35^ PRIMAVERA FABRIANESE - Marcia in montagna
Dove
Partenza ore 8.30 dai Giardini Pubblici di Viale Moccia - Fabriano
Organizzazione
C.A.I. - Club Alpino Italiano
Sezione di Fabriano
Quando
Domenica 16 maggio
Descrizione
Prenderà il via domenica 16 maggio la 35° edizione della Primavera Fabrianese, la ormai tradizionale marcia in montagna organizzata dal Club Alpino Italiano di Fabriano.
Quest'anno gli organizzatori cercheranno di replicare il successo delle ultime due edizioni che hanno battuto i precedenti record di partecipazione: nel 2008 erano state registrate 378 presenze, mentre lo scorso anno a prendere il via erano stati addirittura in 521.
Tutto questo conferma quanto la marcia sia apprezzata dai fabrianesi. E non solo dai fabrianesi: sono tanti i partecipanti che provengono da fuori città e anche da fuori provincia.
La marcia si snoderà sui due itinerari tradizionali che attraversano alcune delle zone più suggestive dell'Appennino fabrianese: il percorso classico di 22 km, partendo dai giardini di viale Moccia, transita per i Monticelli, raggiunge il monte Puro e l'eremo di Val di Sasso per poi ritornare a Fabriano; il percorso ridotto di 13 km, adatto a tutti, anche a famiglie e bambini, compie il giro completo del Monte Fano prima di ricondurre i partecipanti in città.
Lo scorso anno il percorso lungo è stato completato dal concorrente più veloce, Marco Pescatori, nel tempo di 1 ora 54 ' 34". Ma sono ormai venti anni, dall'edizione del 1989, che resiste il record di 1 ora e 43' minuti netti stabilito da Sergio Bianchi.
Naturalmente i due percorsi possono essere affrontati con andatura libera, correndo oppure camminando, per gustare meglio il contatto con la natura. L'orario limite delle 14,30 entro il quale completare l'itinerario consente a tutti di essere al traguardo in tempo per un meritato ristoro e per le premiazioni finali.
La quota di partecipazione e' di 6,00 ed è comprensiva del servizio ristori lungo il percorso ed al traguardo, e di un omaggio per tutti i partecipanti che completeranno uno dei due itinerari.
Sono previsti premi speciali per le famiglie ed i gruppi più numerosi; verranno premiati i primi arrivati, sia uomini che donne, dei due percorsi ed i primi arrivati per ogni categoria di età. Ci saranno inoltre premi anche per il concorrente più giovane e quello meno giovane, per tutti i bambini, per il concorrente che arriva da più lontano e anche per l'ultimo che taglia il traguardo.
Quest'anno gli organizzatori cercheranno di replicare il successo delle ultime due edizioni che hanno battuto i precedenti record di partecipazione: nel 2008 erano state registrate 378 presenze, mentre lo scorso anno a prendere il via erano stati addirittura in 521.
Tutto questo conferma quanto la marcia sia apprezzata dai fabrianesi. E non solo dai fabrianesi: sono tanti i partecipanti che provengono da fuori città e anche da fuori provincia.
La marcia si snoderà sui due itinerari tradizionali che attraversano alcune delle zone più suggestive dell'Appennino fabrianese: il percorso classico di 22 km, partendo dai giardini di viale Moccia, transita per i Monticelli, raggiunge il monte Puro e l'eremo di Val di Sasso per poi ritornare a Fabriano; il percorso ridotto di 13 km, adatto a tutti, anche a famiglie e bambini, compie il giro completo del Monte Fano prima di ricondurre i partecipanti in città.
Lo scorso anno il percorso lungo è stato completato dal concorrente più veloce, Marco Pescatori, nel tempo di 1 ora 54 ' 34". Ma sono ormai venti anni, dall'edizione del 1989, che resiste il record di 1 ora e 43' minuti netti stabilito da Sergio Bianchi.
Naturalmente i due percorsi possono essere affrontati con andatura libera, correndo oppure camminando, per gustare meglio il contatto con la natura. L'orario limite delle 14,30 entro il quale completare l'itinerario consente a tutti di essere al traguardo in tempo per un meritato ristoro e per le premiazioni finali.
La quota di partecipazione e' di 6,00 ed è comprensiva del servizio ristori lungo il percorso ed al traguardo, e di un omaggio per tutti i partecipanti che completeranno uno dei due itinerari.
Sono previsti premi speciali per le famiglie ed i gruppi più numerosi; verranno premiati i primi arrivati, sia uomini che donne, dei due percorsi ed i primi arrivati per ogni categoria di età. Ci saranno inoltre premi anche per il concorrente più giovane e quello meno giovane, per tutti i bambini, per il concorrente che arriva da più lontano e anche per l'ultimo che taglia il traguardo.