Biblioteca (la BMF)
DESCRIZIONE
Biblioteca Multimediale di Fabriano, biblioteca di conservazione e di
pubblica lettura, al servizio dei cittadini, è stata progettata ed
organizzata per offrire ai suoi utenti, reali e potenziali, l'accesso
più ampio possibile all'informazione e alla conoscenza, con l'obiettivo
di diventare il fulcro della vita culturale cittadina: uno spazio per
accogliere, condividere e promuovere idee e progetti, avvalendosi della collaborazione di singoli e associazioni per ampliare ed innovare l'offerta culturale complessiva.
Oggi la BMF ha una funzione di orientamento al digitale e alle moderne
tecnologie per la diffusione dell'informazione e della conoscenza.
L'obiettivo è diventare un riferimento per il cittadino, per dare
l'accesso ad ogni tipo di informazione e contenuto. Sia per quanto
riguarda le sue aspirazioni lavorative e le attività di studio e
ricerca, sia per quanto attiene alle necessità di informazione e
aggiornamento, legate alle esigenze della vita quotidiana, sia per il
reperimento di prodotti culturali per l'intrattenimento e l'impiego del
tempo libero.
SEDE
La biblioteca pubblica di Fabriano ha
sede nel complesso monumentale del San Francesco restituito alla città
dopo un lungo lavoro di restauro. Restano ancora oggi visibili tracce
dell'antica chiesa gotica la cui costruzione risale al XIII secolo.
PATRIMONIO
La BMF raccoglie, cataloga, organizza e mette a disposizione del
pubblico risorse informative e contenuti su ogni tipo di supporto,
perseguendo il criterio della multimedialità e dell'integrazione delle
risorse. Essa conserva un patrimonio di circa 100.000 documenti,
suddivisi in discipline e tipologia di materiale.
- narrativa:
suddivisa in generi letterari, ordinati alfabeticamente per autore:
avventura, fantascienza, fantasy, fumetto, horror, humor, narrativa
d'autore, rosa, thriller, viaggi
- saggistica: reference, scienze
sociali, linguaggio, lingue e culture, scienze naturali, tecnica, arte,
lettere, storia e geografia, cinema, musica, carta
- cinema e
musica: circa 1000 libri e 2000 dvd di cinema suddivisi in: animazione,
avventura, commedia, documentario, drammatico, fantascientifico,
fantasy, horror, musicale, serieTV, thriller, western, sentimentale
- deposito e conservazione: fondi storici, biblioteca circolante e riviste storiche cessate o non più in abbonamento
- storia locale: raccolta di opere relative al territorio di Fabriano e limitrofi, o di autori locali
- fondi speciali: raccolta di manoscritti, incunaboli, cinquecentine, seicentine, pergamene, fondo Miliani e fondo Molaioli
- archivio storico: oltre 7.000 unità tra pergamene e documenti, i più antichi risalenti all'XI secolo
SEZIONE RAGAZZI “IL GRILLO PARLANTE”
È un'area dedicata a bambini da 0 a 3 anni, in uno spazio riservato con
scaffali bassi e contenitori a misura di bambino. Disponibili i libri
consigliati dalla bibliografia del progetto Nati per Leggere.
4 a 8
anni fiabe, albi illustrati, libri in stampatello maiuscolo per le
prime letture, libri di prima divulgazione. Infine un'ampia bibliografia
riservata ai ragazzi da 8 a 14 anni.
SERVIZI
Iscrizione
La biblioteca è aperta a tutti. L'iscrizione è necessaria per usufruire
dei servizi messi a disposizione del pubblico. Tutti possono iscriversi
presentando un documento di identità valido. Per i minori di sedici
anni è necessaria l'autorizzazione di un genitore o di chi ne detiene la
potestà genitoriale.
Prestito
è possibile prendere in prestito
Tre libri di cui una novità. Durata 30 giorni, prorogabili una sola volta, salvo prenotazioni
Due fascicoli di riviste escluso il numero corrente. Durata 7 giorni, prorogabili una sola volta
Tre dvd (cinema e musica) di cui una novità. Durata 7 giorni, prorogabili una sola volta, salvo prenotazioni
Prestito Interbibliotecario
La biblioteca consente di reperire documenti presso altre biblioteche.
Servizio gratuito, salvo eventuale rimborso spese richiesto dalla
biblioteca prestante.
Document Delivery
fornitura a
domicilio di riproduzioni digitali, appositamente effettuate, di
documenti e volumi richiesti presso altre biblioteche.
Consultazione interna
è consentito consultare nelle sale della biblioteca tutto il materiale
presente, compresi i seguenti documenti esclusi dal prestito:
Enciclopedie e dizionari
libri della sezione locale, comprendente le pubblicazioni di Fabriano e dintorni
libri antichi, rari e di pregio
tesi di laurea
quotidiani
Reference
Il personale fornisce servizio di consulenza bibliografica e assistenza
alla consultazione dei cataloghi, alle ricerche documentarie e alle
ricerche su banche dati locali. Il personale fornisce inoltre
informazioni in merito a eventi, servizi pubblici, istituzioni locali e
informazioni di carattere generale
Media Library On-Line - MLOL
Il nuovo servizio della Biblioteca Pubblica di Fabriano. Un portale
digitale accessibile gratuitamente 24 ore su 24, 365 giorni all'anno da
PC o device mobile (tablet, e-reader, smartphone). Per accedere a
MediaLibraryOnLine (ancona.medialibrary.it) è sufficiente essere
iscritti alla biblioteca, o in una delle biblioteche della Provincia di
Ancona che aderiscono al network. Per iscriversi è necessario richiedere
i dati di accesso alla biblioteca, che invierà una mail per
l'attivazione del proprio account. Una volta inserite le credenziali
d'accesso è possibile navigare in MLOL e avere a disposizione e-book,
mp3, audiolibri, banche dati e video, giornali e riviste
Servizi informatici e wi-fi
E' possibile utilizzare i terminali del laboratorio informatico per
ragioni di studio e ricerca, per utilizzare i programmi open source
disponibili, per navigazione web, consultazione dvd e cd-rom. L'edificio
è dotato di connessione wi-fi free per collegarsi in totale autonomia
con i propri dispositivi. A pagamento si possono effettuare stampe e
fotocopie del materiale della biblioteca nel rispetto delle leggi
vigenti sul copyright.
Eventi
La biblioteca mette a
disposizione spazi e attrezzature per l'organizzazione di varie
iniziative: incontri con l'autore, convegni, cicli di conferenze, corsi e
laboratori creativi o informatici, letture animate per bambini, gruppi
di lettura, mostre, rassegne video e cinematografiche, mostre,
manifestazioni ed eventi
sala video-conferenze “Dalmazio Pilati”
galleria del cinema con 30 postazioni dotate di cuffie
laboratorio informatico
sala arti visive
sala mostre