Fabriano - 27 gennaio 2010
Tesi di laurea di 60 anni fa ritrovata e ristampata
Nella sala convegni del Museo della Carta e della Filigrana è stata presentata, venerdì 22 gennaio, la pubblicazione "Carta e cartiere di Fabriano dalle origini ai giorni nostri", trascrizione fedele della tesi di laurea discussa nell'a.a. 1947-48 da Giuseppina Corinaldesi, allora laureanda presso la facoltà di Lettere della Sapienza.
Era presente l'autrice, la Signora Corinaldesi (oggi ultraottantenne) accompagnata dal figlio Andrea; a lei è andato il saluto dell'assessore Giovanni Balducci che, introducendo la presentazione, l'ha ringraziata per aver concesso il permesso per la pubblicazione di quella che è verosimile ritenere la prima tesi sulla storia della tradizione cartaria di Fabriano (se non addirittura la prima assoluta in Italia).
La trascrizione è stata effettuata sulla copia che l'Autrice donò alla Biblioteca Comunale di Fabriano dove ha trascorso sessanta anni "dimenticata" negli scaffali, tanto da non essere mai citata dagli studiosi locali nelle bibliografie. Con la sua pubblicazione - ha sottolineato l'assessore - si è voluto rendere merito all'Autrice per la novità dell'argomento, saldando, seppure a sessanta anni di distanza, un debito morale per il lungo silenzio.
Il prof. Franco Mariani ha brevemente ricordato le difficoltà per rintracciare l'Autrice per ottenere il consenso alla pubblicazione; le ricerche effettuate presso l'Università di Roma e il Provveditorato agli studi di Ancona risultarono infruttuose ma, quando ormai era data per persa la speranza, la ricerca ebbe esito grazie all'intervento della signora Lucia Giorgetti che tramite una sua amica iesina rintracciò la signora Corinaldesi.
A presentare il volume è stata la dott.ssa Paola Franca Munafò, dell'Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario (ICPAL) di Roma. Congratulandosi con l'Autrice, Paola Munafò si è soffermata sul contenuto dei vari capitoli evidenziando più volte non solo l'originalità della tesi in riferimento al periodo della stesura, ma anche rimarcando come - pure a fronte degli studi compiuti da allora a oggi - la tesi mantenga intatta la sua peculiarità e si presenti ancora attuale.
Al termine della presentazione la signora Corinaldesi ha firmato, con evidente commozione, alcune copie del volume.
La pubblicazione, che avrà anche di una versione in inglese, verrà inviata a tutti gli studiosi di storia della carta, nonché alle loro associazioni, a biblioteche e sarà disponibile presso il book-shop del Museo della carta e della filigrana.
Essendo la prima pubblicazione che viene editata sotto l'etichetta "edizioni mcf", a questa - è l'augurio dell'assessore - faranno seguito nel tempo l'edizione (o la ri-edizione) di altri lavori sulla storia di quel meraviglioso supporto che è la carta, depositaria della nostra memoria.