05.03.2010 - Domande per il "Dopo di Noi"

Fabriano - 5 marzo 2010


Domande per il "Dopo di Noi"


A partire da lunedì prossimo 8 marzo è possibile presentare le domande per l'ammissione alla Struttura Residenziale Socio-Educativa Riabilitativa per Disabili di via Aldo Moro " Dopo di Noi " inaugurata una settimana fa. La domanda di ammissione, sia per l'accoglienza permanente che per la temporanea,  va compilata  dai familiari, tutori o rappresentanti legali su un apposito modulo e dovrà essere presentata in via Vittorio Veneto, 38 presso la  sede operativa della COOSS MARCHE.

La struttura è  a carattere residenziale e comunitario ed è rivolta a persone maggiorenni in condizioni di disabilità, con nulla o limitata autonomia non richiedenti interventi sanitari continuativi, temporaneamente o permanentemente prive di sostegno familiare o per le quali la permanenza nel nucleo familiare sia valutata temporaneamente o definitivamente impossibile o contrastante con il progetto individuale.

La struttura è un servizio permanente, aperto continuativamente 24 ore su 24 per tutti i giorni dell'anno.

E' prevista un' accoglienza permanente riservata ai soggetti disabili che si trovino in uno stato di carenza di cura ed assistenza, privi di famiglia di origine o parentale, per permanente impossibilità dei familiari di rispondere ai loro bisogni o coerentemente al progetto di vita redatto dai referenti socio sanitari di competenza.

L' accoglienza temporanea è invece riservata ai soggetti in situazione di handicap che vivono abitualmente in famiglia nei seguneti casi: durante le assenze temporanee dei familiari; a sostegno della famiglia; quale alternativa temporanea ai servizi territoriali di assistenza domiciliare ed educativa; come fase di graduale adattamento per preparare il passaggio alla ospitalità permanente
Per essere ammessi bisogna : 1) avere compiuto i 18 anni e non superato i 65 anni ; 2) essere in stato di invalidità permanente o in stato di handicap psico-fisico grave o medio-grave; 3) non necessitare di interventi sanitari continui praticabili in reparti ospedalieri per malati acuti o in altre strutture sanitarie diverse dall'ospedale; 4) impegno dei parenti o in loro vece dei tutori o del Comune di residenza al pagamento e/o all'integrazione della retta stabilita come da art. 21.
Per l'ingresso in comunità è inoltre necessario l'impegno dei parenti o in loro vece dei tutori, del Comune e dell'ASUR di residenza al pagamento e all'integrazione della retta stabilita nonché il rispetto del piano di organizzazione interno della struttura.


unesco fabriano 128px
Medaglia Bronzo al Valor Militare Città di Fabriano
Medaglia di Bronzo al Valore Militare
(D.P.R. 10 maggio 1976)
Back to top