Categoria : Guida ai Servizi del Comune di Fabriano
Argomento: Anziani, Assistenza e Solidarietà, Handicap.
Servizio Assistenza Domiciliare (SAD)
DESCRIZIONE
Il servizio di assistenza domiciliare (SAD) è un complesso di interventi e di prestazioni di carattere socio-assistenziale erogati ad domicilio di chiunque si trovi in condizioni di temporanea o permanente necessità di aiuto per la gestione della propria persona, per il governo della casa e per la conservazione dell'autonomia di vita in casa, in famiglia e nel proprio contesto sociale.
Le attività del S.A.D., che si erogano in prestazioni orarie, 60 minuti minimo, in riferimento ai bisogni dell'utente, prevedono (art. 5 del Regolamento)la diversificazione degli interventi nel seguente modo:
- aiuto diretto alla persona
- cura e governo della casa
REQUISITI
Possono usufruire del Servizio di Assistenza tutti i cittadini a partire dai 65 anni, residenti o temporaneamente residenti, stranieri, immigrati o apolidi (purché regolarizzati in base alle vigenti disposizioni di legge) che si trovino:
- in stato di malattia o di invalidità tale da comportare la necessità di un aiuto da parte di altre persone, per un periodo più o meno lungo;
- non dispongono di sufficiente assistenza familiare;
- vivano in famiglia, ma con forte situazione di disagio;
- si trovino in particolari condizioni di bisogno temporaneo da richiedere altrimenti inserimenti presso comunità alloggio, case di riposo, case albergo o strutture varie di tipo residenziale.
MODALITA' DI ACCESSO
Per accedere al Servizio di Assistenza Domiciliare bisogna fare richiesta scritta su apposito modulo (182 KB) disponibile presso l'URP , Piazza del Comune,38.
Per gli anni successivi a quello in cui viene concesso, l'interessato deve presentare l'attestazione ISEE entro il 15 luglio di ogni anno.
PRIORITA' DI ACCESSO
Il Servizio S.A.D. verrà erogato prioritariamente a:
- coloro che stanno usufruendo del servizio di Assistenza Domiciliare Integrata;
- coloro che versano in stato di bisogno: riferito alla situazione familiare dell'anziano, solo o in coppia, o inabile totalmente non autosufficiente (presentando certificato d'invalidità o dichiarazione che lo stesso sia in corso di accertamento) e senza parenti obbligati residenti nel Comune;
- l'anziano inabile parzialmente o anziano autosufficiente con parenti obbligati residenti nel Comune, ma impossibilitati per motivi oggettivi legati al lavoro, stato di salute e situazioni di emergenza limitate nel tempo;
- coloro che si trovano in stato di grave situazione di disagio e di rischio di emarginazione.
CONTRIBUZIONE
MODALITA' DI PAGAMENTO
La comunicazione dell'importo da versare è inviata all'assistito dall'ufficio Servizi Sociali del Comune di Fabriano. Il versamento dovrà essere effettuato tramite bollettino di conto corrente postale n. 11975604, intestato al Comune di Fabriano - Servizi Sociali, con causale indicante il servizio ed il mese di riferimento entro la prima settimana del mese successivo a quello riportato nel bollettino.
Il pagamento avviene tramite bollettino di conto corrente intestato al Comune di Fabriano.
CESSAZIONE E SOSPENSIONE DEL SERVIZIO
Il servizio può essere interrotto in qualsiasi momento per i seguenti motivi:
- per richiesta scritta dell'assistito o dei familiari;
- su decisione motivata dei servizi sociali per il venir meno delle ragioni che avevano determinato l'intervento o eccezionalmente , per qualsiasi motivo che non permetta la continuazione del servizio;
- per venir meno delle ragioni che avevano determinato l'intervento o eccezionalmente per qualsiasi motivo che non permetta la continuazione del servizio
- per mancato pagamento di almeno due mensilità
- per decesso o ricovero definitivo presso Istituti, previo opportuno accertamento da parte dell'Assistente Sociale del Comune o dell'Ambito Territoriale con l'avvio di un'indagine sociale;
- qualora l'utente si assenti più di tre volte nell'orario di servizio o in caso di assenza prolungata, senza aver preventivamente avvertito l'ufficio.
- qualora venga meno il rispetto nei confronti del personale in servizio (molestie, minacce ecc..)
- qualora vengano meno requisiti di ammissione al servizio stesso.
La cessazione e la sospensione dei servizi devono essere preventivamente comunicate all'utente ed acquistano efficacia decorsi 10 giorni dal ricevimento della comunicazione.
FASI E DURATA DEL PROCEDIMENTO
L'Ufficio Servizi Sociali del Comune esamina le domande pervenute entro 15 giorni dalla data di presentazione, determinando l'ammissione o il diniego che viene comunicato per iscritto all'interessato .
Nel caso in cui le richieste esaminate positivamente dovessero, nel corso dell'anno, superare la disponibilità dei posti, l'ufficio stila una graduatoria a scorrimento che verrà aggiornata trimestralmente.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Regolamento unico di assistenza a domicilio dell'Ambito Territoriale n. 10 (187 KB)
Delibera di Consiglio n. 41/2000 "Approvazione del Regolamento Assistenza Domiciliare Socio Assistenziale degli anziani e portatori d'handicap"
Regolamento sui criteri applicatividell'indicatore della situazione econimica equivalente (I.S.E.E.)
INFORMAZIONI
URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Indirizzo Piazza del Comune, 38
Telefono 0732 709319
Fax 0732-709294
Orario dal lun. al sab. 9.00- 12.30 mar. gio. 15.30-18.00
E-mailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. " ' + path + '\'' + prefix + ':' + addy45810 + '\'>'+addy_text45810+'<\/a>';
//-->
DOVE RIVOLGERSI | Ufficio Segretariato Sociale - Assistente Sociale Pauri Clara |
Indirizzo | P.zzale 26 settembre 1997 |
Telefono | 0732 709303 - 0732 709272 |
Fax | 0732 709303 |
Orario | lun. mer. ven. dalle ore 9.00 alle ore 13.00 mart. e giov. dalle ore 15.30 alle ore 18.00 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
COMPETENZA
Ente/organizzazione | COMUNE DI FABRIANO -Settore Servizi al Cittadino |
Responsabile | Brandi Elisabetta |
aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano