Servizi
Cataloghi
La BPF dispone di un catalogo cartaceo per autori e soggetti in cui è possibile reperire tutti i volumi acquisiti fino al 2008.
Dal 2009 la BPF, aderendo al Polo bibliotecario provinciale e per esso al Servizio bibliotecario nazionale, ha adottato il catalogo informatico, consultabile da qualsiasi computer connesso alla rete Internet, all'indirizzo: http://biblioteche.provincia.ancona.it/SebinaOpac/Opac.
Il personale organizza corsi periodici di formazione per l'utilizzo del catalogo ed è a disposizione degli utenti per sciogliere dubbi e fornire spiegazioni sulle migliori modalità di ricerca.
Informazioni
Il personale della Biblioteca fornisce assistenza e informazioni su tutto ciò che riguarda:
- i servizi della Biblioteca;
- i materiali posseduti e la loro localizzazione attraverso i cataloghi;
- gli strumenti e le tecniche di ricerca da impiegare;
- l'uso delle banche dati disponibili;
- i consigli di lettura;
- gli eventi organizzati dalla Biblioteca.
Reference
Per servizio di reference si intende il reperimento di qualsiasi informazione utile per la messa a punto di una ricerca bibliografica e per rispondere a richieste di informazioni bibliografiche poste dagli utenti utilizzando tutti gli strumenti disponibili presso una biblioteca.
Il reference bibliografico è un servizio specialistico che la biblioteca offre ai suoi utenti, mettendo a loro disposizione la capacità professionale e le competenze specifiche del personale bibliotecario per:
- ricerche approfondite sul catalogo della Biblioteca di Economia, per verificare se esistano libri o documenti su un dato argomento, in consultazione o in prestito;
- ricerche approfondite sul Catalogo Unico d'Ateneo e sul Metaopac regionale , per verificare se altre biblioteche della Provincia o della Regione possiedono libri o documenti utili per approfondire uno specifico argomento;
- ricerche approfondite su cataloghi di altre biblioteche italiane o straniere;
- consulenza per la preparazione di bibliografie, per tesi, ricerche, ed altro;
- consulenza per la ricerca di informazioni su siti Internet: si tratta di una consulenza non informatica (lo scopo non è cioè quello di "insegnare a navigare") ma contenutistica: l'utente può indicare un argomento che vuole approfondire ed il bibliotecario fornirà indicazioni relative a siti Internet utili per tale approfondimento, eventualmente utilizzando il computer per illustrare brevemente il contenuto dei siti.
Il servizio di prestito
Possono essere presi in prestito tutti i volumi pubblicati dopo il 1960, fatta eccezione per i libri rari o di pregio, e i fascicoli delle riviste in abbonamento, tranne quello in corso.
Ogni lettore può avere in prestito a domicilio fino a un massimo di 3 libri e di 2 fascicoli di riviste.
La durata del prestito è di 30 giorni, con la possibilità di rinnovo per un altro mese, se il libro o fascicolo non è stato nel frattempo prenotato da altri utenti; la richiesta di rinnovo può essere inoltrata anche via e-mail o per telefono.
In caso di smarrimento o danneggiamento l'utente dovrà provvedere all'acquisto di una nuova copia del documento o, se non disponibile in commercio, di documento di analogo valore commerciale, su indicazione della Biblioteca.
Materiali esclusi dal prestito
Non vengono dati in prestito i materiali della sezione di consultazione, della sezione di documentazione locale, i volumi del fondo antico, l'ultimo numero dei periodici, i quotidiani, le tesi di laurea.
Il prestito interbibliotecario nazionale
È una forma di prestito che consente di reperire documenti presso altre biblioteche presenti sul territorio nazionale. Il servizio è gratuito. Sono a carico del lettore le spese postali e l'eventuale rimborso richiesto dalla Biblioteca prestante.
L'importo dovrà essere pagato prima del ritiro del documento. La durata del prestito può variare a seconda delle condizioni poste dalle biblioteche prestanti.
Il servizio di fornitura documenti
Il servizio consente di richiedere presso altre biblioteche, esclusivamente per uso personale, riproduzioni cartacee o digitali di articoli di riviste o altri documenti non ammessi al prestito (libri, opuscoli, miscellanee...). Il servizio è gratuito. Sono a carico del lettore le spese postali e l'eventuale rimborso richiesto dalla Biblioteca che invia il materiale per il costo delle riproduzioni, il cui importo dovrà essere pagato in anticipo.
Servizi informatici
La Biblioteca mette a disposizione degli utenti postazioni informatiche per la navigazione in Internet, la consultazione di cataloghi online, la videoscrittura, la consultazione di CD-ROM e DVD.
È possibile inoltre utilizzare il proprio computer portatile tramite connessione Wi-Fi.
L'utilizzo delle postazioni informatiche è gratuito e ha la durata di un'ora, previa iscrizione alla Biblioteca e sottoscrizione del Regolamento per il servizio Internet della Biblioteca.
La sottoscrizione del Regolamento ne conferma l'accettazione e il rispetto. L'utilizzo scorretto del servizio e il mancato rispetto del Regolamento possono comportare la sospensione o l'esclusione dal servizio stesso.
Per i minori di 18 anni è necessaria l'autorizzazione di un genitore o di chi esercita la potestà genitoriale.
Stampe e fotocopie
È possibile stampare lavori e ricerche.
Nei limiti previsti dalla legge è possibile anche effettuare fotocopie dei documenti ricevuti in consultazione. Il servizio è a pagamento