e carico e scarico);
-     -   Coloro che espongono l'Autorizzazione di colore GIALLO (fedeli della Parrocchia   Cattedrale) potranno sostare, senza alcuna limitazione, in Piazza Giovanni Paolo II, Largo B. Da Sassoferrato e Piazza A. Di Savoia (con esclusione dei soli stalli adibiti a servizio delle persone invalide).
4.   Circa altri veicoli con autorizzazioni temporanee:
-   Per contingenti motivate esigenze da parte di Ditte, Aziende, Enti, Associazioni o privati che abbiano bisogno di accedere in determinati periodi con propri mezzi nella Z.T.L., il Comando Polizia Municipale, su domanda scritta degli interessati, accertata preventivamente l'effettiva necessità, provvederà a rilasciare autorizzazioni temporanee scritte al transito ed alla sosta nella Z.T.L. (anche in punti ove la sosta è vietata, purché non creino intralcio   e pericolo) per i soli mezzi necessari e per il solo lasso temporale e/o orario richiesto: detti permessi, da collocarsi sul parabrezza anteriore del veicolo, potranno eventualmente essere prorogati in caso di imprevisto protrarsi delle esigenze per cui è stata inoltrata la domanda.
5.   Circa altri veicoli con autorizzazioni verbali:
-   Per urgenti e particolari esigenze, da accertarsi e valutarsi caso per caso, il Comando Polizia Municipale, per il tramite dell'Operatore in loco, potrà concedere eccezionali autorizzazioni verbali al transito ed alla sosta nella Z.T.L. nei giorni ed orari in cui la stessa è in vigore.


7. Veicoli di rappresentanza e di trasporto merci


I veicoli che trasportano merci e quelli dei rappresentanti di commercio che devono recarsi nella Z.T.L. per le operazioni di carico e scarico ovvero per quelle proprie del mestiere, possono transitare nella stessa Z.T.L. e sostare, anche in punti ove la sosta è vietata, purchè non creino intralcio e pericolo, nei soli giorni feriali e fino alle ore 18:30.
I veicoli che trasportano le merci e quelli dei rappresentanti di commercio che, pur non dovendo recarsi presso esercizi ubicati nella Z.T.L., hanno la necessità (tutti i giorni, ovvero in taluni giorni ed orari) di doverla attraversare per recarsi in Vie o Piazze adiacenti alla stessa Z.T.L. e non altrimenti raggiungibili, possono transitare, senza però sostare, nella Z.T.L..


8. Manifestazioni commerciali nella ZTL con esposizione di veicoli


In caso di manifestazioni commerciali che prevedano in qualunque modo accesso ed eventuale esposizione di veicoli, il Comando Polizia Municipale, su domanda scritta degli interessati, acquisito previamente il benestare della Amministrazione, provvederà a rilasciare autorizzazioni al transito e alla sosta nella Z.T.L. (anche in punti ove la sosta è vietata, purché la stessa con crei intralcio e pericolo) per i mezzi necessari e per i periodi ed orari richiesti.
La presente annulla l'Ordinanza citata in premessa e tutte le altre Ordinanze o parti di esse in contrasto con quanto stabilito dalla presente. La presente Ordinanza dovrà essere pubblicata all'Albo Pretorio del Comune.
L'Ufficio Manutenzione Segnaletica Stradale e Semafori del Settore Assetto del Territorio è incaricato della posa in opera e della rimozione di tutta la necessaria segnaletica stradale a norma delle vigenti norme del C.d.S.: a tale Ufficio, pertanto, la presente Ordinanza viene trasmessa per quanto di competenza.  
La Polizia Municipale e le altre Forze dell'Ordine sono incaricate di far rispettare la presente ordinanza.
Contro la presente Ordinanza, ai sensi dell'art. 37 comma 3 del C.d.S. e art. 74 del Regolamento di Esecuzione, è ammesso ricorso entro 60 gg. al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, che decide in merito.


NORMATIVA DI RIFERIMENTO


Documento in formato Microsoft Wordnuova_regolamentazione_ZTL.doc











DOVE RIVOLGERSIUFFICIO SEGRETERIA POLIZIA MUNICIPALE
IndirizzoP.za Papa Giovanni Paolo II, 4/a
telefono0732 - 21610
fax0732 - 21472
orariotutti i giorni feriali dalle ore 8.00 alle ore 20.00 (è consigliabile telefonare prima per accertarsi quando vi sia personale di servizio in tale ufficio)
E-mailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

COMPETENZA


Ente/organizzazione COMUNE DI FABRIANO - SETTORE POLIZIA MUNICIPALE
Dirigente/ComandanteCataldo Strippoli

aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top