Convegno "il ruolo della letteratura nei mass media, valore e funzione nella società contemporanea, dalla carta stampata alla televisione"

Convegno "il ruolo della letteratura nei mass media, valore e funzione nella società contemporanea, dalla carta stampata alla televisione"


Dove


Oratorio della Carità


Organizzazione


L'incontro è organizzato da Marche Press Circolo della Stampa di Fabriano, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, patrocinato dal Comune di Fabriano Biblioteca Comunale e dall'Ordine dei Giornalisti delle Marche.


Quando


venerdì 28 maggio ore 17.00


Descrizione


Convegno "il ruolo della letteratura nei mass media, valore e funzione nella società contemporanea, dalla carta stampata alla televisione"
interverrà il Prof. Arnaldo Colasanti - docente universitario, scrittore e conduttore televisivo.
Durante l'incontro sarà presentato il nuovo libro dello scrittore
"La prima notte solo con te"

Presentano: Elisabetta Monti e Alessandro Moscè
Seguirà dibattito con studenti e pubblico


Immagine in formato Jpeginvito_28_maggio.jpg


Lo scrittore Arnaldo Colasanti presenterà la sua ultima opera letteraria dal titolo "La prima notte solo con te".
Un libro delicato ed intensamente poetico sulle paure, i sogni, le memorie e quello che c'è di più vero in ogni vita. Un racconto in cui la riflessione morale, i ricordi, le storie si intrecciano con la forza dell'amore paterno e la necessità di tramandare ai figli un'eredità di sentimenti.
La presentazione avverà tramite un dibattito, coordinato dal critico letterario Alessandro Moscè ed Elisabetta Monti, con gli alunni del Liceo Classico "Francesco Stelluti" e del Liceo Scientifico "Vito Volterra".
Nella seconda parte dell'incontro lo scrittore terrà una lezione magistrale dal tema: "Il ruolo della letteratura nei mass media, funzione e valore nella società contemporanea, dalla carta stampata alla televisione".


Arnaldo Colasanti è critico letterario, conduttore televisivo, condirettore della rivista "Nuovi Argomenti". Si è interessato prevalentemente di letteratura italiana e francese, occupandosi in particolare di Moravia e Campanile, Molière, Merimée e Maupassant. Ha pubblicato, tra l'altro, "Ritratti di poesia italiana","Novanta. Il conformismo della cultura italiana", "Gatti e scimmie


Informazioni


Ufficio Cultura - 0732 709223


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top