Corso per brevetto Bagnino di Salvataggio
Organizzazione del corso
Team Marche CIS Società Sportiva Dilettentistica
con il patrocinio del Comune di Fabriano
Obiettivi del corso
Formare la capacità tecnica e culturale per:
- assicurare assistenza a chi pratica attività sportiva, ricreativa, lavorativa presso strutture di balneazione o, comunque, in ambiente acquatico
- utilizzare le attrezzature specifiche per il soccorso del pericolante in acqua
- collaborare con il sistema di Protezione civile
- intervenire , in emergenza, per il recupero della vittima di incidente acquatico e attivare, quando necessario, le procedure di supporto alle funzioni vitali
- consapevole dei pericoli del mare , in grado di porre in atto procedure preventive per inibire, sul nascere, possibili incidenti
- applicare la normativa e i requisiti igienico -ambientali delle acque di balneazione e saper effettuare i trattamenti per il mantenimento dei requisiti
- diffondere i principi di tutela dell'ambiente, particolarmente riferiti alle acque, riconoscere e saper segnalare un inquinamento ambientale
- conoscere l'ambiente , conoscere ed applicare le tecniche di gestione dell'impianto, conoscere e applicare correttamente le tecniche di recupero del pericolante in acqua
- gestire con sicurezza ed efficacia le tecniche del nuoto e del nuoto per salvamento
- gestire con sicurezza ed efficacia le tecniche di primo soccorso e di rianimazione di base
- gestire con sicurezza un emergenza interagendo con Capitaneria di Porto, 118, protezione civile...
Modalità di ammissione al corso
Gli aspiranti dovranno avere un età compresa tra i 16 e i 55 anni, essere cittadino italiano o della CEE, essere in idonee condizioni psicofisiche e dimostrare di essere in possesso di ottima abilità natatoria.
La verifica delle abilità natatorie sarà effettuata, con apposita prova valutativa, dal Fiduciario o da Maestro delegato.Queste le abilità di cui dare dimostrazione:
- tuffo da almeno un metro di dislivello
- nuotare correttamente per almeno 50m crawl (stile libero)
- nuotare correttamente per almeno 25m rana
- nuotare correttamente per almeno 25m una terza nuotata a scelta
- recuperare un oggetto a 3 m di profondità o nuotare in apnea subacquea per almeno 12m
- mantenere per almeno 20" la posizione verticale mantenendo il capo e le mani fuori acqua, con il solo sostegno del movimento di gambe
Sede e Struttura del corso
Si possono conseguire presso la Nuova Piscina Comunale di FABRIANO i seguenti brevetti:
· per Piscina ,Laghi e Fiumi /(acque interne)
· per Mare
Il corso prevede, per il brevetto per acque interne, 40 ore di attività didattica frontale: 26 teorico-pratiche a secco e 14 in acqua; per il Mare si aggiungono 4 ore in aula, su "ordinanze e regolamenti" e 4 ore in acqua, per esercitare la "voga".
Esami
Il positivo completamento del percorso formativo viene verificato con una serie di prove valutative al cospetto della locale
CAPITANERIA DI PORTO e poi certificato dalla SOCIETA' NAZIONALE DI SALVAMENTO GENOVA :
- di tipo teorico per quanto oggetto delle lezioni teoriche
- di tipo pratico "a secco", relativamente alle pratiche di prevenzione e soccorso a terra, in particolare:
Disostruzione delle vie aeree
Respirazione assistita per insufflazione positiva, con pallone / bocca-bocca / bocca-naso
Massaggio cardiaco esterno su ADULTO / BAMBINO / INFANTE - di tipo pratico in acqua per quanto attiene le tecniche di intervento con utilizzo o meno di mezzi e strumenti specifici.
Costo del corso e materiale didattico
Il costo dell'intero corso sarà di 280,00 euro per ciascuno allievo (la classe dovrà essere composta da almeno 20 elementi)
Verrà consegnato a ciascun allievo regolarmente iscritto un kit didattico così composto:
- Zaino
- Manuale di Salvamento
- DVD Manuale di Salvamento
- Lacciolo porta fischietto
- Pocket Mask
Corso di BLSD (Basic Life Support Defibrillation)
Tutti i corsisti che risulteranno idonei, potranno partecipare al corso di BLSD (defibrillatore) che si svolgerà nella stessa sede e che avrà la durata di 8 ore GRATUITAMENTE.
Il brevetto di Bagnino di Salvataggio è valutato "titolo professionale di merito" per:
- L'arruolamento volontario nella Marina Militare (DM 01/09/2004, art.8)
- L'arruolamento volontario nell'Esercito(dp. Prot.n.M_D GMIL_02I3200085087 del 10/07/2006- bando arruolamento V.F.P.1)
- L'attribuzione del credito formativo agli esami di Stato della Scuola Secondaria di 2° grado(DPR 23/07/1998 n.323 art.12 e DM n.49 del 24/02/2000)
- L'impiego dei militari delle FF.AA. in compiti connessi al brevetto,la cui trascrizione matricolare è autorizzata dal Ministero della Difesa.


Informazione
Per INFORMAZIONI ed ISCRIZIONI rivolgersi alla Segreteria della Nuova Piscina Comunale di FABRIANO al n° 0732/626737 oppure al 3317936576 (Alessandro)
Email : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.