Centro Socio Educativo "Un mondo a colori"

Categoria : Guida ai Servizi del Comune
Argomento: Assistenza e Solidarietà, Handicap


Centro Socio Educativo "Un mondo a colori"


Centro Socio Educativo "Un mondo a colori"

DESCRIZIONE


Il Centro Socio Educativo Diurno del Comune "Un mondo a colori", situato in Via Aldo Moro n.156 a Fabriano, è una struttura residenziale a livello d'Ambito n. 10 per l'accoglienza diurna di soggetti disabili intellettivi con notevole compromissione dell'autonomia nelle funzioni elementari, che abbiano assolto l'obbligo scolastico e per i quali, nell'immediato, non è programmabile un percorso di inserimento lavorativo.
I principali obiettivi perseguiti dal Centro sono:
offrire ospitalità diurna ed assistenza qualificata attraverso interventi mirati e personalizzati atti all'acquisizione e/o mantenimento delle capacità comportamentali, cognitive e affettive-relazionali, ricercando risorse e potenzialità di ogni singolo disabile; contrastare i processi involutivi; mantenere e sviluppare le potenzialità già in essere; sviluppare le autonomie personali e sociali; promuovere l'integrazione sociale, le capacità relazionali e comunicative dei disabili, rendendo attuabile la frequenza in strutture esterne, disponibili nel territorio, evitando l'emarginazione dei disabili; sostenere e supportare le famiglie, favorendo la permanenza del disabile nel proprio nucleo familiare.
Le attività promosse sono:

  • attività tecnico operative (ceramica, oggettistica, teatro, produzione florovivaistica, macramè) 
  • attività culturali ( realizzazione di un giornale * ed utilizzo del computer) 
  • attività educative, volte al miglioramento delle capacità comportamentali, affettive, relazionali e cognitive;
  • attività mirate alla cura personale del disabile 
  • attività ludico-motorie (piscina, educazione del corpo, orientamento motorio)
  • attività di socializzazione 
  • attività occupazionali 
  • individuazione di percorsi alternativi per il miglioramento della comunicazione 
  • attività ricreative (gite ed uscite)
Sono previsti inoltre laboratori:

  1. sulle attività sensoriali (motricità, contatto corporeo e comunicazione, orientamento e mobilità nell'ambiente, rilassamento, idromassaggio e attività natatorie) 
  2. utilizzo delle piante officinali 
  3. di psicomotricità in acqua 
  4. di teatro 
  5. musicoterapia 
  6. ceramica


Documento in formato Adobe Acrobatgiornalino_numero_0.pdf

REQUISITI PER ACCEDERE


  • Residenza in uno dei Comuni dell' Ambito Sociale Territoriale n. 10 
  • Certificazione dello stato di disabilità da parte dell'U.M.E.A. (Unità Multidisciplinare Età Adulta) o U.M.E.E. ( Unità Multidisciplinare Età Evolutiva) dell'Asur Zona Territoriale n. 6
    (NON POSSONO ACCEDERE AL SERVIZIO I SOGGETTI CON PATOLOGIA PSICHIATRICA) 
  • assolvimento degli obblighi scolastici


MODALITA' DI ACCESSO


La richiesta di ammissione viene fatta in carta semplice a firma dei genitori dell'interessato o di chi ne esercita la patria potestà e rivolta all'Ufficio Servizi Sociali del Comune- Piazza Giovanni Paolo II n.1.

Alla domanda vanno allegati i seguenti documenti:

  • relazione del medico di base 
  • certificato di valutazione UMEA e UMEE 
  • eventuali certificazioni specialistiche


ORARIO


Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00.

Il Centro è aperto per almeno 48 settimane all'anno, per cinque giorni la settimana dal lunedì al venerdì e per 8 ore giornaliere.


FASI E DURATA DEL PROCEDIMENTO


L'ammissione al Centro viene disposta dal Dirigente dei Servizi Sociali del Comune Capofila tenuto conto dei seguenti elementi:

  • valutazione da parte dell'Unità Multidisciplinare o da altro soggetto professionalmente adeguato di idoneità dell'assistito per l'accesso al Centro Diurno 
  • certificato informativo delle condizioni generali di salute dell'assistito predisposto dal medico di base 
  • parere positivo del responsabile della struttura
Qualora le richieste di ammissione siano superiori all'offerta viene approntata una lista di attesa redatta in ordine prioritario in applicazione dei criteri previsti dall'art. 9 del Regolamento .


ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE


Ai sensi dell'art. 13 del Regolamento presso il Centro è istituto un Comitato di Partecipazione con compiti consultivi, informativi, di valutazione e/o verifica, costituito dal responsabile dei Servizi Sociali del Comune di Fabriano, dal coordinatore dell'Ambito, dal responsabile del Coordinamento dell'Ambito, dal Coordinatore dell'U.M.E.A., da un rappresentante degli educatori e operatori della Cooperativa, dai rappresentanti dei familiari degli utenti e dalle associazioni dagli stessi familiari designate.


CONTRIBUZIONE


Tariffe Servizi Sociali - Anno 2008

Il versamento della quota va effettuato tramite bollettini di conto corrente postale n. 11975604 intestati a Comune di Fabriano - Ufficio Servizi Sociali - inviati mensilmente, già compilati, a domicilio del singolo utente.


NORMATIVA DI RIFERIMENTO


Legge Regionale n. 18/96 "Promozione e coordinamento delle politiche di intervento in favore delle persone handicappate"
Legge Regionale n. 28/2000 "Modifiche ed integrazioni alla Legge regionale 4 giugno 1996, n. 18 "Promozione e coordinamento delle politiche di intervento in favore delle persone handicappate"
Legge Regionale n. 20/2000 "Disciplina in materia di autorizzazione alla realizzazione e all'esercizio, accreditamento istituzionale e accordi contrattuali delle strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private"
Regolamento del Centro Sociale Un Mondo a Colori - Piano di Zona Ambito Territoriale Sociale n.10
Delibera Consiliare n. 141 del 31.07.2003








DOVE RIVOLGERSICENTRO SOCIALE "UN MONDO A COLORI"
Indirizzo Via Aldo Moro, 156
Telefono 0732 - 709254

COMPETENZA


Ente/organizzazioneCOMUNE DI FABRIANO - Settore Servizi al Cittadino
Coordinatore del CentroPetrucci Paolo

aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top