PSICHE' PAIDEIA - 3° SEMINARIO DI PSICOLOGIA, PSICOANALISI ED EDUCAZIONE
Dove
Teatro Gentile, Fabriano
Organizzazione
- Liceo Classico "F. Stelluti" di Fabriano;
- Istituto Comprensivo "A. Scocchera" di Ancona, scuola capofila rete regionale di scuole "Ecosistema educativo"-U.S.R. per le Marche;
- Ambito territoriale n. 10;
- ASUR MARCHE, z. t. 6 di Fabriano
- Regione Marche;
- Provincia di Ancona;
- Comune di Fabriano
Quando
2 - 3 - 4 dicembre 2010
Descrizione
- Dati e contenuti di riferimento
Utilizzatori di Internet:
1993: 90.000
2000: 300 milioni
2009: 1,5 miliardi
La definizione nativi digitali è coniata da Mark Prensky nel 2001 e si riferisce alla generazione nata tra il 1990 e il 2000.
In Italia, dati DOXA presentati al convegno Digital Learning, 18-19 novembre, Università di Milano "Bicocca":
· bambini tra 8 e 9 anni, il 18% possiede un telefonino;
· bambini tra 9 e 13 anni, il 54% utilizza un PC per andare su Facebook
E' stato calcolato che in 5 anni un idealtipo di questa generazione impegna:
10.000 ore di videogiochi;
200.000 e mail;
10.000 ore al cellulare;
20.000 ore in tv;
5.000 ore nella lettura di libri
Processi mentali dei nativi digitali fortemente condizionati da:
multitasking;
ipertestualità;
interattività;
Processo di rilevanza antropologica: la socializzazione rovesciata (sono i figli ad introdurre i genitori alla tecnologia della comunicazione e non il contrario).
Precocità della nascita sociale: i giovani delle nuove generazioni accedono con la rete ad una dimensione pubblica (con chat, blog e social network), impensabile per le generazioni precedenti.
Gli accessi all'informazione e alla conoscenza sono aumentati a livello esponenziale e gli utilizzatori divengono parte del processo di costruzione del sapere (Wikipedia).
I genitori sono in grado di entrare in relazione con i figli per guidare e orientare i loro accessi alla rete?
I sistemi scolastici, in particolare quello italiano, hanno registrato questi cambiamenti e si sono attrezzati per adeguare le metodologie dell'insegnamento-apprendimento ai nuovi processi mentali dei nativi digitali?
La natura virtuale dei contatti e delle relazioni tra individui collegati in rete può determinare aspetti patologici, soprattutto negli utilizzatori adolescenti, che si guardano e sanno di essere guardati in uno specchio collettivo, sul quale tendono a mostrarsi in modi idealizzati e narcisisticamente gratificanti?
Relatori
Giovanni Boccia Artieri, Presidente corso di laurea in Scienze della Comunicazione, Università "Carlo Bo", Urbino
Luca Conti, collaboratore del "Sole 24 Ore", consulente per i media digitali
Daniela Di Pinto, Psicologa Spazio Ascolto Adolescenti, Psicogiovani, A.S.U.R.Marche,z.t. 6 di Fabriano
Magda Di Renzo, psicoterapeuta dell'età evolutiva, Istituto di Ortofonologia, Roma
Paolo Ferri, docente di Teoria e tecnica dei Nuovi Media e Tecnologie didattiche, Università di Milano "Bicocca"
Antonio Fini, formatore e consulente, Laboratorio Tecnologie dell'Educazione, Università di Firenze
Domenico Fiormonte, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università di Roma Tre
Fausto Fraisopi, docente e ricercatore presso l'Università Albert Ludwigs e la Fondazione Alexander von Humboldt di Friburgo
Enrica Garzilli, asiatista, docente presso l'Università di Torino, direttore Asiatica Association"
Carlo Infante, Giornalista, esperto di nuovi media e consulente culturale
Domenico Laforenza, direttore dell'Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche e responsabile del Registro .IT.
David Martinelli, neuropsichiatra, ambulatorio per internet dipendenze, Policlinico "Gemelli", Roma
Marco Moruzzi, Presidente CO.RE.COM. Marche Comitato Regionale per le Comunicazioni
Mario Pettinelli, psichiatra, responsabile del Centro Diurno, A.S.U.R.Marche,z.t. 6 di Fabriano
Vittorio Pasteris, giornalista, membro della redazione di Lastampa.it e docente di Editoria Multimediale all'Università di Torino
Andrea Rossetti, docente di Filosofia del diritto e Informatica giuridica all'Università di Milano "Bicocca"
Alessandro Schwed, scrittore
Maria Beatrice Toro, psicoterapeuta , Direttore Didattico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Interpersonale, Roma
Luciana Tomassini, Psicoterapeuta, Responsabile Consultorio Familiare, A.S.U.R.Marche,z.t. 6 di Fabriano
Anna Vaccarelli, Ingegnere, Istituto di Informatica e Telematica CNR, Pisa
Programma


Informazioni
LICEO CLASSICO "Francesco Stelluti"
Via B. Buozzi, 46 H
Tel. 0732.21977 Fax 0732.248147
Sito: www.liceostelluti. it
Mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.