Categoria : Guida ai Servizi del Comune di Fabriano
Argomento:Assistenza e Solidarietà, Handicap, Lavori Pubblici
Eliminazione e superamento delle barriere architettoniche in edifici privati (Legge n.13/89)
DESCRIZIONE
La Legge n.13 del 09.01.1989 consente al cittadino di richiedere contributi economici a parziale copertura delle spese sostenute per il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche in edifici privati già esistenti ove risiedono in forma stabile e abituale portatori di menomazioni e limitazioni funzionali permanenti, per eliminare ostacoli alla loro mobilità.
Gli interessati, solo dopo la presentazione delle domande di contributo, possono realizzare le seguenti opere al fine di rimuovere una o più barriere architettoniche:
a) interventi di accesso all'immobile o alla singola unità immobiliare
- rampa di accesso
- servo scala
- piattaforma o elevatore
- ascensore (installazione / adeguamento)
- ampliamento porte di ingresso
- adeguamento percorsi orizzontali condominiali
- installazione dispositivi di segnalazione per favorire mobilità dei non vedenti all'interno degli edifici
- installazione meccanismi di apertura e chiusura porte
- acquisto bene mobile non elettrico idoneo al raggiungimento del medesimo fine, essendo l'opera non realizzabile per impedimenti materiali
b) interventi di fruibilità e visibilità dell'alloggio
- adeguamento spazi interni dell'alloggio (bagno, cucina, camere ecc.)
- adeguamento percorsi orizzontali e verticali interni all'alloggio
Il Comune può accertare che le domande non si riferiscono ad opere già esistenti o in corso di esecuzione anche mediante controlli a campione da effettuarsi immediatamente dopo la presentazione delle domande.
Chi può fare la richiesta
- l'interessato
- l'esercente la potestà o tutela
- il proprietario dell'immobile (previa conferma del contenuto della domanda di contributo e per adesione da parte del portatore d'handicap)
- amministratore del condominio
- responsabile del centro o istituto (ex articolo 2 Legge 27.02.89 n.62)
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
- La domanda in marca da bollo da 14,62 debitamente compilata e firmata è indirizzata al Sindaco del Comune il cui modello (24 KB) è reperibile presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico in Piazza del Comune,38 o presso l'Ufficio Servizi Sociali in Piazza Papa Giovanni Paolo II.
- Autocertificazione relativa alle barriere architettoniche esistenti nell'immobile; relativa alle difficoltà che le stesse comportano per il portatore di handicap; relativa alle opere non ancora esistenti da realizzare per la rimozione di tali ostacoli, per la realizzazione delle quali è o non è stato concesso altro tipo di contributo il cui importo cumulato a quello della richiesta ai sensi della Legge 13/89 non supera la spesa preventivata
- Certificato medico, in carta semplice, attestante l'handicap
- Certificato della A.S.U.R. n. 6 (o fotocopia autenticata) solo per coloro che hanno l'invalidità totale con difficoltà di deambulazione
- Codice Fiscale
- Preventivo di spesa delle opere da realizzare (con prezzi comprensivi di IVA)
ENTITA' DEL CONTRIBUTO
La legge n. 13/89 stabilisce che il contributo è concesso in misura alla spesa effettivamente sostenuta per costi fino a 2.582,28 , è aumentato del 25% per i costi da
2.582,28 a 12.911,42 e di un ulteriore 5% per i costi da 12.911,42 a 51.645,69.
FASI e DURATA DEL PROCEDIMENTO
Le domande vengono istruite dall'Ufficio Servizi Sociali del Comune e inoltrate in copia alla Regione unitamente alla graduatoria degli aventi diritto al contributo.
La graduatoria viene stilata sulla base del grado di invalidità e della data di arrivo al Protocollo Generale.
Una volta che la Regione abbia determinato ed assegnato i fondi, gli stessi saranno erogati, previa comunicazione agli interessati, in ordine di graduatoria e previa presentazione delle fatture dei lavori eseguiti.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Legge n. 13 del 09.01.1989 "Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati"
DOVE RIVOLGERSI: | SERVIZI SOCIALI |
Indirizzo | P.zzale 26 settembre 1997 |
Telefono | 0732 709303 |
Fax | 0732 709303 |
Orario | lun. mer. ven. 9.00 - 13.00 mar. e gio. 15.30 - 18.00 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
COMPETENZA
Ente/organizzazione | COMUNE DI FABRIANO - Settore Servizi al Cittadino |
Responsabile | Brandi Elisabetta |
aggiornamento a cura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Fabriano